28066 - STORIA DELLA FILOSOFIA POLITICA (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Domenico Felice
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-FIL/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze relative a momenti e a problemi specifici della riflessione filosofico-politica dell'età contemporanea, vista sia come elaborazione originale sia come ripresa delle problematiche e dei modelli elaborati dai pensatori dell'età moderna rispetto ai temi fondamentali della filosofia politica, quali il rapporto tra diritto naturale e positivo, società civile e stato, individuo e società, e alla indagine sulla natura stessa dell'ordine politico, impadronendosi contestualmente di adeguati strumenti per l'analisi dei testi e delle opportune metodologie storiografiche.

Contenuti

Voltaire, Dizionario filosofico. Tutte le voci del Dizionario filosofico e delle Domande sull'Enciclopedia , a cura di D. Felice e R. Campi, Milano, Bompiani, 2013. E' richiesta la conoscenza di almeno 50 "voci" del Dizionario filosofico . Letture critiche: Riccardo Campi, Voltaire. Lo scandalo dell'intelligenza , Napoli, Liguori, 2007;  Marc Hersant, Il "Dictionnaire philosophique": opera a pieno titolo o un "guazzabuglio in prosa" , "Montesquieu.it", 4 (2012), pp. 205-216; D. Felice, Introduzione   a Voltaire, Commentario sullo "Spirito delle leggi" , Pisa, Ets, 2011.

Testi/Bibliografia

Voltaire, Dizionario filosofico. Tutte le voci del Dizionario filosofico e delle Domande sull'Enciclopedia , a cura di D. Felice e R. Campi, Milano, Bompiani, 2013. E' richiesta la conoscenza di almeno 50 "voci" del Dizionario filosofico . Letture critiche: Riccardo Campi, Voltaire. Lo scandalo dell'intelligenza , Napoli, Liguori, 2007;  Marc Hersant, Il "Dictionnaire philosophique": opera a pieno titolo o un "guazzabuglio in prosa" , "Montesquieu.it", 4 (2012), pp. 205-216; D. Felice, Introduzione   a Voltaire,  Commentario sullo "Spirito delle leggi" , Pisa, Ets, 2011.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale.

Strumenti a supporto della didattica

Nessuno in particolare.

Link ad altre eventuali informazioni

http://Atelier Voltaire, in www.montesquieu.it

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Domenico Felice