73109 - TECNOLOGIE SPECIALI E DEI MATERIALI COMPOSITI LM

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Lorenzo Donati
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria meccanica (cod. 8771)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente è in grado di utilizzare tecnologie non convenzionali di lavorazione dei materiali metallici e compositi e di confrontarsi sulle problematiche di stesura di cicli tecnologici complessi, in relazione alla adeguatezza e compatibilità delle tecnologie individuate all'ottenimento di requisiti specifici sul prodotto finito.

Contenuti

1. TECNOLOGIE DI ASPORTAZIONE NON CONVENZIONALI

Lavorazioni di elettroerosione (EDM) a filo e a tuffo. Macchine e componenti. Parametri di processo. Caratterizzazioni dei prodotti finiti. Elettrodi, materiali e tecnologie di costruzione. esempi. Lavorazioni chimiche ed elettrochimiche (ECM). Lavorazioni ad ultrasuoni (USM). machining/welding

2. TECNOLOGIE DI TAGLIO

Tagli meccanici: tranciatura e punzonatura, sbarbatura, tranciatura di precisione.

Tagli termici: Ossitaglio, taglio al plasma, taglio laser.

Tagli non convenzionali: taglio water jet

3. TECNOLOGIE DI SALDATURA

Saldatura con fasci ad alta potenza: saldatura laser, saldatura a fascio elettronico.

Saldature per attrito: friction welding, friction stir welding, saldatura ad ultrasuoni, saldatura allo stato solido nell'estrusione, diffusion bonding. Saldatura delle plastiche

4. TECNOLOGIE DI SINTERIZZAZIONE

Produzione di polveri. Compattamento. Sinterizzazione. Calibratura e post-trattamento. Caratteristiche dei prodotti sinterizzati. Hot isostatic pressing. Powder forming.

5. TECNOLOGIE DI PROTOTIPAZIONE

Selective laser sintering (SLS) di polimeri, metalli e sabbie. Stereolitografia (SLA). Fused deposition modeling (FDM). Laminated object manufacturing (LOM).

6. TECNOLOGIE DI RICOPRIMENTO E TRATTAMENTO SUPERFICIALE

Physical vapour deposition (PVD), Chemical vapour deposition (CVD).

7.  TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI TERMOPLASTICI

Press moulding (stampaggio ad iniezione)

Estrusione

Soffiaggio e varianti

Termoformatura

8. TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DI MATERIALI COMPOSITI

Descrizione di Matrici e Fibre; classificazione dei tessuti, proprietà dei pre-impregnati.

Impregnatura Manuale, Liquid Composite Molding (LCM), Resin transfer molding (RTM) e varianti (VARTM, VARI, RIFT, etc), Autoclave e pre-impregnati.

Press Moulding. Filament winding.

Testi/Bibliografia

1. A. Fortunato, A. Ascari "Tecnologie di giunzione mediante saldatura vol.2", Ed. Esculapio ISBN: 887488270X

2. E. Capello, Le lavorazioni industriali mediante laser di potenza, 2009, Maggioli Editore,  ISBN-10: 8838741816

3. Crivelli Visconti I., Caprino G., Langella A., Materiali compositi, Casa editrice: Hoepli, ISBN: 8820341581

4. Michele Monno, Barbara Previtali, Matteo Strano “Tecnologia meccanica. Le lavorazioni non convenzionali” CittàStudi Edizioni, ISBN: 8825173776

 

In inglese:

5. DeGarmo , J. T. Black, Ronald A. Kohser DeGarmo's Materials and Processes in Manufacturing, 11th Edition, Wiley, ISBN

6. Serope Kalpakjian, Steven Schmid, " Manufacturing Engineering & Technology, 6/E ", 2010, Prentice Hall, ISBN-10: 0136081681

7. John A. Schey, Introduction to Manufacturing Processes, 3rd Edition, ISBN-13 9780070311367

Metodi didattici

Lezioni realizzate mediante l'utilizzo di presentazioni powerpoint ed approfondimenti alla lavagna. Esercizi e discussione di casi industriali. Visite di Impianti Industriali. Approfondimento di una tecnologia tramite gruppo di lavoro.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esame mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici:

 

·         conoscenza delle tecnologie avanzate di lavorazione dei materiali metallici e compositi;

·         capacità di analisi e proposizione di cicli tecnologici complessi, in relazione alla adeguatezza e compatibilità delle tecnologie individuate all'ottenimento di requisiti specifici sul prodotto finito;

·         capacità di reperimento di bibliografia specializzata su tecnologie innovative;

·         capacità di team working nella realizzazione dello studio.

 

La prova d'esame è svolta inizialmente in forma scritta a cui può seguire una discussione orale nella medesima giornata e prevede una valutazione in trentesimi. Preliminarmente alla prova scritta gli studenti dovranno aver illustrato al docente il risultato dello studio condotto, a cui verrà assegnato un voto in trentesimi. La  prova di esame scritta consiste nel rispondere ad alcune domande a risposta libera (aperta) che vertono su tutti gli argomenti del corso; la prova scritta prevede una valutazione in trentesimi. La prova orale potrà riguardare tutti gli argomenti del corso e dello studio di gruppo realizzato. Il voto finale è basato sul voto ottenuto nella discussione dello studio, della prova scritta e dell'eventuale prova orale. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale libri di testo, appunti e nemmeno di supporti informatici.

 

Come previsto dal regolamento didattico, sono previste almeno 5 appelli di esame per anno accademico.

 

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica ( sito Almaesami, https://almaesami.unibo.it/), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense e lucidi delle lezioni sono scaricabili da: http://campus.cib.unibo.it/ .

Utilizzare le credenziali dell'account @studio.unibo.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Lorenzo Donati