72522 - CULTURE DELL'INTRATTENIMENTO (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Guglielmo Pescatore
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale (cod. 0966)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce consapevolezza della complessità del concetto di entertainment e delle molteplici implicazioni che tale nozione contiene, nella definizione delle abitudini di consumo dei singoli soggetti e dei gruppi più o meno omogenei, anche in relazione alle differenti culture di gusto.

Contenuti

- Definizione di entertainment
- Entertainment e intrattenimento in Europa e Usa
- Storia e sviluppo delle pratiche di intrattenimento
- Cinema, radio, televisione
- Processi di gamification: dai parchi a tema ai videogiochi
- Mixed reality: dal turismo alle architetture pervasive

Testi/Bibliografia

Agli studenti verrà fornito materiale di studio e indicazioni bibliografiche nel corso di ciascuna lezione. Lo studente frequentante avrà a disposizione alla fine del corso tutte le conoscenze e gli approfondimenti necessari al superamento della prova di verifica.

Tutti gli studenti dovranno conoscere, preferibilmente all'inizio del corso, il seguente testo introduttivo:
Enrico Menduni, Entertainment, il Mulino, Bologna 2013.

Gli studenti frequentanti integreranno con i materiali e le indicazioni bibliografiche fornite durante il corso.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare con i due testi seguenti:

Frank Rose, Immersi nelle storie, Codice, 2013;

V. Innocenti, G. Pescatore, Le nuove forme della serialità televisiva, Archetipo, 2008.

Metodi didattici

Lezioni frontali con materiale di supporto.
Approfondimenti su materiali didattici inviati agli studenti.
Presentazioni degli studenti con discussione in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici indicati nel programma. A questo scopo si richiede allo studente, in preparazione dell'esame orale, la realizzazione di un elaborato scritto, da concordarsi con il docente via mail o a ricevimento, relativo di norma a un caso di studio che verra analizzato alla luce delle conoscenze acquisite durante il corso. L'elaborato non dovrà eccedere le 10 cartelle (da 2000 caratteri) esclusa la bibliografia. Verrà consegnato in forma cartacea presso la portineria del Dipartimento delle Arti, almeno una settimana prima dell'esame.
L'elaborato verrà discusso in sede di esame orale, che verterà anche sull'accertamento della preparazione relativa ai temi del corso e agli approfondimenti bibliografici. Il voto finale valuterà l'elaborato e la discussione, la preparazione specifica e, per i frequentanti, l'attività in aula.
Tutti gli studenti devono iscriversi alle prove d'esame attraverso Almaesami; non sarà possibile esaminare studenti non registrabili a causa di ritardi nel piano di studio, nel pagamento delle tasse, ecc.

Strumenti a supporto della didattica

Per ogni lezione viene fornita una presentazione Prezi accessibile agli studenti frequentanti.
I casi di studio vengono documentati attraverso la proiezione di materiale audiovisivo.
Agli studenti frequentanti viene fornito materiale di studio relativo a ciascuna lezione attraverso apposita lista di distribuzione.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Guglielmo Pescatore