73326 - PROBLEMATICHE SOCIALI DELLE DIVERSITÀ CULTURALI E RELIGIOSE

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giuseppe Lucà Trombetta
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8779)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie sociologiche sui rapporti tra società moderna e religione; - possiede conoscenze approfondite sul dibattito in corso sui caratteri della società contemporanea e sui processi socio-culturali in atto; - conosce le principali dottrine religiose delle più importanti Chiese e gruppi religiosi presenti nel nostro Paese; - conosce le problematiche sociali e culturali più frequenti che emergono nei rapporti tra società italiana e gruppi religiosi; - possiede abilità nella gestione e coordinamento dei processi e dei servizi socio-culturali nei diversi contesti propri dei rapporti inter-religiosi; - possiede abilità socio-culturali per facilitare la progettazione, gestione, valutazione ed erogazione di attività e servizi, utili alla soluzione positiva di difficoltà di comprensione e accettazione tra persone appartenenti a gruppi etnico-religiosi diversi. - sa trasmettere tali abilità nel corso di interventi formativi e di aggiornamento, così come di prevenzione al disagio socio-culturale - possiede senso critico, autonomia di orientamento e capacità di analisi e de/ri-strutturazione dei testi e dei messaggi prodotti nel corso di conflitti a sfondo etnico-religioso; - è in grado di comprendere riferimenti a visioni religiose e culturali diverse e a scorgerne i punti di convergenza in favore di una convivenza positiva nella società italiana; - possiede strumenti di analisi critica dei resoconti che i mass media offrono delle tensioni e conflitti a sfondo multi-etnico e/o religioso. - è in grado di presenziare e di intervenire a dibattiti pubblici sui conflitti a sfondo etnico-religioso; - è in grado di agevolare la comunicazione inter-culturale e/o inter-religiosa. - è in grado di utilizzare gli strumenti di analisi e di applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze delle diversità culturali e religiose; - è in grado di individuare gli strumenti e i percorsi di formazione adeguati per lo sviluppo delle conoscenze relative a culture e religioni da tempo radicate nella società italiana o anche di recente immigrazione.

Contenuti

Sono previsti alcuni approfondimenti, diversi per chi frequenta e chi non frequenta:
1.    La diffusione del pentecostalismo nel mondo: una religione, poco conosciuta in Italia ma che sempre più caratterizza il panorama religioso globale.
2.    La bioetica cattolica
3.    Il pluralismo religioso in Italia

La parte monografica per chi frequenta, sarà dedicata alla bioetica. Il corso si svolgerà in coincidenza col Sinodo straordinario convocato da Papa Francesco sui temi della famiglia e della sessualità. Temi che sono spesso oggetto di conflitti nella cultura e nella società italiane. Molte aspettative e timori (secondo il punto di vista degli osservatori) circondano questo evento che potrebbe portare a una "apertura" del Cattolicesimo su tematiche e comportamenti finora discriminati e condannati (convivenze, divorzio, omosessualità, ruolo della donna, sessualità). Il corso sarà quindi un'occasione per osservare da vicino i processi di cambiamento in corso in un'Istituzione religiosa importante.
Gli studenti seguiranno i lavori del Sinodo attraverso siti e letture che verranno via via suggerite dal docente..

Testi/Bibliografia

Libri di testo per chi frequenta:
gli studenti leggeranno le dispense inserite nella piattaforma Moodle che saranno anche l'oggetto delle lezioni frontali. Legeranno inoltre:

  •   Pino Lucà Trombetta, Cristianesimi senza frontiere, la crescita del pentecostalismo nel mondo, Borla, Roma, 2013
  •     E. Pace (ed.) Le religioni nell'Italia che cambia, Roma, Carocci, 2013

Libri di testo per chi non frequenta:
•    Enzo Colombo  Le società multiculturali Carocci, 2011
•    E. Pace (ed.) Le religioni nell'Italia che cambia, Roma, Carocci, 2013
•    P. Lucà Trombetta (ed.) Cristianesimi senza frontiere. La crescita del pentecostalismo nel mondo, Borla, Roma 2013

Metodi didattici

il corso prevede vari moduli:
1.    confronto fra le principali tradizioni religiose in prospettiva storico-sociologica
2.    i cambiamenti nel panorama religioso italiano in seguito all'immigrazione: mappe e bussole dell'Italia che cambia
3.    conflitti culturali e politici derivanti dalla bioetica nelle società contemporanee con discussione dei "valori non negoziabili" proclamati dal Cattolicesimo
Ogni modulo prevede lezioni frontali e esercitazioni sulla piattaforma moodle

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

la valutazione è diversificata per studenti frequentanti e non
Per i frequentanti
l'80% della valutazione sarà attribuito alle esercitazioni svolte su moodle nel periodo di insegnamento. il rimanente 20% deriverà da un test a risposta chiusa sui testi d'esame
Per i non frequentanti
Si prevede un test a risposta chiusa sui testi di Colombo, Pace e Lucà Trombetta

Strumenti a supporto della didattica

Il corso consisterà in lezioni frontali e esercitazioni. a tal fine si farà uso della piattaforma moodle come strumento di apprendimento continuo e come strumento di confronto col docente e fra gli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Lucà Trombetta