- Docente: Pasquale Colloca
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8776)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie nel campo della devianza e della criminalità; - conosce le principali ricerche nel campo della devianza e della criminalità; - conosce gli sviluppi più recenti teorici e di ricerca empirica; - conosce l'influenza delle variabili territoriali nella strutturazione del fenomeno; - è in grado di individuare e analizzare con competenza fenomeni di devianza e criminalità, descrivendone struttura e condizioni dell'insorgenza; - conosce i principali programmi di intervento e valutazione nel campo della devianza e della criminalità; - conosce le fonti di dati e informazioni più solide ed è in grado di operare con competenza su tali dati; - è in grado di raccogliere e analizzare la documentazione e i dati relativi a fenomeni sociali legati alla devianza e alla criminalità.
Contenuti
Nella prima parte del corso saranno illustrate le principali teorie nel campo della devianza e della criminalità, partendo dalle teorie classiche, come quelle della disorganizzazione sociale, della tensione, del conflitto di culture, fino ad arrivare alle teorie più recenti, come quelle della scelta razionale, del controllo sociale, dell'etichettamento e delle attività abituali.
Nella seconda parte del corso verrà fornito un quadro dei principali temi della ricerca empirica, come il suicidio, l'uso di sostanze legali e illegali, la prostituzione, i reati contro il patrimonio, i reati violenti, i reati economici e il funzionamento del sistema penale. Verranno presentati i principali metodi utilizzati per misurare e classificare i fenomeni criminali, e verrà approfondito il ruolo svolto da alcune forme di prevenzione della criminalità, come la prevenzione precoce, la prevenzione sociale e la prevenzione situazionale.
Testi/Bibliografia
- Barbagli, M., Colombo, A. e Savona, E., Sociologia della
devianza, Bologna, Il Mulino, 2003.
- Vidoni Guidoni, O., La criminalità, Roma, Carocci,
2006.
- Barbagli, M. e Gatti, U., Prevenire la criminalità,
Bologna, Il Mulino, 2005.
Metodi didattici
Lezioni frontali basate sull'utilizzo di power point.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora. La prova scritta consiste in un test composto di 30 domande a risposta multipla e si intende superata se lo studente risponde correttamente ad almeno 18 domande. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni, si farà riferimento anche a rapporti di
ricerca e a rilevazioni statistiche sui recenti andamenti dei
fenomeni di devianza e criminalità.
Di seguito i principali siti web che verranno utilizzati (questa
sezione potrebbe subire ulteriori aggiornamenti durante il
corso):
Suicidio
http://www.istat.it/it/archivio/55646
http://www.istat.it/it/files/2012/08/nota-informativa-SUICIDI.pdf
Prostituzione
http://www.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/14/0681_Osservatorio_prostituzione.pdf
Reati, vittime e percezione della sicurezza
http://www.istat.it/it/archivio/4089
Criminalità e sicurezza
Rapporto sulla criminalità e la sicurezza in Italia
2010
http://www.istat.it/it/files/2012/05/Rapporto-annuale-2012.pdf
(pp 151-155)
Detenuti nelle carceri
http://www.istat.it/it/archivio/77789
Corruzione
http://www.transparency.it/upload_doc/eurobarometro2012.pdf
http://www.oecd.org/corruption/
Statistiche giudiziarie penali
http://www3.istat.it/dati/catalogo/20061127_00/
http://www3.istat.it/dati/catalogo/20120118_00/cap_6
.pdf
Devianza e disagio giovanile
http://www.istat.it/it/archivio/9048
http://www.espad.org/Uploads/ESPAD_reports/2011/The_2011_ESPAD_Report_FULL_2012_10_29.pdf
Sostanze legali e illegali
http://www.politicheantidroga.it/progetti-e-ricerca/relazioni-al-parlamento/relazione-annuale-2012/presentazione.aspx
http://www.emcdda.europa.eu/publications/annual-report/2012
http://www.istat.it/it/archivio/59033
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pasquale Colloca