- Docente: Alessandra Sansavini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 8775)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie dello sviluppo nei diversi ambiti psicologici: motorio, percettivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale; - conosce in modo approfondito le fasi dello sviluppo motorio, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e affettivo-relazionale con particolare attenzione alla prima e seconda infanzia; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire relazioni e comunicare efficacemente con i singoli bambini e con il gruppo; - conosce gli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento infantile nei contesti educativi con particolare riferimento allo sviluppo comunicativo-linguistico e affettivo-relazionale; - sa costruire progetti educativi finalizzati allo sviluppo delle competenze motorie, comunicative-linguistiche, cognitive e affettivo relazionali dei bambini in collaborazione con la famiglia e favorendo la continuità tra nido e scuola dell'infanzia; - sa progettare percorsi didattici sulla base dei modelli psicologici studiati; - conosce gli strumenti per valutare gli aspetti psicologici, comunicativo-linguistici e affettivo-relazionali del proprio operato; - è in grado di applicare le competenze psicologiche acquisite nei contesti educativi e di approfondirne i contenuti in funzione delle problematiche che dovrà affrontare nella professione.
Contenuti
l corso illustra lo sviluppo delle competenze motorie, percettive, comunicativo-linguistiche, cognitive, emotive e affettive, focalizzandosi sui cambiamenti che si verificano durante i periodi pre- e post-natale e la prima infanzia fino all'età prescolare, sui fattori che determinano questi cambiamenti e sui processi ad essi sottostanti. Saranno prese come riferimento le teorie classiche di Piaget, Vygotskij, Bowlby e le critiche e le innovazioni apportate da alcune posizioni teoriche contemporanee (Johnson, Karmiloff-Smith, Schaffer, Siegal, Trevarthen). Saranno inoltre presentati i metodi con cui è possibile osservare queste competenze nei primi anni di vita in diversi contesti (famiglia, servizi educativi per l'infanzia, laboratorio).
Testi/Bibliografia
Bibliografia per la preparazione dell'esame:
Testi obbligatori del corso:
UN MANUALE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
Butterworth, G., Harris, M. (1998). Fondamenti di psicologia
dello sviluppo. Hove, Sussex: Psychology Press. Ed. italiana
a cura di A. Sansavini, presso libreria Bonomo, Via Zamboni,
Bologna. Vanno esclusi i cap. 12 e 13.
oppure
Gillibrand R., Lam V., O'Donnel V.L., Tallandini M.A. (2013).
Psicologia dello sviluppo. Milano: Pearson. Va escluso il cap.
13.
INOLTRE I CAPITOLI TRATTI DAI SEGUENTI TESTI:
CAPITOLO 3 del testo Schaffer, H. R. (1998). Lo sviluppo
sociale. Milano: Cortina. il capitolo è disponibile presso
libreria Bonomo, via Zamboni, Bologna.
CAPITOLI 1 e 2 del testo Camaioni, L., Aureli, T., Perucchini,
P. (2004). Osservare e valutare il comportamento infantile.
Bologna: Il Mulino.
Lavoro di approfondimento facoltativo
Gli studenti frequentanti potranno effettuare un approfondimento di
un argomento durante la frequenza del corso mediante modalità che
saranno illustrate a lezione dalla docente. Gli studenti non
frequentanti potranno concordare personalmente con la docente
all'inizio del corso un lavoro facoltativo sostitutivo della
frequenza.
Riferimenti bibliografici non obbligatori, consultabili per approfondimenti:
Testi generali di psicologia dello sviluppo
Barone L. (a cura di, 2009). Manuale di psicologia dello sviluppo. Roma: Carocci.
Battacchi, M.W. (1988). Trattato enciclopedico di psicologia dell'età evolutiva. Padova: Piccin.
Battacchi, M. W., Giovanelli, G. (1990). Psicologia dello sviluppo. Roma: Carocci.
Belsky J. (2009). Psicologia dello sviluppo. Bologna: Zanichelli.
Berti, A., Bombi, A.S. (2001). Psicologia dello sviluppo. Storia, teorie, metodi. Bologna: Il Mulino.
