44121 - SIMULIMPRESA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Massimo Bianchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)

Contenuti

Il Corso di Simulazione d'impresa si propone di sviluppare una conoscenza diretta del funzionamento dell'azienda attraverso la riproduzione fedele del suo modo di operare nei profili gestionali, amministrativi, organizzativi. L'obiettivo è quello di coinvolgere gli studenti in un percorso di apprendimento e consolidamento di quanto affrontato nei corsi di studio aziendali, per passare da un tipo di apprendimento esclusivamente teorico ad un approccio concreto e attivo. Con la simulazione d'impresa lo studente è chiamato ad essere parte attiva e responsabile del modo di operare di una azienda, assumendo un ruolo negli aspetti che riguardano la gestione dell'azienda: la contabilità e il bilancio, l'organizzazione, gli adempimenti amministrativi e fiscali, la gestione commerciale interna e internazionale, i finanziamenti, gli investimenti, i rapporti con le banche, l'applicazione dell'ICT. In sintesi, lo studente deve concorrere a elaborare scelte gestionali e deve adempiere agli obblighi di legge in un quadro di operatività simulata proposta con un alto grado di approssimazione alla realtà. A questo scopo sarà operante una impresa virtuale nel settore del commercio o dei servizi, in un spazio dedicato (interno alla Scuola di Economia Management e Statistica), che riproduce materialmente l'organizzazione tipica di una azienda nelle funzioni amministrative, finanziarie e commerciali. L'impresa potrà esprimere la propria operatività realizzando scambi virtuali di beni e servizi, ponendosi in rete con oltre 400 imprese italiane di Programma Simulimpresa e oltre 5.000 imprese del network mondiale Europen.

Fra le finalità del corso di simulazione d'impresa vi è quella di sviluppare negli studenti le capacità relazionali tipiche degli ambienti di lavoro, vivere il clima aziendale per ridurre il gap nell'inserimento lavorativo, migliorare le capacità comportamentali, acquisire una migliore percezione delle proprie attitudini e ruoli, applicare le conoscenze acquisite, e generare nuove conoscenze utilizzabili nella fasi successive dei percorsi di studio.

Dall'idea allo start up di una impresa simulata

·         Gli scopi e i contenuti della simulazione d'impresa

·         Il mercato e la concorrenza delle imprese simulate

·         Il project management e i problemi di avvio delle imprese all'estero.

·         Dall'idea al progetto: sviluppo e selezione della business idea

·         Individuazione del settore di attività e della mission aziendale

·         Formalizzazione del business plan e del budget di esercizio

·         Scelta del tipo di società e progettazione della struttura organizzativa aziendale

·         Individuazione degli adempimenti formali di inizio attività

·         Selezione del personale e assegnazione alle singole mansioni

·         Redazione del progetto di comunicazione aziendale

·         Determinazione del fabbisogno finanziario aziendale

·         I servizi di supporto alla creazione d'imprese ed allo start up.

·         I progetti internazionali : presentazione, gestione e rendicontazione.

 

 L'avvio dell'attività:

·         Formazione degli organi sociali e convocazione delle relative riunioni e assemblee

·         Inserimento degli allievi nei dipartimenti e uffici predisposti

·         Implementazione del sistema informativo contabile

·         Adempimenti formali di inizio attività

·         Formulazione degli obiettivi di periodo

·         Ricerca dei finanziamenti e apertura delle posizioni bancarie

·         Predisposizione del catalogo e dei servizi aziendali

·         Avvio delle relazioni con le altre imprese simulate e la Centrale di simulazione

·         Messa in situazione con le imprese simulate create dal Centro di Forlì e con le iniziative di supporto alla creazione di nuove imprese.

·         Investimenti in capitale permanente

·         Acquisti di beni e servizi

·         Attività promozionali dell'azienda e dei suoi prodotti e servizi

·         Contratti di lavoro con il personale dipendente e i collaboratori aziendali

 

 

Le operazioni di gestione

·         Gestione commerciale

·         Operazioni con l'estero e sviluppo dei progetti di collaborazione con i partner internazionali

·         Gestione del personale

·         Gestione finanziaria e project financing.

·         Gestione della contabilità generale

·         Gestione delle contabilità speciali e rendicontazione progetti.

·         Gestione degli adempimenti amministrativi e fiscali obbligatori

·         Riunione periodiche degli organi sociali

·         Attività di marketing aziendale

·         Realizzazione del sito WEB aziendale

·         Creazione di banche dati informatiche

·         Avvio  dell'e-commerce

 

 

Le verifiche periodiche

·         Analisi della situazione contabile

·         Controllo budgetario

·         Verifica della situazione finanziaria e di liquidità

·         Analisi del break even point

·         Controlli contabili esterni

·         Verifica dei rapporti con i partner dei progetti esteri

 

Chiusura dell'attività

·         Verifica degli obiettivi di periodo

·        Il bilancio di esercizio

Testi/Bibliografia

Testi di base:
D.Gualdi, L'Impresa simulata Paravia Bruno Mondadori Editore Milano, 2001

Tampieri L. (2009), Simulazione in Second Life  e business virtuale nello start up d'impresa del sistema moda CLUEB – Bologna

Materiali di consultazione:



Bianchi M. (2004),  La simulazione d'impresa negli interventi di sviluppo dei paesi in transizione.  5°  Workshop dei Docenti Ricercatori  di Organizzazione Aziendale, Roma 5-6 Febbraio 2004

 

Tampieri L. (2005),   La Perting s.r.l impresa simulata e i progetti di  sviluppo imprenditoriale nei Paesi in Transizione; in M. Bianchi, L. Tampieri “Life Long Learning and Managerial development  in transition countries (Cases on strategy, management and performance control)”; Il Ponte Vecchio ed., Cesena.

