- Docente: Fabio Zagonari
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economia del turismo (cod. 8847)
Conoscenze e abilità da conseguire
Obiettivi: Al termine del corso, lo studente conosce i fondamenti dell'analisi microeconomica e li applica allo studio dei mercati turistici. In particolare, lo studente è in grado di: - comprendere il comportamento di consumatori e imprese e il funzionamento dei mercati, con particolare riferimento all'ambito turistico; - riconoscere ed analizzare le varie forme di mercato, con particolare riferimento all'ambito turistico; - applicare i principi della microeconomia al mercato turistico.
Contenuti
il metodo e gli strumenti di analisi
le decisioni del consumatore: preferenze, utilitÃÆ'Æ'
ordinale, economia sperimentale
la massimizzazione dell'utilitÃÆ'Æ' e la minimizzazione
della spesa
domanda individuale e di mercato, elasticitÃÆ'Æ' della
domanda
le decisioni in condizioni di incertezza: preferenze,
utilitÃÆ'Æ' attesa, economia sperimentale
le decisioni dell'impresa: produzione, costi
la massimizzazione del profitto e la minimizzazione dei costi
offerta individuale e di mercato, elasticitÃÆ'Æ'
dell'offerta
l'equilibrio economico parziale: equilibrio e interventi
governativi
l'equilibrio economico generale
la concorrenza imperfetta:
monopolio
concorrenza monopolistica:
oligopolio (a la Bertrand, a la Cournot, a la Stackelberg,
collusivo e non collusivo)
le asimmetrie informative
informazione nascosta
azione nascosta
le economie e diseconomie esterne
attivitÃÆ'Æ' con esternalitÃÆ'Æ' positive e
negative
beni con esternalitÃÆ'Æ' positive e negative
Testi/Bibliografia
Frank,
Microeconomia, McGraw-Hill, ultima edizione
Zagonari, Lineamenti di economia, Hoepli, ultima
edizione
Metodi didattici
Il corso e' integrato da esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilita' attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora. La prova scritta consiste di 4 quesiti. Non e' prevista nessuna prova parziale. Non e' possibile tenere con se' libri, appunti o apparecchiature elettroniche durante l'esame. La registrazione all'esame e' obbligatoria e gli studenti devono registrarsi attraverso AlmaEsami secondo le regole generali della Scuola di Economia, Management e Statistica. Il punteggio minimo per superare l'esame e' di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
La dispensa "Integrazioni logico-matematiche".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabio Zagonari