Berti, A. E., Bombi, A. S. (2013). Corso di psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.
Bonino, S. (2002, a cura di). Dizionario di psicologia dello sviluppo. Torino: Einaudi.
Camaioni, L. (1993). Manuale di psicologia dello sviluppo. Il Mulino.Camaioni, L. (1996). La prima infanzia. Bologna: Il Mulino.
Camaioni, L., Di Blasio, P. (2002). Psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.
Farneti, A. (1998). Elementi di psicologia dello sviluppo. Carocci.
Fonzi, A. (2001). Manuale di psicologia dello sviluppo. Firenze: Giunti.
Gillibrand R., Lam V., O'Donnel V.L., Tallandini M.A. (2013). Psicologia dello sviluppo. Milano: Pearson.
Levorato, M. C. (2002). Lo sviluppo psicologico. Torino: Einaudi.
Petter, G. (1992). Dall'infanzia alla preadolescenza. Firenze: Giunti.
Petter, G. (1997). Psicologia e scuola dell'infanzia. Firenze: Giunti.
Petter, G. (1998). Psicologia e scuola di base. Firenze: Giunti.
Petter, G. (2004). Il bambino va a scuola. Bologna: Il Mulino.
Reddy V. (2010). Cosa passa per la testa di un bambino. Milano: Cortina.
Santrock J. W. (2013). Psicologia dello sviluppo (2a ed). Ed. It. a cura di D. Rollo. Milano: McGraw-Hill.
Schaffer, H. R. (2004). Psicologia dello sviluppo. Milano: Cortina.
Smith, P. K., Cowie, H., Blades, M. (2000). La comprensione dello sviluppo. Firenze: Giunti.
Teorie dello sviluppo psicologico
Andreani Dentici, O., Gattico, E. (1992). La scuola di Ginevra dopo Piaget. Antologia di passi scelti. Milano: Cortina.
Attili, G. (1993). Alle basi della personalità. Teorie, metodi e ricerche sul temperamento. Firenze: Giunti.
Brofenbrenner, U. (1986). Ecologia dello sviluppo umano. Bologna: Il Mulino.
Di Stefano, G., Tallandini, M.A. (a cura di, 1991). Meccanismi e processi di sviluppo. L'interpretazione postpiagetiana. Milano: Cortina.
Gobbo, C., Morra, S. (1997). Lo sviluppo mentale: prospettive neo-piagetiane. Bologna: Il Mulino.
Kagan (2001). Tre idee che ci hanno sedotto. Bologna: Il Mulino.
Karmiloff-Smith, A. (1995). Oltre la mente modulare: una prospettiva evolutiva sulla scienza cognitiva. Bologna: Il Mulino.
Liverta Sempio, O. (1998). Vygotskij, Piaget, Bruner. Milano: Cortina.
Macchi Cassia V., Valenza E., Simion F. (2012). Lo sviluppo della mente umana. Bologna: Il Mulino.
Miller, P. H. (2011). Teorie dello sviluppo psicologico (5^ edizione). Bologna: Il Mulino.
Le basi biologiche dei processi mentali
Oliviero, A. (1999). Esplorare la mente: il cervello tra filosofia e biologia. Milano: Cortina.
Plomin, R. (2000). Genetica del comportamento. Milano: Cortina.
Metodi di osservazione in psicologia dello sviluppo
Baumgartner, E. (2004). L'osservazione del comportamento infantile. Roma: Carocci.
Camaioni, L., Aureli, T., Perrucchini, P. (2004). Osservare e valutare il comportamento infantile. Bologna: Il Mulino.
Cassibba, R., Salerni, N. (2004). Osservare i bambini: tecniche ed esercizi. Roma: Carocci.
D'Odorico, L., Cassibba, R. (2001). Osservare per educare. Roma: Carocci.
Reffieuna, A. (2002). Il bambino a scuola. Perché, cosa e come osservare. Roma: Carocci.
