72544 - TEORIE DELL'ORGANIZZAZIONE (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Federico Toth
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze della comunicazione pubblica e sociale (cod. 0974)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente è in grado di: - padroneggiare un insieme di strumenti concettuali e metodologici per lo studio dei processi organizzativi, condotto attraverso l'analisi e la discussione di casi - approfondire lo studio di alcuni problemi centrali nell'analisi delle organizzazioni, quali i processi decisionali, il comportamento individuale e collettivo in condizioni di ambiguità e d'incertezza, i processi di conoscenza, di apprendimento e d'innovazione - diagnosticare problemi organizzativi e proporre adeguate soluzioni.

Contenuti

Il corso si compone di due moduli: il primo di 30 ore, il secondo di 10 ore (tema: prendere decisioni). Gli studenti cui verranno accreditati 6 CFU devono seguire solo il primo modulo. Gli studenti cui verranno accreditati 8 CFU devono invece seguire entrambi i moduli. 

Saranno affrontati i seguenti argomenti: Taylor e l'organizzazione scientifica del lavoro - Il Fordismo - Barnard e le teorie della motivazione - Il caso Toyota e il modello giapponese - Landau e la teoria della ridondanza - Mintzberg e la struttura organizzativa - Il caso Benetton e le organizzazioni a rete - Schein e la cultura organizzativa - Normann e il concetto di business idea -  I sistemi a legame debole - Le organizzazioni effimere - Le strategie in situazioni d'emergenza - I processi decisionali.

Testi/Bibliografia

Letture obbligatorie primo modulo 

Ferrante, M e Zan, S. (1994), Che cos'e' un'organizzazione?, in Il fenomeno organizzativo, Roma, Carocci. Capitolo primo.

Bonazzi, G. (2008), L'organizzazione scientifica del lavoro, ovvero il taylorismo, in Storia del pensiero organizzativo, Milano Franco Angeli, pp. 29-53.

Bonazzi, G. (2008), Chester Barnard. L'azienda come sistema cooperativo, in Storia del pensiero organizzativo, Milano Franco Angeli, pp. 79-96.

Landau M. (1969), Ridondanza, razionalita'  e il problema della duplicazione e della sovrapposizione, in "Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione", n. 1, 1982, pp. 3-27.

Mintzberg, H. (1996), Gli elementi di base della progettazione organizzativa, in La progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna, Il Mulino. Capitolo primo.

Mintzberg, H. (1996), Le configurazioni organizzative, in La progettazione dell'organizzazione aziendale, Bologna, Il Mulino. Capitolo settimo.

Schein, E.H. (1984), Verso una nuova consapevolezza della cultura organizzativa, in P. Gagliardi (a cura di), Le imprese come culture, Torino, ISEDI, pp. 395-415.

Martin, J. e Siehl, C. (1983), Cultura e sottocultura nelle organizzazioni: una difficile simbiosi, in P. Gagliardi (a cura di), Le imprese come culture, Torino, ISEDI, pp. 177-194.

R. Normann, Le condizioni di sviluppo dell'impresa, Milano, Etas, pp. 27-66.

K. E. Weick (1976), Le organizzazioni scolastiche come sistemi a legame debole, in S. Zan (a cura di), Logiche di azione organizzativa, Bologna, Il Mulino, pp. 355-379.

G.F. Lanzara (1993), Le organizzazioni effimere in ambienti estremi: genesi e strategie d'intervento, in Capacita'  negativa, Bologna, il Mulino, pp. 143-181.

M. Catino (2012), Il collasso del sensemaking, in Capire le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 187-195

Letture obbligatorie secondo modulo 

F. Toth (2006), Le immagini del decision making , in Il costo del consenso, Roma, Carocci, pp. 19-43.

M. Catino (2009), La Nasa e i disastri degli shuttle , in Miopia organizzativa, Bologna, il Mulino, pp. 36-56.

G. Bonazzi (1999),  Il caso dei missili sovietici a Cuba , in Dire, fare, pensare, Milano, Franco Angeli, pp. 66-93.


Le letture obbligatorie relative al primo modulo sono raccolte in un fascicolo disponibile - a partire dall'inizio del corso e previa prenotazione - presso la Copisteria Broccaindosso (via Broccaindosso 1/C). Le slides delle lezioni e ulteriori dispense saranno caricate su AMS Campus.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Analisi e discussione di casi. La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Sia per il corso da 6 CFU, sia per quello da 8 CFU, l'esame è scritto. La prova, della durata di 75 minuti, consisterà in 5 domande a risposta aperta, che mireranno a verificare: 1) la conoscenza approfondita degli argomenti inclusi nel programma; 2) la capacità  di applicare i concetti e gli strumenti studiati nel corso a casi concreti.

Strumenti a supporto della didattica

 Gli argomenti saranno presentati attraverso l'analisi e la discussione di casi concreti (tra cui Ford, Benetton, Ikea, Toyota, General Motors, Google, Nasa)

 

 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Federico Toth