- Docente: Stefano Cavazza
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-STO/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Cavazza (Modulo 1) Stefano Cavazza (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Relazioni internazionali (cod. 8782)
Contenuti
Il corso mira ad introdurre gli studenti alla metodologia della comparazione e alla sua applicazione all'analisi storica. Il corso è diviso in 2 moduli da 4 CFU che sono interdipendenti. Il tema generale del corso analizza il ruolo della violenza nel XX secolo con particolare riferimento alla violenza generata dai conflitti bellici
I MODULO
Nel primo modulo verrà prima di tutta approfondita la metodologia della comparazione. Successivamente si prenderà in esame il tema della violenza come fenomeno generale nella società e nelle relazioni tra gli stati. verranno trattati i seguenti temi
1- introduzione di carattere storico e teorico sul tema della violenza2- Evoluzione della volenza politica nel Novecento
3- Le categorie di pulizia etnica e di genocidio
II MODULO
Violenza di guerra: Le Guerre del Novecento
Il secondo modulo prenderà in esame il ruolo della violenza all'interno dei conflitti del Novecento. Saranno analizzate le differenze tra guerre anteriori alla rivoluzione francese e la guerra dell'età contemporanea, la relazione tra guerra moderna e guerra totale, Il problema della violenza sui civili e del contenimento della violenza all'interno dei conflitti. Il corso si concentrerà sulla prima guerra mondiale che fu denominata Grande Guerra per i suoi caratteri di guerra totale e di accentuata violenza. Si ricostruirà il contesto del conflitto e il ruolo che in esso ebbe la violenza.
Testi/Bibliografia
NOTA PRELIMINARE
L'elenco dei testi è distinto per moduli e all'interno di
ciascun modulo tra frequentanti e non frequentanti. Ogni
studenti deve studiare il materiale nelle 3 sezioni di
seguito indicate (1. + 1.1. + 2.)
1. PARTE GENERALE E METODOLOGICA
Norman Naimark, La politica dell'odio , Roma-bari, Laterza 2001
Marc Bloch, Per una storia comparata delle società europee, in M. Bloch, Lavoro e tecnica nel medioevo, Roma-Bari. Laterza, 1990 ( ma va bene qualunque edizione), pp. 29-71,
Heinz Gerhard Haupt, Comparative History – a Contested Method, in «Historisk Tidskrift» 127 (2007), n. 4, pp. 697 ‐716 Theda Skocpol, Margaret Sommers. The Uses of Comparative history in Macrosocial Inquiry , in «Comparative Studies in Society and History» vol. 22, n.2 (aprile 1980), pp. 174-197 M. Werner e B. Zimmermann, Beyond Comparison: Histoire croisée And The Challenge Of Reflexivity, «History and Theory» 45 (February 2006), pp. 30-50. ( nota si saggi saranno in parte resi disponibili su ams campus)
1.2. PARTE MONOGRAFICA LETTURE I MODULO
Frequentanti I MODULO
LETTURE Non frequentanti I MODULO: 1 volume a scelta tra i seguenti:
Bernard Bruneteau , Il secolo dei genocidi, Bologna : Il
Mulino, 2008
Marcello Flores, Storia dei diritti umani , Bologna, Il
Mulino, 2011
Andrzej J.Kaminski, I campi di concentramento dal 1896 a oggi.
Storia, funzioni, tipologia ,Torino, Bollati-Boringhieri,
1998
Guido Panvini, Ordine nero, Guerrriglia rossa. La violenza
politica negli anni Sessanta e Settanta (1966-1975), Torino,
Einaudi, 2009
G. Ranzato (a cura di), le guerre fratricide, Torino,
Bollati-Boringhieri, 1994
Sven Reichardt, Camicie nere, camicie brune, Bologna, Il
Mulino, 2010
Wolfgang Sofsky, L' ordine del terrore. Il campo di
concentramento, Roma-Bari, Laterza 2004
2. PARTE MONOGRAFICA LETTURE II MODULO
Letture per il secondo modulo saranno indicate a lezione e pubblicate sul sito web del docente
LETTURE Non Frequentanti II MODULO
1 libro a scelta tra i seguenti
C. Clarck, I sonnambuli,Come l'Europa arrivò alla Grande Guerra, Roma. Bari Laterza, 2014
G. de Luna, Il corpo del nemico. Violenze e morte nelle guerre contemporanee, Torino, Einaudi, 2006
A. Kramer, Dynamic of Destruction: Culture and Mass Killing in the First World War (The Making of the Modern World), Oxford, Oxford UP, 2007N. Ferguson, Il grido dei morti : la prima guerra mondiale : il più atroce conflitto di ogni tempo , Milano, Mondadori, 2014
O. Janz, 1914, Der Grosse Krieg, Frankfurt am Main, Campus, 2013 ( traduzione di prossima pubblicazione : La grande guerra, Torino, Einaudi)
H. Jones, Violence against prisoners of war in the First World War, Britain, France, Germany, 1914-1920, Cambridge, Cambridge UP, 2011
J. Leonhard, Die Büchse der Pandora; Geschichte der ersten Weltkriegs, München, Beck, 2014
Metodi didattici
seminariale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame verterà su entrambi i moduli e viene presentato
nella sua completezza
Frequentanti:
Valutazione della partecipazione alla discussione e della
presentazione orale di uno dei temi assegnati (20% del voto
finale) + tesina scritta su tale tema (almeno 20.000 battute)
(50% del voto finale)+ colloquio orale (30% del voto) consistente
nella discussione della tesina, nella verifica delle competenze
acquisite durante il corso e nella verifica della conoscenza dei
testi della parte generale.
La tesina dovrà essere consegnata entro il 13 gennaio 2015 secondo le modalità che saranno indicate a lezione
Erasmus and overseas students attending classes
Erasmus and overseas students can use English,
German or French for the essay and for the oral
examination.
Non frequentanti: esame orale sui testi della
parte generale e sulle parti monografiche del primo e secondo
modulo.
Erasmus and overseas students not attending the class
Erasmus and overseas students can use English, German or French for the essay and for the oral examination.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Cavazza