Sviluppo percettivo e cognitivo
Bornstein, M., Lamb, M. (1992). Lo sviluppo percettivo, cognitivo e linguistico. Milano: Cortina.
Giovanelli, G. (1997). Prenascere, nascere, rinascere. Roma: Carocci.
Macchi Cassia V. , Valenza E., Simion F. (2012). Lo sviluppo della mente umana : dalle teorie classiche ai nuovi orientamenti /. - Bologna : Il Mulino, 2012.
Marzocchi G. M., Molin A., Poli S. (2000). Attenzione e metacognizione : come migliorare la concentrazione della classe. Trento : Erickson.
Santrock J. W. (2013). Psicologia dello Sviluppo. Milano: McGraw-Hill.
Stella G. (2000). Sviluppo cognitivo : argomenti di psicologia cognitiva. Milano : B. Mondadori,
Surian, L. (2009). Lo sviluppo cognitivo / Luca Surian. - Roma ; Bari : GLF editori Laterza.
Taylor, L. (2007). Lo sviluppo cognitivo. Bologna : Il Mulino, 2007.
Primo sviluppo comunicativo e affettivo
Baumgartner, E. (2002). Il gioco dei bambini. Roma: Carocci.
Belacchi, C., Gobbo, C. (2004). Parlare con i bambini. Roma: Carocci.
Genta, M.L. (2000). Il rapporto madre-bambino. Roma: Carocci.
Giovanelli, G., Sansavini, A. (2007). Tempo e sviluppo psicologico. Bologna: Clueb.
Riva Crugnola, C. R. (1999). La comunicazione affettiva tra il bambino e i suoi partner. Milano: Cortina.
Schaffer, H. R. (1998). Lo sviluppo sociale. Milano: Cortina.
Stern, D. (1989). Il mondo interpersonale del bambino. Torino: Boringhieri.
Stern, D. (1998). Le interazioni madre-bambino. Milano: Cortina.
Trevarthen, C. (1998). Empatia e biologia. Milano: Cortina.
Primo sviluppo comunicativo e linguistico
Baumgartner, E., Devescovi, A., D'Amico, S. (2000). Il lessico psicologico dei bambini. Roma: Carocci
Camaioni, L. (2001). Psicologia dello sviluppo del linguaggio. Bologna: Il Mulino.
Capirci, O., Caselli, C. (2002, a cura di). Indici di rischio nel primo sviluppo del linguaggio. Milano: Angeli.
Caselli, C., Casadio, P. (1995). Il primo vocabolario del bambino. Milano: Angeli.
D'Amico, S., Devescovi, A. (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Roma: Carocci.
D'Odorico, L. (2004). Lo sviluppo linguistico. Roma-Bari: Laterza.
Michnick Golinkoff, R. e Hirsh-Pasek, K. (2001). Il bambino impara a parlare. Milano: Cortina.
Siegal, M. (1999). Conversazione e sviluppo cognitivo. Milano: Cortina.
Grazzani-Gavazzi, I., Calvi, E. (2000). Competenze comunicative evlinguistiche. Milano: F. Angeli.
Pinto, G. (2003). Il suono, il segno, il significato. Roma: Carocci.
La nascita pretermine
Coppola G., Cassibba R. (2004). La prematurità: fattori di protezione e di rischio per lo sviluppo della relazione madre-bambino. Roma: Carocci.
Fava Vizziello G., Zorzi C., Bottos, M. (1992). Figli delle macchine. Milano: Masson.
Negri R. (2012). Il neonato in terapia intensiva. Un modello neuropsicoanalitico di prevenzione. Milano: Cortina.
Sansavini A., Faldella G. (2013). Lo sviluppo dei bambini nati pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e interventi. Milano: Franco Angeli.
La comprensione dell'altro: le teorie della mente
Battacchi, M. W., Battistelli, P., Celani, G. (1998). Lo sviluppo del pensiero metarappresentativo e della coscienza. Milano: F. Angeli.
Battistelli, P.G. (a cura di, 1995). Io penso che tu pensi... Milano: F. Angeli.
Bruner, J. S. (1992). La ricerca del significato. Torino: Boringhieri.
