28013 - STORIA DELLA FILOSOFIA (LM) (M-Z)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Mariafranca Spallanzani
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a fornire conoscenze generali e al tempo stesso approfondite della storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo. Le lezioni focalizzeranno temi specifici, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo. Obiettivo del corso è porre lo studente in grado di affrontare in autonomia la lettura di testi classici e di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.

Contenuti

IL CORPO DEI FILOSOFI

Forme, architetture, automi, statue e macchine nella filosofia e nella scienza sei-settecentesca. Alle origini del dibattito contemporaneo sulla filosofia della mente

Il corso si articola in due parti:

I.                  corso monografico

II.                seminario

 

  I.                  CORSO MONOGRAFICO

 

Il corso intende esaminare alcune teorie del corpo e della materia nella filosofia e nella scienza sei-settecentesca, con particolare attenzione al problema dei rapporti tra corpo e mente e al dibattito contemporaneo sulla filosofia della mente.

Si leggeranno le seguenti opere o parti di esse:

A.             Descartes, L'Uomo; Meditazioni metafisiche (VI); Lettere a Elisabetta

B.             Hobbes, L'uomo (Capp. I, X, XI, XII, XIII, XIV, XV),  Il corpo (P. I, capp. I, II)

C.             Spinoza, Etica, P. II

D.            Leibniz, Monadologia

E.             Lamettrie, L'uomo-macchina

F.              Diderot,  Colloquio tra Diderot e d'Alembert; Il sogno di d'Alembert; Seguito del colloquio


N.B.Per l'esame è richiesta la conoscenza di soli quattro dei testi o dei gruppi di testi indicati in una delle edizioni consigliate qui di seguito:

 

A. Descartes, L'uomo

Edizioni italiane consigliate:

Cartesio, L'uomo, in Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Bari, Laterza 1986 e segg.

Descartes, L'uomo, in Opere scientifiche, a cura di G. Micheli, Torino, Utet 1966;

Descartes, L'uomo, in Opere postume, a cura di G. Belgioioso, Milano, Bompiani, 2009.

 

        Descartes, Meditazioni metafisiche (VI)

Edizioni italiane consigliate:

Cartesio, Meditazioni metafisiche (VI), in Cartesio, Opere, a cura di E. Garin, Bari, Laterza 1967, vol. I;

Descartes, Meditazioni metafisiche sulla filosofia prima (VI),in  Opere filosofiche di René Descartes, a cura di B. Widmar, Torino, UTET vol. I, 1969 (1981, II ed.);

Descartes, Meditazioni metafisiche (VI), in Cartesio, Opere filosofiche, a cura di E. Garin, Bari, Laterza 1986, vol. II;

Descartes, Meditazioni sulla filosofia prima (VI), in Opere filosofiche di René Descartes, a cura di E. Lojacono, Torino, UTET, vol. I, 1994;

Descartes, Meditazioni metafisiche (VI), a cura di S. Landucci, Bari, Laterza, 1997;

Descartes, Meditazioni metafisiche (VI), a cura di L. Urbani Ulivi, Milano, Bompiani editore 2001;

Descartes, Meditazioni metafisiche (VI), in Opere, a cura di G. Belgioioso, Milano, Bompiani, 2009.

 

        Descartes, Lettere a Elisabetta

Edizioni italiane consigliate:

Descartes, Tutte le lettere, a cura di G. Belgioioso, Milano, Bompiani, 2005.

 

B. Hobbes, L'uomo

Edizioni  italiane consigliate:

T. Hobbes, Elementi di filosofia. Il corpo-L'uomo, a cura di A. Negri, Torino, Utet,1972.

 

C. Spinoza, Etica, P. II

Edizioni  italiane consigliate:

Spinoza, Ethica  (II parte), trad. di G. Durante con note di G. Gentile, Firenze, Sansoni, 1984;

Spinoza, Etica  (II parte), a cura di R. Cantoni e F. Fergnani, Milano, Tea, 1991;

Spinoza, Etica  (II parte), a cura di E. Giancotti Boscherini, Milano, Editori Riuniti, 1997.

Spinoza, Etica  (II parte), in Opere, a cura di F. Mignini e O. Proietti, Milano, Mondadori, 2007.

 

D.   Leibniz, Monadologia

Edizioni  italiane consigliate:

Leibniz, Monadologia, trad. it.  a cura di S. Cariati, Milano, Bompiani, 2001

Leibniz, Monadologia, trad. it.  a cura di G. Preti, Milano, SE, 2007

 

E. Lamettrie, L'uomo macchina

Edizioni italiane consigliate:

Lamettrie, L'uomo macchina, in L'uomo macchina e altri scritti, a cura di G. Preti, Milano, Feltrinelli, 1973;

Lamettrie, L'uomo macchina, in Opere filosofiche, a cura di S. Moravia, Bari, Laterza, 1974.

