72577 - NEUROANATOMIA FUNZIONALE

Anno Accademico 2014/2015

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 0989)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito le principali strutture anatomiche del sistema nervoso centrale e il loro funzionamento. - è in grado di denominare le diverse componenti del cervello e del midollo spinale in diverse tipi di sezioni anatomiche e di immagini neuroradiologiche (TAC, e MRI), e descriverne in modo corretto il loro funzionamento; - conosce i principali quadri neurologici e loro esiti funzionali.

Contenuti

Acquisizione di competenze sull'anatomia del cervello e sulle manifestazioni dei principali disturbi neurologici: 

- Emisferi cerebrali

- Diencefalo

- Tronco dell' encefalo (mesencefalo, ponte e bulbo), cervelletto e midollo spinale

- Ventricoli e sistema arterioso del cervello

- Localizzazione delle maggiori strutture nervose corticali e sottocorticali, nelle sezioni orizzontali, sagittali e coronali del cervello, e nelle immagini MRI e TAC

- Principali cause dei disturbi neurologici

Testi/Bibliografia

Slides ed altro materiale sarà fornito dal docente.

Utili i seguiti siti web::

The Whole Brain Atlas ( http://www.med.harvard.edu/AANLIB/home.html)

BrainInfo for Neuroanatomy ( http://braininfo.rprc.washington.edu/)

Metodi didattici

Le lezioni includeranno presentazioni frontali, lavoratori di gruppo, ed esercitazioni pratiche svolte dagli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento dell'esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 1 ora. La prova è divisa in 2 parti. La prima parte consiste di 2 quesiti a risposta aperta. Ogni quesito consente di ottenere un massimo di 5 punti. La seconda parte consiste nel denominare regioni e strutture cerebrali su tavole anatomiche del sistema nervoso centrale, e identificare quadri patologici su immagini TAC e RMN cerebrali. La seconda parte consente ottenere fino a un massimo di 20 punti. Il voto finale è calcolato come somma dei punteggi delle due parti.

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive (powerpoint)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Di Pellegrino