- Docente: Raffaele Laudani
- Crediti formativi: 6
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce competenze metodologiche, critiche, storiografiche, tali da rendere gli studenti capaci di interpretare alcune delle questioni dibattute nella storia del pensiero politico in epoca moderna e contemporanea, anche attraverso la lettura diretta di testi.
Contenuti
Attualità di un libro intempestivo: L'uomo a una dimensione
cinquant'anni dopo
In occasione del cinquantesimo anniversario della
pubblicazione del suo L'uomo a una dimensione (1964),
il corso discuterà i fondamenti della «teoria critica della
società» di Herbert Marcuse. Attraverso la lettura e il commento di
questo classico del XX secolo, e di altre opere del filosofo
tedesco, si illustreranno i fondamenti filosofici e politici della
critica marcusiana della società industriale avanzata, il ruolo che
questa critica ha avuto per i movimenti radicali degli anni
Sessanta e Settanta, e la sua eredità in età globale, quando i
modelli di welfare oggetto della critica marchiana hanno
lasciato il posto alla precarietà neoliberista.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti
1) R. Laudani, Politica come movimento. Il pensiero di
Herbert Marcuse, Bologna, Il Mulino, 2005
2) H. Marcuse, L'uomo a una dimensione, Torino,
Einaudi, 1991
due volumi a scelta tra:
- H. Marcuse, Cultura e società. Saggi di teoria critica
1933-1965, Torino, Einaudi, 1968
- H. Marcuse, Eros e civiltà, Torino, Einaudi,
2005
- H. Marcuse, Davanti al nazismo. Scritti di teoria
critica, 1941-1948, Roma-Bari, Laterza, 2001
- H. Marcuse, Oltre l'uomo a una dimensione. Scritti e
interventi di Herbert Marcuse, vol. 1, Roma, Manifestolibri,
2005
- H. Marcuse, Marxismo e nuova sinistra. Scritti e
interventi di Herbert Marcuse, vol. 2, Roma, Manifestolibri,
2007
- H. Marcuse, La società tecnologica avanzata. Scritti e
interventi di Herbert Marcuse, vol. 3, Roma, Manifestolibri,
2008
- H. Marcuse, Filosofia e filosofia politica. Scritti e
interventi di Herbert Marcuse, vol. 5, Roma, Manifestolibri,
2014.
Studenti non frequentanti
1) Manuale di storia del pensiero politico , a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 2011 terza edizione (dal capitolo 3 al cap. 15 compreso);
2) Un libro a scelta dalla collana “Lessico della politica” della casa editrice Il Mulino (consultabile qui: http://www.mulino.it/edizioni/volumi/ricerca.php?autore=&titolo=&id_collana=55&id_ente=&id_argomento=0&id_sottoargomento=0&anno=&submit=Ricerca
3) Due classici a scelta dalla seguente lista:
Machiavelli, N., Il principe, in N. Machiavelli, Il Principe e altre opere politiche, Milano, Garzanti, 2002 (o altre edizioni integrali).
Machiavelli, N., Discorsi sulla prima Deca di Tito Livio, in N. Machiavelli, Il Principe e altre opere politiche, Milano, Garzanti, 2002 (o altre edizioni integrali).
Lutero, M., La libertà del cristiano, a cura di J. Landkammer, Torino, La Rosa, 1994 (o altre edizioni integrali).
Lutero, M., Sull'autorità secolare, in M. Lutero, Scritti politici, a cura di L. Firpo, Torino, Utet, 1978.
Hobbes, T., Leviatano, a cura di T. Magri, Roma, Editori Riuniti, 2005 (o altre edizioni integrali).
Locke, J., Secondo trattato sul governo, a cura di L. Formigari, Roma, Editori Riuniti, 2006 (o altre edizioni integrali).
Spinoza, B., Trattato teologico-politico, Torino, Einaudi, 2007 (o altre edizioni integrali).
Spinoza, B., Trattato politico, Milano, F. Angeli, 1999 (o altre edizioni integrali).
Rousseau, J.-J., Il contratto sociale, Torino, Einaudi, 2005 (o altre edizioni integrali).
Rousseau, J.-J., L'origine della disuguaglianza, Milano, Feltrinelli, 2007 (o altre edizioni integrali).
Kant, I., Metafisica dei costumi, Roma-Bari, Laterza, 2001 (o altre edizioni integrali).
Kant, I., Per la pace perpetua, Roma, Editori Riuniti, 2005 (o altre edizioni integrali).
Hegel, G.W.F., Lineamenti di filosofia del diritto, Roma-Bari, Laterza, 2005 (o altre edizioni integrali).
Tocqueville, A., La democrazia in America, Torino, Einaudi, 2006 (o altre edizioni integrali).
Tocqueville, A., L'antico regime e la rivoluzione, Milano, Rizzoli, 1996 (o altre edizioni integrali).
Marx, K., Manifesto del partito comunista, Roma, Editori Riuniti, 2001 (o altre edizioni integrali).
Marx, K., Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte, Roma, Editori Riuniti, 2006 (o altre edizioni integrali).
Lenin, Stato e rivoluzione, Milano, Lotta comunista, 2003 (o altre edizioni integrali).
Weber, M., L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, BUR, 2007 (o altre edizioni integrali).
Weber, Il lavoro intellettuale come professione. Due saggi, Torino, Einaudi, 1973.
Schmitt, C., Le categorie del politico, Bologna, Mulino, 1972.
Schmitt, C., Il nomos della terra, Milano, Adelphi, 2003 (o altre edizioni integrali).
Horkheimer, M., Adorno, T.W., Dialettica dell'Illuminismo, Torino, Einaudi, 1997 (o altre edizioni integrali).
Marcuse, H., L'uomo a una dimensione, Torino, Einaudi, 1999 (o altre edizioni integrali).
Arendt, H., Le origini del totalitarismo, Torino, Einaudi, 2004 (o altre edizioni integrali).
Metodi didattici
Lezioni frontali con lettura e commenti di classici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale con il docente e i suoi collaboratori
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Laudani