Camaioni, L. (a cura di, 1995). La teoria della mente: origini, sviluppo e patologia. Roma: Laterza.
Liverta Sempio, O. e Marchetti, A. (1995). Il pensiero dell'altro: contesto, conoscenza e teorie della mente. Milano: Cortina.
Siegal, M. (1999). Conversazione e sviluppo cognitivo. Milano: Cortina.
Smorti, A. (1994). Il pensiero narrativo. Firenze: Giunti.
Lo sviluppo sociale
Corsaro, W. A. (2003). Le culture dei bambini. Bologna: Il Mulino.
Dunn, J. (1990). La nascita della competenza sociale. Cortina, Milano.
Dunn, J. (1997). Fratelli. Cortina, Milano.
Dunn, J. (1998). Affetti profondi. Il Mulino, Bologna.
Emiliani, F. e Carugati, F. (1985). Il mondo sociale dei bambini. Bologna, Il Mulino.
Fonzi, A. (a cura di, 1991). Cooperare e competere tra bambini. Giunti. Firenze.
Genta, M. L. (a cura di, 2005). La socializzazione in età prescolare. Roma: Carocci.
Kutnick P., Genta M. L., Brighi A., Sansavini A. (2008, a cura di). Relational approaches in early education: enhancing social inclusion and personal growth for learning (pp. 1-309). Bologna: CLUEB.
Molinari, L. (2002). Psicologia dello sviluppo sociale. Bologna: Il Mulino.
Schaffer, H. R. (1998). Lo sviluppo sociale. Milano: Cortina.
Lo sviluppo emotivo
Battacchi, M. W. (2004). Lo sviluppo emotivo. Roma: Laterza.
Brazelton, T. B., Greenspan, S. I. (2001). I bisogni irrinunciabili dei bambini. Milano: Cortina.
Cassibba, L., D'Odorico, L. (2000). Valutazione dell'attaccamento nella prima infanzia. Milano: F. Angeli.
Cramer (2000). Cosa diventeranno I nostri figli. Milano: Cortina.
Goleman, D. (1996). Intelligenza emotiva. Milano: Rizzoli.
Harris, P. (1991). Il bambino e le emozioni. Milano: Cortina.
Sroufe, A. (2000). Lo sviluppo delle emozioni. Milano: Cortina.
Il disegno
Bombi, A. S., Pinto, G. (2000). Le relazioni interpersonali del bambino. Studiare la socialità infantile con il disegno. Roma: Carocci.
Bombi, A.S. e Pinto, G. (1993). I colori dell'amicizia. Bologna: Il Mulino.
Giani Gallino, T. (1993). Il bambino e i suoi doppi. Torino: Bollati Boringhieri.
Sviluppo delle competenze metacognitive
Albanese, O., Doudin, P. A., Martin, D. (a cura di) (1995). Metacognizione ed educazione. Milano: Franco Angeli.
Cadamuro, A. (2004). Stili cognitivi e stili di apprendimento. Roma: Carocci.
Cornoldi, C. (1995). Metacognizione e apprendimento. Bologna: Il Mulino.
Ianes, D. (a cura di) (1996). Metacognizione e insegnamento. Spunti teorici e applicativi. Trento: Erickson.
Marzocchi, G. M., Molin, A. e Poli, S. (2000). Attenzione e metacognizione. Come migliorare la concentrazione della classe. Trento: Erickson.
Sviluppo di lettura, scrittura, numero
Bonino S., Reffieuna, A. (1999). Psicologia dello sviluppo e Scuola Elementare: dalla conoscenza all'azione. Firenze: Giunti.
Butterworth, B. (1999). Intelligenza matematica. Milano: Rizzoli.
Ferreiro E., Teberosky, A. (1985). La costruzione della lingua scritta nel bambino. Firenze: Giunti.
Grazzani Gavazzi I., Calvi, E. (2000). Competenze comunicative e linguistiche. Aspetti teorici e concezioni evolutive. Milano: F. Angeli.
