- Docente: Giovanni Virgilio
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/22
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Ingegneria edile - architettura (cod. 0940)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscere gli aspetti economici della pratica architettonica e urbanistica, approfondendo i principi e i metodi estimativi, con particolare riguardo alle tecniche di valutazione qualitativa e di stima dei costi delle opere edilizie, degli interventi urbanistici e infrastrutturali urbani.
Contenuti
1. Microeconomia
1.1. I beni economici
1.2. il Mercato
1.3. Domanda e Offerta di beni e servizi
1.4. L'elasticità
1.5 Le diverse tipologie di mercato
2. Matematica Finanziaria
2.1. Interesse semplice, composto e commerciale
2.2. Riporto dei capitali nel tempo
2.3. Annualità
2.4 Quota di reintegrazione
2.5 Ammortamento dei capitali
3. Estimo Generale
3.1. Contenuti e scopi della disciplina
3.2 I principi fondamentali dell'Estimo
3.3. Metodo di stima
3.4. Criteri di stima
3.5 La stima per capitalizzazione dei redditi
3.6 La stima per comparazione diretta
3.7 Le stime pluripara metriche
4. La valutazione degli immobili
4.1. Il mercato immobiliare
4.2. La valutazione dei fondi rustici
4.3. La valutazione degli immobili civili
4.4. La valutazione del costo di costruzione
4.5. La valutazione delle aree edificabili
4.6. La valutazione degli immobili industriali
5. La valutazione dei diritti reali
5.1. Le espropriazioni per pubblica utilità e la valutazione dell'indennizzo
5.2. Le servitù prediali e la valutazione dell'indennizzo
5.3. Le stime inerenti al diritto di usufrutto, uso, superficie
Testi/Bibliografia
ECONOMIA
Le tematiche affrontate sono reperibili su qualsiasi manuale universitario di microeconomia, anche eventualmente già in possesso dello studente.
Ci si può anticipatamente rivolgere al docente per valutare eventualmente il grado di copertura e delle tematiche affrontate. Eventuali suggerimenti o integrazioni verranno dati di volta in volta a lezione.
MATEMATICA FINANZIARIA
Oltre ai materiali didattici messi a disposizione dal docente relativi alle slide presentate a lezione si consiglia l'uso del seguente testo:
Pongiluppi. G; Strumenti matematici per le operazioni di stima dell'estimo civile; CLUEB Bologna
Il testo risulta un utile ausilio sia per acquisire le conoscenze relative alla matematica finanziaria sia per la preparazione dell'esame scritto.
TEORIA DELL'ESTIMO GENERALE E ESTIMO CIVILE
Lo studente può scegliere tra i seguenti testi:
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Manuale di Estimo – McGraw Hill
M.Orefice, Estimo, vol. secondo: Estimo civile, Utet, Torino,
G. Pongiluppi – La teoria del valore – Mc Graw Hill
L'uso di eventuali altri testi deve essere prioritariamente concordato con il docente.
Inoltre il docente provvederà a rendere disponibili tutte le slide presentate a lezione sul sito
AMS Campus ( http://campus.unibo.it/ )
Metodi didattici
Il corso prevede delle Lezioni teoriche frontali e delle
esercitazioni tenute dal docente in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Valutazione finale mediante prova scritta consistente in un test d'esame composto da:
3 applicazioni numeriche di matematica finanziaria, per le quali occorre determinare i risultati (con una tolleranza derivante unicamente dal calcolo).
15 domande di estimo ed economia che possono essere sia a risposta multipla che aperta. La valutazione dei quesiti teorici avviene con votazioni pesate.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni sono proiettate delle presentazioni a supporto
della didattica. Le slide sono reperibili e accessibili a tutti gli
studenti iscritti al Gruppo di distribuzione del Corso
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giovanni Virgilio