74783 - CITTADINI, ELEZIONI, PARTITI

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Filippo Tronconi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Mass media e politica (cod. 8051)

Conoscenze e abilità da conseguire

l corso si occupa dell'analisi dei comportamenti politici e dei loro effetti sul processo di rappresentanza, anche in chiave comparata, ponendo al centro dell'attenzione le dinamiche elettorali e i principali attori delle democrazie moderne, i cittadini e i partiti. Al termine del corso, lo studente: - conosce i temi fondamentali del dibattito politologico sulla funzione dei partiti, sul comportamento elettorale e sulle campagne elettorali nelle democrazie contemporanee; - conosce gli sviluppi e le configurazioni attuali dei principali sistemi politici democratici; - è in grado di impostare e svolgere semplici ricerche empiriche sui partiti politici, sulle campagne elettorali, sulla partecipazione politica.

Contenuti

Nella prima parte del corso saranno definiti i concetti fondamentali sui modelli organizzativi dei partiti politici, i loro sviluppi, l'attuale crisi di legittimità. Successivamente l'attenzione sarà concentrata sulle campagne elettorali e la loro evoluzione in Italia e in prospettiva teorico-comparata e sulle possibilità offerte dai nuovi media. Parallelamente, e sotto la supervisione del docente, gli studenti saranno invitati a svolgere attivamente una ricerca sul campo mirata a capire le trasformazioni nelle forme di organizzazione e comunicazione dei partiti politici italiani a livello locale. A tal fine un questionario sarà predisposto dagli studenti stessi e poi sottoposto agli esponenti locali dei partiti. Sulla base delle risposte ottenute gli studenti saranno chiamati a redigere e discutere in aula un rapporto di ricerca in cui sono esposti i principali risultati del lavoro.

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti la lista dettagliata delle letture sarà consegnata all'inizio del corso.

 

Per gli studenti non frequentanti

Esame scritto sui seguenti testi:

- O. Massari “I partiti politici nelle democrazie contemporanee” Laterza, 2004.

- L. LeDuc, R. Niemi e P. Norris (a cura di) “Comparing democracies 3” Sage, 2010, capp. da 2 a 8.

- P. Ballini “Le 'regole del gioco': dai banchetti elettorali alle campagne disciplinate”, in P.L. Ballini e M. Ridolfi (a cura di), 'Storia delle campagne elettorali in Italia', Bruno Mondadori 2002.

- G. Gardini “Libertà vs eguaglianza: la difficile regolamentazione della campagna elettorale”, in C. Fusaro e R. D'Alimonte (a cura di), “Legislazione elettorale in Italia”, Il Mulino 2008.

Esame orale su un volume a scelta fra i seguenti:

- G. Pasquino (a cura di), “Strumenti della democrazia”, Il Mulino 2007.

- L. Mosca e C. Vaccari (a cura di), “Nuovi media, nuova politica? Partecipazione e mobilitazione online da MoveOn al Movimento 5 stelle”, Franco Angeli 2011.

- P.G. Corbetta ed E. Gualmini (a cura di), “Il partito di Grillo”, Il Mulino 2013.

Metodi didattici

Il corso alternerà lezioni tradizionali e lezioni a carattere seminariale. È richiesta una partecipazione attiva da parte degli studenti e assiduità nella frequenza a lezione. A tal fine il docente raccoglierà le firme dei presenti. Per essere riconosciuti come frequentanti gli studenti devono: risultare presenti a non meno di tre quarti delle lezioni, sostenere le prove scritte intermedie, partecipare attivamente al lavoro di ricerca.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti frequentanti saranno valutati sulla base di: una prova scritta durante il corso (50%); la partecipazione attiva alla discussione in aula (10%); il rapporto di ricerca sull'organizzazione e comunicazione dei partiti a livello locale (40%). Gli studenti non frequentanti saranno valutati sulla base di un esame scritto e di un orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, Pc

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Tronconi