- Docente: Roberto Braga
- Crediti formativi: 4
- SSD: GEO/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Geologia e territorio (cod. 8027)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente apprende concetti di base su: magmatismo e metamorfismo come processi essenziali nel ciclo globale degli elementi chimici necessari per la vita; trasferimento degli elementi tra crosta, mantello e atmosfera nel quadro della tettonica delle placche; Carbonatazione delle serpentiniti e Carbon Capture & Storage. Lo studente è in grado di: riconoscere ed interpretare le microstrutture per una migliore comprensione dei processi magmatici e metamorfici; effettuare osservazioni di terreno in catene orogeniche ed uno studio petrottettonico di laboratorio (petrografia ottica ed elettronica, analisi microstrutturale); leggere e costruire diagrammi di fase per investigare le condizione di formazione dei basamenti cristallini.
Contenuti
- Contributo delle microstrutture nello studio delle grandi
strutture tettoniche
- Come ottenere informazioni quantitative
(Pressione, Temperatura, fluidi) da
rocce magmatiche e metamorfiche.
- Differenziazione della litosfera e suo impatto sul trasporto di
elementi chimici tra i diversi reservoirs (crosta superiore
e inferiore; mantello superiore)
- Escursione (2 giorni) su basamento cristallino
Testi/Bibliografia
- Selezione di articoli della rivista Elements; gli studenti possono scaricare i pdf quando collegati al dominio almawifi. La rivista Elements è disponibile grazie alla sottoscrizione dell'abbonamento GeoScienceWorld pagato da risorse BiGeA.
- Winter (2010) An Introducton to Igneous and Metamorphic
Petrology. Prentice Hall
acquista on line
Metodi didattici
L'insegnamento farà un uso limitato delle lezioni frontali. Si
preferirà un approccio basato su active and cooperative
learning. I problemi petrologici proposti sono presentati
in modo da incentivare la loro soluzione con creatività e metodo
scientifico. Il lavoro di gruppo è incoraggiato per
migliorare l'ascolto dei pari e le loro critiche costruttive.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione e discussione orale di un progetto.
Strumenti a supporto della didattica
- Videoproiettore per presentazioni Power Point
- Collezione didattica rocce e sezioni sottili
- Microscopio ottico polarizzatore
- Software specifico (non proprietario) per modelizzazione
petrogenetiche
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Braga