- Docente: Luca Dondini
- Crediti formativi: 2
- SSD: AGR/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in International horticultural science / ortofrutticoltura internazionale (cod. 8765)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza critica degli obiettivi e delle strategie di breeding negli alberi da frutto, per il rilascio o/e selezionare di nuovi genotipi per una produzione sostenibile.
Contenuti
Gli studenti devono avere conoscenze basiche di genetica applicata
all'agricoltura e orticoltura.
Le lezioni sono organizzate in due fasi:
Lezioni frontali (12 ore)
Introduzione: concetti basici sulle piante da frutto e
relative implicazioni nel miglioramento genetico.
Strategie per il breeding convenzionale (doppio-pseudo test
cross) e avanzato (principi di coltura in vitro, variabilità
somaclonale e selezione positiva, sviluppo di marcatori molecolari
per la MAS).
Rassegna dei principali obiettivi del breeding per la
produzione sostenibile e relative applicazioni.
-Breeding per stress biotici e abiotici
-Breeding per una produzione low input (habitus, self
thinning, autocompatibilità)
-Breeding dei portinnesti
Applicazioni della trasformazione genetica per la produzione
sostenibile nelle specie arboree da frutto
Testi/Bibliografia
Dispense e articoli scelti dal docente
Metodi didattici
Il corso sarà organizzato in due parti: la prima focalizzata sulle principali strategie del breeding nelle specie arboree da frutto e le relative applicazioni per la produzione sostenibile; la seconda parte sarà una esperienza pratica per imparare una tecnica di estrazione del DNA e per analizzare DNA via PCR con marcatori molecolari associati a specifici caratteri.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni frontali saranno svolte con l'ausilio di un video proiettore mentre la pratica di laboratorio sarà svolta in un laboratorio con attrezzatura base per analisi del DNA.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Dondini