 

Tampieri L. (2009), The enterprise simulation in Second Life. The case of Perting Ltd, in Proceedings  S. Newell; E. Whitley; N. Pouloudi; J. Wareham; L. Mathiassen (Eds) Information Systems in a globalising world: challenges, ethics and practices; Università di Verona-Facoltà di Economia; 8 - 10 June 2009 Verona, Italy, pp.1-12;  www.ecis2009.it

 

Bianchi M., Tampieri L. (2010), “La Simulazione della creazione d'impresa attraverso la stabilizzazione dei rapporti clienti e fornitori”. Intervento al XI WOA Workshop dei Docenti e dei Ricercatori di Organizzazione Aziendale “Creatività, Incertezza e razionalità Organizzative”, 17-18 Giugno 2010, Bologna

 

Tampieri L.  (2010), The simulation by Second Life of SMEs start up. The case of New Fashion Perspectives, in D'Atri A., De Marco M., Braccini A.M., Cabiddu F., (Eds), Management of the Interconnected World, Physica-Verlag, Springer, Heidelberg. pp. 267-274.

 

Tampieri L.  (2011) Second Life and enterprise simulation in SME's start up of fashion sector: the cases ETNI, KK Personal Robe and NFP, in D'Atri A., Ferrara M., George J.F., Spagnoletti P (eds), Information Technology and Innovation trends in organizations, Physica-Verlag, Springer (pp. 523-530).

 

Tampieri L.  (2011) The enterprise simulation in small business start up. The case of cooperation projects between Italy and Albania. 3^ Workshop I processi innovativi nelle piccole imprese. La sfida altre la crisi. Urbino 16-17 Settembre 2011, pp.1-21.

 

Bianchi M., Tampieri L. (2012) Simulated Management in the start up of new Public  Organizations. The case of AIVO, Agency for the Governance of the Volga River. Paper submitted to RUC Sunrise Conference, October29-31 2012.

 

Bianchi M., Tampieri L.  (2012) Effects of networking activities by Internet on the creation of a business network. Experimental results of Simulimpresa laboratory. itAIS 2012 IX Conference of the Italian Chapter of AIS “Organization change and Information Systems: Working and living together in new ways”. Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma (Italy), Sept. 28th and 29th, 2012 Proceedings, pp. 1-8

 

Tampieri L.  (2012) Second Life as Educational Space for the Simulation of Enterprises' Start Up and for Managerial Culture Development, in Nada Bates-Brkljac (Ed) Virtual Reality, ISBN: 978-1-61470-246-7, NOVA Science Publisher, NY, USA, Chapter 1 (pp. 1-49).

 

Bianchi M., Gualdi D., Tampieri L. (2013) The Laboratory for Enterprise Simulation in Forlì and the performance of Perting Ltd. 2001 - 2012. In S. Santoro (Ed) SKILLS AND TOOLS TO THE CULTURAL HERITAGE AND CULTURAL TOURISM MANAGEMENT, Edizioni D'Errico, pp. 291 – 298.

 

Bianchi M., Tampieri L. (2013) Simulated Management in the start up of new Public Organizations, Journal of US-China Public Administration, May 2013, Vol. 10, No. 5, pp. 475-487.

 

Tampieri L. (2013) The Network of ties in practice firms for the education to entrepreneurship. The case of Perting Ltd. In Procedia-Social and Behavioral Journal (ISSN: 1877-0428) (in progress of publication).

 Bianchi M., Tampieri L. (2013) Effects of Networking Activities by Internet on the Creation of a Business Network: Experimental Results of Simulimpresa Laboratory. In P. Spagnoletti (eds) Organizational Change and Information Systems. Working and Living Together in New Ways. Springer Berlin Heidelberg, pp.119-128.

Metodi didattici

Il programma del Corso prevede 40 ore complessive di insegnamento . Queste ultime hanno come obiettivo quello di preparare l'attività di simulazione d'impresa, chiarendone le finalità, le modalità operative, lanciando la business idea, progettando la struttura organizzativa adeguata alla mission aziendale, elaborando il business plan, individuando le fasi e le documentazioni necessarie per la costituzione dell'impresa, preparando lo start up aziendale. A questa fase iniziale seguirà una operativa  che prevede l'avvio e il funzionamento dell'impresa simulata nel laboratorio appositamente attrezzato, l'inserimento degli studenti nello schema organizzativo funzionale predisposto, lo svolgersi delle operazioni di gestione attraverso gli scambi virtuali di beni e servizi con le imprese simulate della rete italiana e internazionale. Durante l'attività di simulazione d'impresa si procederà alla rotazione degli incarichi per consentire agli studenti di avere una visione d'insieme dell'azienda e per fare emergere le loro capacità e attitudini.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Modalità di svolgimento dell'esame:

Al termine del corso di Simulimpresa gli studenti sosterranno una prova orale con discussione di una tesina (max 25 pag.)

Strumenti a supporto della didattica

Il laboratorio di simulazione d'impresa si trova in Via Giacomo della Torre 1 (Forlì)  presso LABIC

  • - personal computer per ogni studente
  • - organizzazione dell'impresa per dipartimenti e uffici
  • - telefono, fax, web a disposizione

 

Link ad altre eventuali informazioni

http://www.unibo.it/docenti/daniele.gualdi

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Bianchi