- Docente: Franco Bonazzi
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Sociologia e servizio sociale (cod. 8786)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente: - possiede una conoscenza avanzata della sociologia della comunicazione nella sua evoluzione, delle teorie e delle ricerche nell'ambito della comunicazione, - sa applicare gli strumenti teorici all'analisi dei processi comunicativi nella società contemporanea; - è in grado di condurre analisi comparative dei processi comunicativi della società globale e progettare ricerche sociologiche su questi temi
Contenuti
Il corso si propone di offrire un approfondimento delle tematiche sociologiche inerenti i processi comunicativi tra persone, istituzioni e strumenti, rivisitando i modelli e la storia della sociologia della comunicazione e integrando analisi sulle nuove prospettive offerte dai mutamenti sociali e tecnologici.
Nella prima parte del corso (circa 2/5) verranno riviste brevemente e approfondite le analisi sociologiche sulla comunicazione interpersonale e sulla comunicazione di massa, per poi passare a trattare gli studi socioculturali sui nuovi media, con particolare attenzione alle forme comunicative presenti attraverso Internet.
Nella seconda parte del corso (circa 3/5) si approfondiranno tre temi principali: il marketing, inteso come dimensione specifica e settoriale della comunicazione aziendale, il nuovo consumatore, inteso come soggetto inserito in un'arena socioculturale, e Internet al servizio dei processi comunicativi dei due precedenti temi.
Testi/Bibliografia
I testi per l'esame sono:
Leah A. Lievrouw, Sonia Livingstone, CAPIRE I NEW MEDIA, Hoepli,
Milano, 2007
Capitoli: 2, 4, 6, 8, 10, 14
William M. Pride, O. C. Ferrell, MARKETING, Egea,
Milano, 2005
Capitoli: 1, 2, 3, 4, 7, 8, 11, 13, 16, Glossario
Giampaolo Fabris, IL NUOVO CONSUMATORE: VERSO IL POSTMODERNO,
Franco Angeli, Milano, 2010
Si consiglia anche la lettura di:
Luciano Paccagnella, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, Il Mulino,
Bologna, 2010
Per gli studenti frequentanti verrà definito un programma ad hoc
durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento verrà svolta attraverso un esame orale. Gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso i contenuti della disciplina, il linguaggio settoriale, i fondamenti delle narrazioni relative alla teoria dei processi comunicativi e del marketing, e gli aspetti della comunicazione anche dal punto di vista simbolico. Particolare rilevanza verrà data alla capacità dello studente di interrelazione semantica e di collegamento fra i vari aspetti della disciplina.
Strumenti a supporto della didattica
http://campus.unibo.it/151765/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Franco Bonazzi