 

F.       Diderot,  Colloquio tra Diderot e d'Alembert; Il sogno di d'Alembert; Seguito del colloquio

Edizioni italiane consigliate:

Diderot, Opere filosofiche, a cura di P. Rossi, Milano, Feltrinelli, 1967, pp. 157-236;

Diderot,  Il sogno di d'Alembert, a cura di D. Galateria. Seguito da E. Scalfari, Il sogno di una rosa, Palermo, Sellerio, 1994

 

Si segnala la seguente bibliografia generale, utile per seguire il percorso filosofico intrapreso tra i vari autori e i diversi testi:

A.Vartanian, Diderot e Descartes, trad.it. Milano, Feltrinelli, 1963

J. Baltrusaitis, Aberrazioni : saggio sulla leggenda delle forme, trad,it, Milano, Adelphi, 1983

G.P. Ceserani, Gli automi: storia e mito, Bari, Laterza, 1983

M.G. Losano, Storie di automi, Torino, Einaudi, 1990

D. C. Dennet, Contenuto e coscienza, trad. it. Bologna, Il Mulino, 1992

G. Micheli, Le origini del concetto di macchina, Firenze, L.S. Olschki, 1995

J. Starobinski, Azione e reazione: vita e avventure di una coppia, trad. it. Torino, Einaudi, 2001

S. Nannini, L'anima e il corpo, Bari, Laterza, 2002

G. Deleuze, Cosa può un corpo? Lezioni su Spinoza, trad. it. a cura di A. Pardi, Ombre Corte, Verona, 2007,

P. Quintili, Anima, mente, cervello. Alle origini del problema mente-corpo, da Descartes all'Ottocento, Milano, Unicopli, 2009.

 

N.B. E' a disposizione degli studenti presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione  (Via Zamboni, 38, II piano) un Sillabo curato dal docente che raccoglie un'antologia di testi filosofici relativi all'argomento del corso monografico.

 

 


      II.             SEMINARI

 

I seminari propongono la lettura di alcuni testi significativi del dibattito sei-settecentesco sulle teorie del corpo e sui rapporti tra anima-corpo.

Lo studente è tenuto a seguire e a preparare per l'esame un solo seminario  (A o B ) a scelta tra i tre seguenti:

A.       L'anima e il volto

B.       Il filosofo nella galleria delle statue

 SEMINARIO A. L'anima e il volto

Il seminario intende approfondire la lettura di un testo filosofico seicentesco particolarmente significativo dell'itinerario proposto, le Passioni dell'anima di Descartes, un testo che assume consapevolmente il compito di definire le relazioni dell'anima e del corpo nell'ambito medico a partire da una metafisica dell'anima e da una fisica del corpo.

Si leggerà il seguente testo:  Descartes, Le passioni dell'anima

Edizioni italiane consigliate:

Cartesio, Le passioni dell'anima, in Opere, a cura di E. Garin, Bari, Laterza, 1986, vol. IV

R. Descartes, Le passioni dell'anima, in Opere filosofiche di René Descartes, a cura di B. Widmar, Torino, Utet,1981

R. Descartes, Le passioni dell'anima, in Opere filosofiche di René Descartes, a cura di E. Lojacono, Torino, Utet,1994, vol. II;

R. Descartes, Le passioni dell'anima, trad. it. Milano, Bompiani, 2003.,

BIBLIOGRAFIA.

E. H. Gombrich, The mask and the face: the perception of physiognomic likness in life and in art, in E.H. Gombrich, J. Hochberg, M. Black, Art, perception and reality, Baltimore and London, The Johns Hopkins University Press, 1970;

J. Baltrusaitis, Aberrazioni, trad. it., Milano, Adelphi Edizioni, 1983, pp. 24-37;

B. Rogerdson, The Art of Painting the Passions, in "Journal of the History of Ideas", XIV, 1953, pp. 68-94;

 S. Bordini, Il tempo delle passioni. Note per una storia della teoria delle espressioni, in "Ricerche di storia dell'arte", 37, 1990, pp. 4-22;

M. Spallanzani, Passioni dell'anima, espressioni del corpo. Note su Descartes e Le Brun, in S. Moravia, Atlante delle passioni, Bari, Laterza, 1993, pp. 47-77;

R. Bodei, Geometria delle passioni, Milano, Feltrinelli, 2003

S. Raffaele, Le passioni dell'anima, Milano, Garzanti, 2012

 

SEMINARIO B. Il filosofo nella galleria delle statue

                

Il seminario intende esaminare la teoria filosofica degli automi e delle statue e studiare il ruolo epistemologico, scientifico e critico che essa svolge nella riflessione filosofica e scientifica del Seicento e del Settecento per pensare l'uomo, le sue funzioni e il suo rapporto con il reale. 

