73331 - MODELLI E TECNICHE D'INTERVENTO NEI SERVIZI DI COMUNITÀ

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Laura Palareti
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PSI/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8779)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente - conosce le principali teorie sul disagio sociale e le tossicodipendenze; - conosce i principali modelli teorici sociopsicologici di intervento educativo in un approccio sistemico e contestualista; - conosce i presupposti sociopsicologici per progettare un intervento di comunità residenziale fondato sul concetto di quotidiano come impalcatura di stabilità; - è in grado di valutare e monitorare i processi e gli esiti dell'intervento di comunità.

Contenuti

Il corso affronterà le problematiche principali che, nell'infanzia e nell'adolescenza, possono condurre ad esiti evolutivi di disadattamento all'interno del paradigma disciplinare della Psicopatologia Evolutiva. In questa chiave verranno trattate la deprivazione da istituzionalizzazione, il maltrattamento infantile, la devianza e l'aggressività e la tossicodipendenza, con particolare riferimento all'età adolescenziale. Sulla base di questi quadri psicopatologici, verranno in seguito analizzati gli interventi di comunità per minori e tossicodipendenti, mettendo in luce gli indicatori di qualità e le condizioni alle quali questi interventi possono garantire esiti positivi per i bambini e i giovani in carico.

Testi/Bibliografia

Emiliani F. (2008) La realtà delle piccole cose, Bologna: Il Mulino

Emiliani F., Bastianoni P. (1993) Una normale solitudine: percorsi teorici e strumenti operativi della comunità per minori. Roma: NIS.

Pavarin, R., Emiliani, F. (2012), Minori e sostanze psicoattive.

Coletti, M. Grosso, L. (2011)  La comunità terapeutica. ed GruppoAbele

Ad inizio del corso potranno essere aggiunte ulteriori indicazioni di articoli, anche in lingua inglese.

Metodi didattici

lezioni frontali, discussione in aula di dati di ricerca

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto
I risultati saranno pubblicati su Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Palareti