Meazzini, P. (2002). La prima lettura: guida all'analisi e al trattamento dei pre-requisiti della lettura. Milano: F. Angeli.
Orsolini, M., Pontecorvo, C. (1991). La costruzione del testo scritto nei bambini. Firenze: La Nuova Italia.
Pinto, G. (1993). Dal linguaggio orale alla lingua scritta. Firenze: La Nuova Italia.
Pinto, G. (2003). Il suono, il segno, il significato. Psicologia dei processi di alfabetizzazione. Roma: Carocci.
Sviluppo ed educazione
Bombi, A. S., Scittarelli, G. (1998). Psicologia del rapporto educativo. Firenze: Giunti.
Bruner, J. (1997). La cultura dell'educazione. Milano: Feltrinelli.
Carugati, F., Selleri, P. (2001). Psicologia dell'educazione. Bologna: Il Mulino.
Genta, M. L. (a cura di, 2002). Il bullismo. Bambini aggressivi a scuola. Roma: Carocci.
Pianta, R. C. (2001). La relazione bambino-insegnante. Milano: Cortina.
Riviste italiane di Psicologia dello Sviluppo
Età Evolutiva
Psicologia Clinica dello Sviluppo
Giornale Italiano di Psicologia
Argomenti per tesi di laurea (poiché i possibili argomenti oggetto di tesi sono trattati in maniera approfondita durante le lezioni, è consigliabile frequentare il corso prima di domandare la tesi):
Lo sviluppo della comunicazione vocale e gestuale. Lo sviluppo del linguaggio.
Le interazioni madre-bambino, educatrice-bambino e tra pari nello sviluppo tipico e atipico.
Lo sviluppo della competenza narrativa.
Lo sviluppo cognitivo.
Lo sviluppo della comprensione della mente degli altri (adulti, bambini, fratelli).
Effetti della nascita pretermine sullo sviluppo.
Sviluppo tipico e disturbi nell'acquisizione del linguaggio orale.
Sviluppo del disegno.
I periodi evolutivi presi in considerazione sono: il periodo fetale e neonatale, la prima infanzia, l'età prescolare e scolare. I contesti considerati sono: la famiglia, la scuola, l'ospedale.
Metodi didattici
La didattica si svolge mediante lezioni frontali, alternate a momenti di discussione e riflessione assieme agli studenti sugli argomenti presentati a lezione. E' previsto lo svolgimento di osservazioni sistematiche svolte assieme agli studenti frequentanti mediante esercitazioni in aula. Queste osservazioni costituiscono parte del programma d'esame. A lezione saranno anche presentati materiali tratti da studi condotti sullo sviluppo dei bambini nell'infanzia che saranno oggetto di discussione. Gli studenti frequentanti possono inoltre accordarsi con la docente per effettuare lavori di gruppo con esposizione in aula. Per tutti questi motivi la frequenza è altamente consigliata.
Gli studenti che non hanno possibilità di frequentare le lezioni possono concordare personalmente con la docente all'inizio del corso le modalità per effettuare un'osservazione sul campo sostitutiva della frequenza.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta con 1 domanda aperta e 20 domande chiuse (a scelta multipla) relative a tutti gli argomenti trattati nei testi.
L'esame ha la finalità di valutare:
- la conoscenza approfondita e organica degli argomenti trattati nei testi e durante le lezioni;
- la conoscenza della terminologia specifica utilizzata nei testi;
- la capacità di effettuare collegamenti tra gli argomenti trattati e i materiali bibliografici oggetto di studio;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite all'osservazione in ambito educativo.
Nel caso di mancato superamento dell'esame, è previsto il salto d'appello all'interno della stessa sessione.
Gli studenti non frequentanti possono incontrare
personalmente la docente all'inizio del corso di lezioni per
concordare un proprio lavoro personale di osservazione sul campo
(sostitutivo della frequenza) che può essere valutato ai fini
dell'esame se consegnato il giorno dell'esame scritto.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno accompagnate dall'uso del videoproiettore, del computer e del videoregistratore per condividere in aula testi, diapositive e filmati.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandra Sansavini