74937 - TEORIA E PRATICA DEL GIORNALISMO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Saveria Capecchi
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Saveria Capecchi (Modulo 1) Alessandro Rovinetti (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, al termine del corso, conosce i principali modelli produttivi legati alla macchina dell'informazione, con specifico riferimento ai giornali quotidiani, il ruolo del giornalista, il suo lavoro, la deontologia professionale, le tecniche di scrittura e i recenti cambiamenti nella professione e nel mercato dell'informazione.

Contenuti

Il corso fornisce un quadro di riferimento teorico per quanto attiene i fondamenti del giornalismo (criteri di notiziabilità, generi, linguaggi, formati giornalistici, che grazie ai media digitali subiscono continue variazioni) e i principali modelli giornalistici (dando particolare attenzione al caso italiano). La prospettiva adottata è quella costruttivista, secondo la quale i fatti non "parlano da soli", ma vengono interpretati da un determinato punto di vista: i giornalisti concorrono quindi a costruire la realtà sociale. Saranno inoltre approfonditi due aspetti del giornalismo attraverso analisi di caso, che porteranno gli studenti e le studentesse ad avvicinarsi alla pratica del giornalismo: la comunicazione giornalistica in ottica di genere e la comunicazione giornalistica nella pubblica amministrazione (uffici stampa, Urp, uffici del portavoce, reti civiche).

Testi/Bibliografia

- C. Sorrentino, E. Bianda (2013) "Studiare giornalismo", Carocci, Roma.   - M. Pratellesi (2013) "New journalism. Dalla crisi della stampa al giornalismo di tutti", Mondadori, Milano.  - M. Buonanno (2005) "Visibilità senza potere. Le sorti progressive ma non magnifiche delle donne giornaliste in Italia", Liguori, Napoli. - S. Capecchi "L'audience attiva. Effetti e usi sociali dei media", Carocci, Roma - A. Rovinetti (nuova ed. 2010) "Comunicazione pubblica. Sapere & fare", Il Sole 24 Ore, Milano.

Metodi didattici

Lezioni frontali e analisi di caso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Studenti frequentanti: un elaborato scritto (o "tesina" di max. 15 cartelle di 2000 battute l'una) su un tema a scelta tra: giornalismo 2.0, giornalismo e differenze di genere, comunicazione nella pubblica amministrazione. Le tesine dovranno essere concordate con i docenti e vertere su un'analisi di caso. Per conseguire il voto, dopo la consegna le tesine dovranno essere discusse oralmente in orario di ricevimento.

Studenti non frequentanti: esame scritto. L'esame consiste in cinque domande aperte sui testi obbligatori (durata dell'esame 90 minuti).

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni saranno accompagnate da slide, presentazioni in power point, proiezioni di immagini e video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Saveria Capecchi

Consulta il sito web di Alessandro Rovinetti