- Docente: Pier Giorgio Massaretti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/18
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dei processi e dei sistemi edilizi (cod. 8829)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito il concetto di evoluzione delle tecniche costruttive e sa contestualizzare gli esiti funzionali e figurativi rispetto alle condizioni socioeconomiche e tecniche entro cui il manufatto architettonico è stato prodotto. In particolare, al termine del corso lo studente è in grado di condurre lanalisi di un manufatto delledilizia storica, di documentarla e di restituirla in forma critica.
Contenuti
Articolazione di base
Il corso di “Storia dei Processi e delle Tecniche
dell'Architettura” è articolato in un doppio e sinergico programma,
sia didattico che di ricerca documentale.
Il programma “didattico” − con il contributo del manuale
selezionato e con l'ausilio di apposite lezioni monografiche –, è
destinato a portare alla luce la stretta interazione tra lo
sviluppo storico delle tecniche (materiali e tecnologie)
costruttive e il dipanarsi del “racconto storico” della disciplina
architettonica.
Il monte-ore totale delle lezioni frontali saranno così
suddivise:
i) ore di lezioni “monografiche” (commentate da un apposito
repertorio visivo), destinate ad illustrare esemplarmente lo
stretto rapporto tra la storia dell'architettura e lo storico
sviluppo delle relative tecniche costruttive. Le lezioni frontali,
quindi, saranno destinate esclusivamente a questa mirata offerta
didattica, lasciando il compito, ad ogni singolo studente, di
affrontare autonomamente (sotto il controllo e la guida del
docente) il manuale obbligatorio individuato dal programma.
ii) ore dedicate all'individuazione e allo sviluppo, condivisi tra
tutti gli studenti del corso, degli elaborati monografici che ogni
singolo candidato dovrà elaborare per sostenere l'esame.
Articolazione operativa
I singoli elaborati, che costituiranno parte integrante della
discussione nel conclusivo esame orale, sono così
individuati:
a) Una doppia compilazione del Questionario identificativo
– in entrata e in uscita
–, sulla base del documento inserito tra il “Materiale
didattico”.
b) Elaborazione di una “recensione” del Manuale di
riferimento: un testo di 4.500-6.000 caratteri, spazi inclusi, che
illustri sinteticamente il lavoro di studio prodotto e una serie di
valutazioni personali sui contenuti dello stesso testo.
c) Elaborazione di una “tesina monografica”, in slide di
presentazione (“ppt”), su di un argomento concordato con la docenza
(tra il “Materiale didattico”, una scheda di valutazione e
informativa). Ogni singolo tema di ricerca, inserito nel programma
didattico svolto, dovrà presentare precisi caratteri di
originalità, sia nello sviluppo bibliografico e documentale, sia
nei risultati interpretativi raggiunti. Gli elaborati richiesti
dovranno pervenire con un congruo anticipo alla docenza, prima
dell'esame, per permettere una loro corretta ed esauriente
valutazione scientifica.
Offerta integrativa
La condivisione programmatica tra il corso di SPTA e il lavoro di
ricerca “sul campo” delle associazioni culturali romagnole:
Spazi Indecisi e MEME
Exchange, permetterà ad ogni singolo candidato l'elaborazione
di una dedicata “tesina monografica”.
Specifiche lezioni “monografiche”, tenute dai rappresentanti delle
citate Associazioni, illustrerà preventivamente i contenuti della
possibile ricerca da attuare, e le modalità alternative dello
sviluppo dell'esame.
Testi/Bibliografia
Il seguente testo costituisce il manuale obbligatorio del corso, ed oggetto della sezione teorica dell'esame: Nuttgens, Patrick, Storia dell'Architettura, Milano, Bruno Mondadori 2001.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame, esclusivamente personale, sarà la valutazione dei quattro diversi elaborati prodotti. In particolare lo studente sarà in grado di: i) compiere una ricerca bibliografica adeguata; ii) strutturare criticamente un percorso di studi storici; iii) riconoscere storicamente i principali linguaggi architettonici, riconducendoli ai relativi sistemi costruttivi; iv) descrivere e commentare, in forma verbale e scritta, una architettura appartenente al periodo storico in esame.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre il repertorio informativo fornito nel programma corso, le lezioni saranno dedicate a: i) un'approfondita presentazione dell'articolazione e degli obiettivi del corso; ii) l'illustrazione dei fondamentali “strumenti di indagine” della disciplina, teorica e pratica; iii) l'ottimizzazione condivisa degli strumenti diagnostici per un programma d'indagine monografica, sulla storia delle opere architettoniche e delle relative tecniche costruttive.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.unibo.it/docenti/piergiorg.massaretti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Giorgio Massaretti