- Docente: Roberto Bruno
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/28
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberto Bruno (Modulo 1) Sara Focaccia (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0928)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso intende fornire gli strumenti ed i modelli della Geostatistica Lineare, mono- e multi-variata, per elaborare Variabili Regionalizzate sommabili e non sommabili e fornire le soluzioni ad alcuni dei problemi più comuni dell'ingegneria ambientale.
Contenuti
LEZIONI
-
Introduzione e problemi
- Geostatistica Monovariata Stazionaria
-
Richiami di Probabilita' , Variabili Aleatorie, Leggi, Momenti
-
Variabili Regionalizzate, Funzioni Aleatorie e funzioni di autocorrelazione
-
Variogramma sperimentale e modello
-
La regolarizzazione
-
Varianza di dispersione e selettivita'
-
La stima lineare: Krigaggio Ordinario puntuale e di domini
- Geostatistica Monovariata Non Stazionaria
-
Funzioni Aleatorie non stazionarie, la deriva, Krigaggio Universale
-
Introduzione alle Funzioni Aleatorie Intrinseche di grado k e Krigaggio di FAI-k
- Geostatistica Multivariata
-
L'analisi multivariabile , Covarianze e variogrammi incrociati
-
Il Cokrigaggio
-
Componenti spaziali, Cokrigaggio Collocato, Deriva Esterna
- Selezione
-
Selezione
-
Campionatura
-
Case Studies
ESERCITAZIONI
- Applicazione della teoria utilizzando programmi esistenti e programmando algoritmi con delle macro
-
Statistiche elementari e leggi di probabilita' , con EXCEL
-
Calcolo di variogrammi sperimentali e modello, con EXCEL (Macro) e altri programmi commerciali
-
Regolarizzazione. Variogrammi regolarizzati, con EXCEL
-
Krigaggio Ordinario, con EXCEL (Macro).
-
Funzioni Aleatorie Non Stazionarie
-
Variogramma e Covarianze Incrociate, con EXCEL e MULTIGEO
-
Cokrigaggio, con MULTIGEO
-
Selezione, con EXCEL
-
Ottimizzazione campionatura, con EXCEL
Testi/Bibliografia
TESTI DEL CORSO
· Bruno, Roberto APPUNTI delle LEZIONI (power point)
· Raspa, G. & Bruno, R. APPUNTI di GEOSTATISTICA (pdf)
BIBLIOGRAFIA
· Bruno, R. and Raspa, G. (1994) - La pratica della geostatistica lineare: il trattamento dei dati spaziali - Edizioni Angelo Guerini ed Associati S.r.l., 170 pp.
· Chiles, J.P. & Delfiner, Pierre (1999) - Geostatistics - Wiley Series in Probability and Statistics, - John Wiley and sons, Inc., 687 pp.
Metodi didattici
In ogni modulo delle lezioni e' introdotta una tipologia di problemi reali legati alle georisorse. Sono quindi discussi i problemi da risolvere ed e' individuato l'approccio necessario a risolverli. E' poi sviluppata la teoria specifica per la soluzione del problema.
Alle lezioni sono affiancate le esercitazioni che mettono quindi in pratica i concetti ed i modelli teorici introdotti. Le esercitazioni sono svolte nel Laboratorio Didattico-Informatico, utilizzando gli strumenti sw disponibili e sviluppando macro specifiche per calcoli specificiModalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento consiste nella discussione di una tesina che lo studente e' chiamato a sviluppare mettendo in pratica gli insegnamenti teorici ed applicandoli ad un problema reale scelto dallo studente e di cui si e' procurato i dati. Durante la discussione sono approfondite le conoscenze teoriche della materia. La tesina e' svolta a contatto con il docente che ne indirizza l'analisi e le elaborazioni utili.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni sono presentate con proiezione di files power-point
supportate da sviluppi alla lavagna.
Le esercitazioni sono svolte presso il Laboratorio
Didattico-Informatico.
Nelle esercitazioni, oltre ai programmi Microsoft Office, e'
utilizzato sw geostatistico freeware. In particolare sono
usati:
-
FAIPACK
-
MULTIGEO
-
EXCEL
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Bruno
Consulta il sito web di Sara Focaccia