65787 - ANATOMIA DEGLI ORGANI E DEL SISTEMA NERVOSO

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Matilde Yung Follo
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/16
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Scienze delle attivita' motorie e sportive (cod. 8766)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha conoscenze approfondite sui principali organi dei vari apparati e sul sistema nervoso inteso come organizzatore e pianificatore dell'atto motorio.

Contenuti

SISTEMA NERVOSO CENTRALE: Midollo spinale. Encefalo (tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo, principali aree cerebrali). Meningi, cavità ventricolari e liquido cefalo-rachidiano. Principali vie nervose.
SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: Cenni sui nervi cranici. Generalità sui nervi spinali.
SISTEMA NERVOSO VISCERALE: Organizzazione dei sistemi Parasimpatico e Ortosimpatico.
APPARATO CARDIOVASCOLARE: Cuore: anatomia macroscopica, sistema di conduzione e arterie coronarie. Piccola e grande circolazione. Generalità sui vasi sanguigni (arterie, capillari, vene). Decorso dell'arteria aorta. Decorso delle vene cave. Vascolarizzazione degli arti.
APPARATO RESPIRATORIO: Vie aeree (cavità nasali, laringe, trachea e bronchi). Polmoni: anatomia macro- e microscopica, vascolarizzazione, rivestimento pleurico.
APPARATO DIGERENTE: Cenni su cavità orale, ghiandole salivari maggiori, faringe, esofago. Stomaco: anatomia macro- e microscopica. Intestino tenue e intestino crasso: anatomia macro- e microscopica. Fegato: anatomia macro- e microscopica, vie biliari, circolazione portale. Pancreas esocrino ed endocrino.
APPARATO URINARIO: Rene: anatomia macro- e microscopica, vascolarizzazione.Vie urinarie (cenni). Vescica.
APPARATO GENITALE MASCHILE : Testicoli e vie spermatiche. Prostata. Uretra maschile.
APPARATO GENITALE FEMMINILE: Ovaio, tube uterine, utero e vagina. Ciclo ovarico e ciclo mestruale.
APPARATO ENDOCRINO: Ipofisi, Ghiandole Surrenali, Tiroide e paratiroidi.
CUTE E ANNESSI CUTANEI: Mammella: anatomia macro- e microscopica.

Testi/Bibliografia

Martini/Timmons/Tallisch: Anatomia Umana - EdiSES (quinta edizione)

Metodi didattici

Lezioni frontali con ampio utilizzo di immagini, tali da favorire l'acquisizione delle fondamentali basi anatomiche tramite la stimolazione della memoria visiva . Il corso si articola in una serie di lezioni frontali alle quali si accompagnano esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Personal computer, videoproiettore, lavagna luminosa.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matilde Yung Follo