73951 - FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO (F)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giovanni Luchetti
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/18
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso propone, partendo dall'esperienza dei romani, prospettive storico-dogmatiche attinenti al meccanismo di formazione delle norme, alla struttura del linguaggio precettivo e ai problemi interpretativi, idonee a fornire al giurista positivo lo strumento per l'approccio alle tematiche attuali del diritto, nell'ottica dell'unificazione giuridica europea.

Contenuti

Il corso si propone di indagare sulla persistenza dei principi del diritto romano negli attuali ordinamenti europei; in particolare si procederà a ritroso alla ricerca delle basi romanistiche degli odierni progetti di unificazione del diritto europeo dei contratti, con specifico riferimento al Draft Common Frame of Reference.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati per l'esame:
1) Fondamenti di diritto contrattuale europeo. Dalle radici romane al Draft Common Frame of Reference, a cura di G. Luchetti e A. Petrucci, I, Patron, Bologna, 2009; 
2) Fondamenti di diritto contrattuale europeo. Dalle radici romane al Draft Common Frame of Reference, a cura di G. Luchetti e A. Petrucci, II, Patron, Bologna, 2010.

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute nel I e nel II semestre.

Propedeuticità
Si ricorda agli studenti che l'esame potrà essere sostenuto solo dopo aver superato l'esame Istituzioni di diritto romano.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto si svolgerà in forma orale e mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

- acquisire, partendo da prospettive storico-comparatistiche, gli strumenti per l'approccio alle tematiche attuali del diritto, nell'ottica dell'unificazione giuridica europea.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Luchetti