- Docente: Alberto Lamberti
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Alberto Lamberti (Modulo 1) Renata Archetti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Civil engineering (cod. 8211)
Conoscenze e abilità da conseguire
Aim of the course is to provide tools for static analysis and basic skills for the evaluation of coastal structures impact and design. The course will introduce and describe processes that characterize the oceanic and littoral environment and provide tools for the analysis and design of coastal defences, harbours and offshore structures. Observations and physical intuition for understanding physical processes are emphasized.
Contenuti
Ambiente marino. Livello del mare: variazione a
lungo termine, marea astronomica, acqua alta. Vento:
generazione, misura, statistiche. Correnti: di marea, da vento, di
densità. Onde: teoria di Airy per onda propagatoria e
stazionaria, onda solitaria, frangimento, riflessione, rifrazione e
diffrazione, onde irregolari e parametri caratteristici,
generazione da vento, zona di generazione e
propagazione.
Navi e navigazione. Navi, dimensioni e caratteristiche. Dinamica e controllo della nave. Segnalazioni marittime. Manovre di ingresso, uscita ed accosto. Modelli di simulazione. Ampiezza degli specchi acquei necessari ai fini della navigabilità.
Generalità sui porti. Layout di porti industriali e
turistici: esempi, criteri e tendenze. Agitazione ammessa nei porti
in relazione ai natanti ed alle operazioni svolte. Contenuti
del piano regolatore portuale, di progetti preliminari, definitivi
ed esecutivi. Cenni all'impatto ambientale sul litorale e
l'entroterra.
Impianti ed arredi portuali. Movimentazione e stockaggio di merci varie. Movimentazione e stockaggio di containers. Altri terminali specializzati. Organizzazione degli spazi a terra. Viabilità. Porti turistici, particolarità degli arredi.
Opere civili. Frangiflutti a gettata. Tipologia,
elementi e funzioni. Cantiere per la costruzione. Modalità di
danneggiamento e verifiche. Mantellata, berme, sottostrati,
stabilità idraulica e statica, permeabilità e perdita dei
fini. Risalita, tracimazione, stabilità del coronamento e del
paramento interno. Stabilità geotecnica ed assestamenti. Dighe a
parete verticale. Tipologia, elementi, funzioni e cantiere.
Modalità di danneggiamento e verifiche. Pressioni sul paramento e
verifiche di stabilità del corpo diga e della sovrastruttura.
Massicciata di fondazione, verifiche idrauliche e geotecniche.
Dinamica in presenza di frangenti. Banchine e pontili.
Tipologia. Spinta del terrapieno. Dispositivi per ridurre la
riflessione. Azione dell'onda su pali. Forze esercitate dai
natanti ormeggiati o per urto accidentale. Servizi e carichi in
banchina, requisiti funzionali. Banchine di massi ciclopici o
cassoni. Palancolati. Pontili. Bitte e fender. Bacini di carenaggio
e conche.
Opere a mare. Canali di accesso, dragaggio.
Piattaforme offshore fisse e galleggianti, ancoraggi.
Testi/Bibliografia
U. Tomasicchio, Manuale di ingegneria portuale e costiera. Ed. BIOS
U. Tomasicchio, La progettazione dei porti turistici. Ed. BIOS
J. W. Kamphuis, Introduction to coastal engineering and management, 2nd ed, World Scientific, 30/giu/2010 - 525 pagine, ISBN9812834850, 9789812834850
USACE, Coastal Engineering Manual. Files forniti agli
studenti.
OCDI, Technical standards and commentaries for Port and Harbour Facilities in Japan.
Metodi didattici
Il corso é composto da lezioni e esercitazioni pratiche. Nelle
lezioni sono discussi i principi con esempi di applicazione. Nelle
esercitazioni sono proposti due progetti a piccoli gruppi di
studenti e verificati gli elaborati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I progetti sono verificati alla fine del corso; la preparazione
personale é verificata con un breve esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni. Appunti e materiale ausiliario dato in classe o
accessibile tramite sito apposito.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Lamberti
Consulta il sito web di Renata Archetti