- Docente: Christopher John Garwood
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Christopher John Garwood (Modulo 1) Maura Radicioni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche fondamentali dell'interpretazione di conferenza (interpretazione consecutiva ed interpretazione simultanea) dall'italiano in inglese in una pluralità di àmbiti professionali
Contenuti
L'interpretazione consecutiva e simultanea richiedono lo svolgimento contemporaneo di più operazioni cognitive, linguistiche, comunicative ed interazionali: ascolto, comprensione, elaborazione, memorizzazione (e nel caso dell'interpretazione consecutiva anche annotazione) di un discorso pronunciato nella lingua di partenza (LP) per poi riprodurre tale discorso nella lingua di arrivo (LA).
Il corso si prefigge di sviluppare e perfezionare ulteriormente le competenze di base acquisite nel corso del primo anno, con un'attenzione particolare dedicata agli aspetti comunicativi del discorso prodotto dallo studente (registro, stile, prosodia, disfluenze eccetera), tramite l'interpretazione in aula di discorsi tratti unicamente da eventi reali e l'esercitazione pratica in occasione di convegni o incontri multilingue organizzati dalla facoltà sia in sede sia fuori sede, quindi in situazioni reali. I discorsi scelti per le lezioni riguarderanno temi di attualità (la crisi economico-finanziaria, diritti umani, l'Unione Europea ecc). Attenzione verrà anche dedicata a come prepararsi ad interpretare argomenti specialistici.
Nel corso dell'anno accademico sono previste esercitazioni didattiche di interpretazione in videoconferenza (Virtual Classes) insieme ad istituzioni esterne.
È prevista perfino una simulazione dell'esame durante le ultime settimane del corso per permettere una valutazione del livello dello studente che conterà per il voto dell'esame e per individuare le difficoltà specifiche di ogni studente.
Testi/Bibliografia
Bersani Berselli, G., M. Mack e D. Zorzi a cura di (2004).Linguistica e interpretazione. Bologna: Clueb.
Gile, D. (1995), Basic concepts and models for interpreters and translators training, John Benjamins, Amsterdam/Philadelphia.
Interpretazione simultanea e consecutiva –Problemi teorici e metodologie didattiche (1999), a cura di Falbo Caterina, Russo Maria Chiara e Straniero Sergio Francesco, Milano, Hoepli.
Pöchhacker, F. and M. Shlesinger eds. (2002). The interpreting studies reader. London: Routledge.
Pöchhacker, F. (2004). Introducing interpreting studies. London: Routledge.
Straniero Sergio, F. (2007). Talkshow interpreting: la mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo. Trieste: Edizioni Università di Trieste.
Metodi didattici
Esercitazioni in aula ed in cabina utilizzando file audio e video di discorsi reali riguardanti temi di attualità (la crisi economico-finanziaria, diritti umani, l'Unione Europea ecc) per sviluppare e perfezionare ulteriormente le competenze di base acquisite nel corso del primo anno, con un'attenzione particolare rivolta agli aspetti comunicativi dei discorsi prodotti dallo studente (registro, stile, prosodia, disfluenze eccetera). Le capacità di autovalutazione da parte dello studente saranno enfatizzate e potenziate durante tutto il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante l'anno vi sarà un controllo continuo per verificare la progressione nell'apprendimento delle tecniche di interpretazione simultanea e consecutiva con una simulazione dell'esame durante le ultime settimane del corso per permettere una valutazione del livello raggiunto dallo studente che conterà per il voto dell'esame e per individuare le difficoltà specifiche di ogni studente. L'esame di fine corso consiste nell'interpretazione di un discorso reale con la prima parte nella modalità consecutiva (di circa quattro minuti) e poi nella modalità simultanea (di 8-10 minuti) dall'italiano in inglese. I discorsi verteranno su argomenti di attualità.
Strumenti a supporto della didattica
Supporti cartacei, audio e video, con tutto il materiale utilizzato in classe reso disponibile sulla piattaforma di e-learning, Moodle, insieme ad altro materiale utile per fare esercizio e/o approfondimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Christopher John Garwood
Consulta il sito web di Maura Radicioni