74773 - DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Enrico Al Mureden
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire


Lo studente approfondisce gli Istituti fondamentali del Diritto privato, con particolare attenzione alla persona e ai suoi diritti, alle successioni, alla materia delle obbligazioni, dei contratti e della responsabilitá civile. Obiettivo del Corso è quello di condurre lo studente, in maniera graduale e al contempo sistematica, ad appropriarsi della necessaria dimestichezza con il linguaggio e la logica del diritto privato e, quindi, ad acquisire un metodo di analisi giuridica dei rapporti privati, rispetto al quale la conoscenza delle norme e dei concetti costituisce presupposto indefettibile.  

Contenuti

Il Corso si prefigge di illustrare i princìpi e gli Istituti fondamentali del Diritto privato, con particolare riferimento alla sistemazione normativa e concettuale dei soggetti di diritto, delle situazioni di appartenenza e degli Istituti - su tutti l'obbligazione, il contratto e la successione a causa di morte e la responsabilitá civile -attraverso i quali si realizza la circolazione giuridica dei beni e delle prestazioni patrimoniali.  

L'esame di profitto verterà sul seguente programma, oggetto del Corso:  
 
- Il diritto, l'ordinamento giuridico, la norma giuridica, il rapporto giuridico;
- Le fonti e l'applicazione del diritto;
- Il diritto privato nella Costituzione;
- Motivi e caratteri del Codice civile del 1942;
- Il diritto internazionale privato;
- I soggetti di diritto: persone fisiche e giuridiche (associazioni, fondazioni e comitati);
- I diritti della personalità;
-  La Parentela e l'affinità;

-  L'infermità di mente e strumenti di tutela dell'incapace;

- La famiglia;
- Le successioni e le donazioni;
- I beni;
- La proprietà (acquisto e difesa) e gli altri diritti reali;
- Il possesso;
- Le obbligazioni;
- Il contratto in generale e i singoli contratti;
- Le promesse unilaterali;
- La gestione di affari;
- Il pagamento dell'indebito;
- L'arricchimento senza causa;
- I fatti illeciti;
- La trascrizione;
- La responsabilità patrimoniale;
- La tutela giurisdizionale dei diritti;
- La prescrizione e la decadenza.

Testi/Bibliografia

F. Galgano, Diritto privato, Cedam, Padova, 2013, limitatamente alle parti oggetto del programma (pp. 1-429, 539-683, 811-871, 873-959). Inoltre: S. Patti, Ragionevolezza e clausole generali, Giuffrè, Milano, 2013, fino a pag. 112, detto testo sará oggetto di interrogazione e se ne consiglia lo studio successivamente a quello effettuato sul manuale.

ovvero, in alternativa:  
 
A. Torrente, P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, Giuffré, Milano, 2013, limitatamente alle parti riferite agli argomenti oggetto del programma (pp. 1-802, 811-814, 849-919, 1135-1251; 1255-1400). Inoltre: S. Patti, Ragionevolezza e clausole generali, Giuffrè, Milano, 2013, fino a pag. 112, detto testo sará oggetto di interrogazione e se ne consiglia lo studio successivamente a quello effettuato sul manuale.

Metodi didattici


Il metodo di insegnamento si propone di favorire l'apprendimento mediante una esposizione degli Istituti che tenga conto della loro inscindibile correlazione logica e sistematica. Di significativo rilievo è altresì l'approccio al caso pratico come momento conclusivo dell'analisi
Lezioni
    
Le lezioni si terranno nel I° semestre e pertanto, coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente, potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolge in forma esclusivamente orale.

Strumenti a supporto della didattica

Lo studio del manuale deve essere accompagnato dall'utilizzo contestuale di un Codice civile aggiornato, che lo studente deve essere in grado di consultare con sicurezza.
Al fine di agevolare l'assimilazione dei concetti, anche per il tramite della visualizzazione dei nessi logici, l'illustrazione degli istituti sarà accompagnata dalla proiezione di slides. 

La Dott. Carlotta Ippoliti Martini terrà l'orario di ricevimento tutti i lunedì alle 15.00, nella Scuola di Giurisprudenza, via Oberdan, n. 1

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Enrico Al Mureden