Lo studente è tenuto a portare uno dei seguenti testi:

I.            Buffon, Sul modo di studiare e di trattare la Storia Naturale

Edizioni italiane consigliate:

Buffon, Sul modo di studiare e di trattare la Storia Naturale, Buffon, Teoria della natura, a cura di G. Barsanti, Roma-Napoli, Edizioni Theoria, 1985, pp. 41-103;

 

II.         Condillac, Trattato delle sensazioni (parti)

 

Edizioni italiane consigliate:

Condillac, Trattato delle sensazioni , a cura di P. Salvucci, Bari, Laterza1970,

Condillac, Trattato delle sensazioni, in Opere filosofiche, a cura di C.A. Viano, Torino, Utet, 1970

III.        Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza fra gli uomini (parti)

Edizioni italiane consigliate:

Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza fra gli uomini, in Rousseau, Scritti politici. Introduzione di E. Garin, Bari, Laterza, 1997

 

BIBLIOGRAFIA

A.Vartanian, Diderot e Descartes, trad.it. Milano, Feltrinelli, 1963

G.P. Ceserani, Gli automi: storia e mito, Bari, Laterza, 1983

M.G. Losano, Storie di automi, Torino, Einaudi, 1990

G. Micheli, Le origini del concetto di macchina, Firenze, L.S. Olschki, 1995

J. Starobinski, Azione e reazione, Torino, Einaudi, 2002.

 

N.B. E' a disposizione degli studenti presso la Segreteria didattica del Dipartimento di Filosofia  e Comunicazione (Via Zamboni, 38, II piano) un sillabo curato dal docente che raccoglie un'antologia di testi sull'argomento oggetto del seminario.

Testi/Bibliografia

Per i testi, si veda il programma

Metodi didattici

Le lezioni frontali vertono su temi specifici, di cui intendono analizzare le diverse articolazioni teoriche e argomentative in riferimento anche alle peculiarità dei contesti storici, alla diversità delle culture e dei problemi filosofici affrontati, non meno che alla determinatezza delle opzioni intellettuali dei singoli filosofi. La forma  prevalentemente  seminariale della lezione intende coinvolgere gli studenti in una ricerca autonoma e condivisa, condotta con strumenti bibliografici di carattere avanzato e discussa nelle forme dialogiche della comunicazione scientifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La frequenza dell'intero corso corrisponde a 12 crediti.

Lo studente che segua il corso completo e sostenga l'esame da 12 crediti presenterà il seguente programma (A.+B.+C.) :

  1. corso monografico comprensivo di 4 tra i 5 testi indicat
  2. un seminario a scelta.

L'esame orale, che si svolge nello studio del docente, tende a verificare

1.     le  conoscenze storico-filosofiche acquisite attraverso la frequenza alle lezioni, lo studio dei testi e della bibliografia prevista dal programma, contestualizzandone l'analisi nel quadro di tradizioni di lungo periodo ;

2.     il livello di assimilazione ed elaborazione critico-concettuale dei contenuti proposti,

3.     la proprietà e la congruità dell'espressione linguistica dei diversi temi esaminati,

4.     la capacità di orientamento  tra le principali linee interprétative e storiografiche.

 

L'esame offre un'occasione ulteriore di confronto e un'opportunità ulteriore di dialogo con il docente, dialogo che lo studente è invitato ad aprire anche durante le lezioni e i seminari, intervenendo in prima persona con la richiesta di chiarimenti o con proposte di approfondimenti. In tal senso, gli studenti sono invitati a proporre all'esame anche soggetti particolari vicini agli argomenti del corso stesso.

L'iscrizione all'esame è on-line nel sito ALMAESAMI

 

Criteri di verifica e soglie di valutazione:

30 e lode: prova eccellente per solidità delle conoscenze, ricchezza dell'articolazione critica, proprietà  espressiva e interesse di interventi critici di carattere storico-filosofico.

30: prova ottima, conoscenze complete e adeguate, ben articolate ed espresse correttamente, con interventi critici di interesse storico-filosofico.

27-29: prova buona, conoscenze soddisfacenti, espressione sostanzialmente corretta.

24-26: prova discreta, conoscenze presenti nelle linee essenziali, ma non esaurienti e non sempre articolate con correttezza.

21-23: prova sufficiente, conoscenze presenti in modo generale ma superficiale. Espressione spesso non appropriata e articolazione del discorso confusa.

18-21: prova appena sufficiente. L'espressione e l'articolazione del discorso presentano lacune anche rilevanti.

<18: prova insufficiente, conoscenze assenti o molto lacunose, mancanza di orientamento nella disciplina, espressione carente e gravemente lacunosa. Esame non superato.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso monografico insiste particolarmente sulla lettura di testi classici, che vengono proposti in traduzione italiana, ma con ampi riferimenti alla lingua originale.

I seminari propongono la lettura di testi significativi del dibattito filosofico intorno al tema oggetto del corso monografico, "Il corpo dei filosofi", ampliandolo al Settecento dei Philosophes. Lo studente è tenuto a seguire e a preparare per l'esame un solo seminario  (I o II) a scelta tra i due proposti. La forma seminariale impegna lo studente in una partecipazione attiva, che mobilizzi le conoscenze acquisite e le trasformi in interrogazione dei testi e in discussione degli argomenti.

Lo studente potrà proporre la lettura di altri testi o la redazione di esercitazioni scritte concordate con il docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Mariafranca Spallanzani