- Docente: Roberto Rizza
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia delle organizzazioni e dei servizi (cod. 0992)
Contenuti
Il corso intende affrontare i seguenti fenomeni:
- l'affermazione del moderno concetto di lavoro
- i percorsi del lavoro nella storia delle società industriali
- natura e struttura del mercato del lavoro
- lavoro e sistemi occupazionali oggi: societÃ
post-industriale e la domanda di lavoro nella societÃ
dei servizi
- la partecipazione al lavoro delle donne
- flessibilità del lavoro e occupazioni instabili
- i modelli di disoccupazione in Europa: le politiche di attivazione
Testi/Bibliografia
Per i frequentanti le lezioni verteranno sui testi:
Mingione E., Pugliese E. (2010), Il lavoro, Nuova
edizione, Carocci, Roma (capitoli: 1-2-4-5-7-8-9-10)
Reyneri E. (2011), Sociologia del mercato del lavoro. I. Il mercato del lavoro tra famiglia e welfare, Il Mulino, Bologna (capitoli: 1, 2, 3)
Reyneri E. (2011), Sociologia del mercato del lavoro. II. Le forme dell'occupazione, Il Mulino, Bologna (capitoli: 1, 2)
Metodi didattici
L'insegnamento è articolato in moduli e in attività didattiche complementari. Saranno alternate lezioni frontali del docente con discussioni di gruppo, case studies e filmati finalizzati all'apprendimento e all'approfondimento dei temi trattati durante il corso. Saranno svolte delle presentazioni da parte degli studenti su argomenti trattati durante il corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame è svolta in forma scritta e prevede una valutazione in trentesimi. Avrà una durata di 2 ore, durante la quale non è ammesso l'uso di libri, appunti e supporti elettronici. Essa consiste in 2 quesiti, ognuno dei quali riferito a un argomento affrontato a lezione e nei testi di riferimento. Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 15 punti.
La prova scritta si propone la finalità di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dagli studenti e la loro capacità di confrontarsi con i testi e gli argomenti affrontati durante il corso. Costituiranno oggetto di valutazione le attività integrative svolte durante il corso, con particolare riferimento alle presentazioni degli studenti.
Strumenti a supporto della didattica
Saranno utilizzati filmati, documentari, saggi e articoli non compresi nei testi, ma particolarmente significativi per gli argomenti trattati a lezione.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Rizza