- Docente: Anna Guagnini
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo del corso è di fornire allo studente gli strumenti metodologici necessari ad analizzare e interpretare lo sviluppo delle conoscenze e delle pratiche tecnologiche, con particolare riguardo per 1) i rapporti con le conoscenze scientifiche; 2) il contesto sociale (culturale, istituzionale, economico) in cui tale processo si realizza. La prospettiva di studio che lo studente è incoraggiato ad adottare e a praticare è essenzialmente di carattere interdisciplinare.
Contenuti
Argomento del corso:
“Invenzione, innovazione e cambiamento tecnologico. Temi e prospettive”
Il corso si propone di presentare agli studenti una introduzione al dibattito contemporaneo sulla storia dei processi di invenzione e di innovazione tecnologica, con particolare riguardo per il contesto occidentale e per il periodo dalla metà dell'Ottocento alla Seconda Guerra Mondiale.
Nella prima parte del corso si affronteranno temi di carattere storiografico; nella seconda parte verranno affrontati aspetti e problemi di carattere più specifico – gli sviluppi relativi alla organizzazione della ricerca sia in ambito accademico che industriale, i profili dei protagonisti del cambiamento tecnologico, il contesto sociale, politico e istituzionale di tale cambiamento.
Organizzazione del corso:
1. Il cambiamento tecnologico in prospettiva storica
2. La ricerca applicata in ambito accademico
3. L'industrializzazione dell'invenzione tra Otto e Novecento.
Parte 1. Elettricità
Parte 2. Chimica
Parte 3. Comunicazioni
4. Inventore e invenzione nei laboratori industriali
5. Brevetti e innovazione
Testi/Bibliografia
1. Il cambiamento tecnologico in prospettiva storica
Thomas P. Hughes, “L'evoluzione dei sistemi tecnologici di grandi dimensioni” in Mauro Lombardi, Evoluzione delle conoscenze e decisioni economiche (Milano; Franco Angeli, 1999), pp. 261-298
English version: “The evolution of large technological systems”, in W. Bijker, T. P. Hughes, T. Pinch, The social construction of technological systems, (Cambridge, Mass.; MIT Press, 1993), pp. 50-82
Nathan Rosenberg, Dentro la scatola nera. Tecnologia e economia (Bologna; Il Mulino, 1991), Capitolo 4., “Le interdipendenze tecnologiche nell'economia americana”, pp. 114-146
English version: N. Rosenberg, Inside the black box. Technology and economics(Cambridge: Cambridge University Press, 1985) “Technological interdipendence in the American economy”, pp. 55-80
Joel Mokyr, La leva della ricchezza. Creatività tecnologica e progresso economico (Bologna, Il Mulino 1995), Capitolo 10, “L'evoluzione e le dinamiche del cambiamento tecnologico”, pp. 375-412
English version: Joel Mokyr, The lever of riches. Technological creativity and economic progress, (Oxford; Oxford UP, 1990), Chapter 11, “Evolution and the dynamics of technological change”, pp. 273-299
2. La ricerca applicata in ambito accademico
Anna Guagnini e Robert Fox, Laboratories, workshops and sites. Concepts and practices of research in industrial Europe, 1800-1914, (Berkeley; Office for the History of Science and Technology, 1999). Capitolo 4 “Electrical engineering”, pp. 87-147. Versione on line: http://137.204.24.205/bshs/books/labsites.html
Timothy Lenoir, “A magic bullet: research for profit and the growth of knowledge in Germany around 1900”, Minerva, 26 (1988), 66-88
3. L'industrializzazione dell'invenzione tra Otto e Novecento.
Parte 1. Elettricità
Claudio Pavese, “L'energia, le risorse, l'ambiente”, in Pier Angelo Toninelli (a cura di), Lo sviluppo economico moderno dalla rivoluzione industriale alla crisi energetica (1750-1937), Venezia; Marsilio Editori, pp. 107-154
Leonard S. Reich, “Edison, Coolidge and Langmuir: Evolving approaches to American 1ndustrial research”, Journal of Economic History, 47(1987), pp. 341-351
Parte 2. Chimica
Bernadette Bensaude-Vincent, “Materia e materiali. Dall'artificiale al composito, Vittorio Marchis (a cura di), Conoscenze scientifiche e trasferimento tecnologico (Torino; Einaudi, 1995), pp. 186-225 (specialmente pp. 196-219)
Georg Meyer-Thurow, “The industrialization of invention: a case study from the German chemical industry”, Isis, 73 (1982), pp. 363-81
Parte 3. Comunicazioni
Catherine Bertho, “I sistemi per comunicare, “Una scienza della comunicazione invisibile e senza fili”, in Vittorio Marchis (a cura di), Conoscenze scientifiche e trasferimento tecnologico (Torino; Einaudi, 1995), pp. 332-361
Aitken, Hugh G., “Science, technology and economics. The invention of radio as a case study” in Wolfgang Krohn, Edwin T. Layton Jr., e Peter Weingart, The dynamics of science and technology (Dordrecht, Boston: D. Reidel Publishing Co., 1978), pp. 89-111
4. Inventore e invenzione nei laboratori industriali
W. Bernard Carlson, “Innovation and the modern corporation. From heroic invention to industrial science”, in John Krige e Dominique Pestre (a cura di), Science in the twentieth century (Amsterdam, Harwood, 1997), pp. 203-226
David Hounshell, “Invention in the industrial research laboratory: Individual act or collective process?” Weber, Robert J., e Perkins, David (a cura di) Inventive minds. Creativity in technology (Oxford; Oxford UP, 1992), pp. 273-289
5. Brevetti e innovazione
Fritz Machlup e Edith Penrose, “The Patent Controversy in the Nineteenth Century”, Journal of Economic History, 10 (1950) pp. 1-29
A scelta uno dei seguenti:
Christine MacLeod, “Concepts of invention and the patent controversy in Victorian Britain”, in Robert Fox (ed.), Technological change (Amsterdam; Harwood Academic Publishers, 1996), pp. 137-53
Petra Moser, “How do Patent Laws Influence Innovation? Evidence from 19th-century World's Fairs.” American Economic Review 95 (2005), pp. 1214-1236
Kees Gispen, Poems in steel. National socialism and the politics of inventing from Weimar to Bonn, (New York, Oxford; Berghahn Books, 2002), Capitolo 1,“The inventor in German law and history. A comparative perspective”, pp. 19-57
Metodi didattici
Lezioni frontali. Gli studenti che frequenteranno il corso verranno invitati a prender parte attivamente alle lezioni partecipando alla discussioni dei saggi indicati in bibliografia o di altri saggi attinenti ai temi proposti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale. Per gli studenti frequentanti tale esame verterà sui saggi indicati nella Parte 1, uno a scelta dei tre sotto-gruppi della Parte 3 e, a scelta, due delle altre tre parti di è composto il programma. Ai fini della valutazione verrà tenuto conto anche del contributo offerto dagli studenti nel corso delle lezioni, della loro partecipazione alla discussione e delle relazioni che presenteranno sulle letture indicate in bibliografia o su altri argomenti relativi al tema del corso. Gli studenti non-frequentanti presenteranno l'intero programma.
Strumenti a supporto della didattica
Tutti i testi indicati in bibliografia verranno forniti in formato digitale agli studenti che risulteranno iscritti al corso. E' prevista l'utilizzazione di altro materiale documentario (filmati) e una visita presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Guagnini