- Docente: Alessandro Tugnoli
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alessandro Tugnoli (Modulo 1) Gigliola Spadoni (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 0939)
Conoscenze e abilità da conseguire
Analisi dei legami tra aspetti ambientali e aspetti economici e sociali nell'ottica dello sviluppo sostenibile e relative politiche per la tutela dellambiente (SGA, etichette ecologiche, LCA di prodotto e di processo). Strumenti per comprendere e valutare, con riferimento ai principali processi di trasformazione dell'energia, quali siano le componenti ambientali che subiscono impatto maggiore.
Contenuti
Il corso si articola in due parti distinte
Parte A: (didattica frontale)
- I problemi di tutela dell'ambiente nella logica dello sviluppo sostenibile
- Sistemi produttivi e ecosistemi
- La procedura LCA nella analisi di processi e prodotti
- Gas serra e direttiva “emission trading”
- Ozono troposferico e stratosferico
- La politica ambientale della UE
- Sistemi di gestione ambientale (EMAS, ISO14001)
- Tutela dell'ambiente e innovazione di prodotto e di processo
- Le politiche di prodotto (etichette ambientali, IPP, DfE, il destino dei prodotti al termine della “vita utile”)
- Esternalità e contabilità ambientale
- Procedure valutative e di autorizzazione (VIA, VAS, IPPC)
- Interventi di esperti su temi specifici
Parte B(Tutorials e discussione dell'avanzamento dei Progetti di studio)
- Integrazioni su LCA e indicatori di sonstenibilità
- Sviluppo di progetti di
studio
Testi/Bibliografia
- T.E. Graedel and B.R. Allenby. Industrial Ecology, (2nd ed.). 2003, Prentice Hall: Upper Saddle River.
- D.T. Allen and D.R. Shonnard. Green Engineering. 2002, Prentice Hall: Upper Saddle River.
- E.S. Rubin. Introduction to engineering & the environment. 2001, McGrow-Hill: New York.
- T.E. Graedel and J.A. Howard-Grenville. Greening the industrial facility. 2005, Springer: New York.
Metodi didattici
Didattica frontale
Esercitazioni guidate
Sviluppo individuale di un progetto
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale orale si svolge a valle della preliminare svolgimento e presentazione del progetto sviluppato nell'ambito della parte B.
Strumenti a supporto della didattica
Copia delle diapositive presentate e discusse a lezione è disponibile online al sito http://campus.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alessandro Tugnoli
Consulta il sito web di Gigliola Spadoni