09674 - LOGICA ED EPISTEMOLOGIA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Raffaella Campaner
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: M-FIL/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Raffaella Campaner (Modulo 1) Giorgio Volpe (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Filosofia (cod. 0957)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti necessari per utilizzare le nozioni centrali della teoria della conoscenza (credenza, verità, giustificazione epistemica, ecc.), arrivando a riflettere sulle loro relazioni reciproche e sulle relazioni che le legano ad altre nozioni epistemologiche fondamentali. Lo studente avrà inoltre acquisito la capacità di orientarsi criticamente nel dibattito contemporaneo attraverso l’analisi di testi e la discussione delle principali proposte teoriche presentate durante il corso.

Contenuti

Il primo modulo intende fornire una mappa articolata del dibattito tra realismo e antirealismo scientifico, mediante un'indagine critica di alcune delle principali posizioni elaborate in tale contesto. Un'attenzione particolare verrà  dedicata alle riflessioni concernenti l'empirismo costruttivo, il realismo strutturale e il realismo delle entità , illustrati anche attraverso letture dirette dei testi.

 

Il secondo modulo fornisce un'introduzione ai principali temi dell'epistemologia contemporanea, focalizzandosi in particolare sui controesempi di Gettier alla tradizionale analisi tripartita della conoscenza, sulle teorie esterniste con cui vari autori hanno cercato di rimpiazzare tale analisi e sul problema dello scetticismo.

 

Testi/Bibliografia

I seguenti testi vengono indicati come testi fondamentali di riferimento. Una bibliografia completa verrà  fornita all'inizio del corso.

 

I Modulo

J. Ladyman, Filosofia della scienza. Un'introduzione, Roma: Carocci, 2007, capp. 5-6-7-8 (pp. 143-265).

E. Mach, La meccanica nel suo sviluppo storico-critico, Torino: Bollati Boringhieri, 1977, pp. 470-483.

H. Poincaré, Il valore della scienza, Bari: Edizioni Dedalo, 1992, pp. 181-198.

L. Laudan, Il progresso scientifico, Roma: Armando Editore, 1977, pp. 30-63.

B. van Fraassen, L'immagine scientifica, Bologna: CLUEB, 1985, pp. 25-50.

I. Hacking, Conoscere e sperimentare, Bari: Laterza, pp. 198-248.

 

II Modulo

Il problema di Gettier

E. Gettier, La credenza vera giustificata è conoscenza?, in A. Bottani e C. Penco (a cura di), Significato e teorie del linguaggio, Franco Angeli, Milano 1991, pp. 268-270.

Internismo ed esternismo

A. Goldman, Discrimination and perceptual knowledge, "Journal of Philosophy" 73, 1976, pp. 771-791.

L. BonJour, Externalist theories of empirical knowledge, "Midwest Studies in Philosophy", 1980, pp. 53-73.

J. Greco, Justification is not internal, in M. Steup e E. Sosa (a cura di), Contemporary Debates in Epistemology, Blackwell, Oxford 2005, pp. 257-270.

R. Feldman, Justification is internal, in M. Steup e E. Sosa (a cura di), Contemporary Debates in Epistemology, Blackwell, Oxford 2005, pp. 270-284.

Scetticismo

R. Descartes, Prima meditazione metafisica (qualunque edizione).

R. Nozick, Spiegazioni filosofiche, il Saggiatore, Milano 1987, pp. 15-40, 197-209, 230-245.

A. Coliva, Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. 3-62.

 

Metodi didattici

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali. Sarà prevista, per gli studenti che lo desiderino, la possibilità di presentare relazioni e lavori di ricerca nell'ambito del corso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame sarà articolato in due prove orali distinte, una per ciascun modulo dell'insegnamento, intese a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. La valutazione finale, espressa in trentesimi, sarà la media aritmetica dei voti riportati nelle due prove orali. Relativamente al primo modulo, scopo dell'esame è verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di orientarsi criticamente nel dibattito contemporaneo sui temi del realismo e dell'antirealismo scientifico, padroneggiando le nozioni fondamentali per discutere delle problematiche relative alla natura e al ruolo delle teorie scientifiche e al rapporto tra osservazione e teoria. Relativamente al secondo modulo, scopo dell'esame è verificare che lo studente abbia acquisito la capacità di utilizzare le nozioni centrali della teoria della conoscenza e di riflettere sulle loro relazioni reciproche e sulle relazioni che le legano ad altre nozioni epistemologiche fondamentali.

I due colloqui orali intendono valutare la capacità dello studente di presentare e analizzare criticamente le diverse prospettive teoriche esaminate nel corso. Il raggiungimento di una visione organica e articolata, la conoscenza approfondita dei testi di riferimento, la capacità di utilizzare criticamente le argomentazioni considerate, la padronanza espressiva e un uso appropriato del linguaggio specifico verranno valutati con voti di eccellenza. L'acquisizione di conoscenze corrette, ma non criticamente elaborate, e l'uso di un linguaggio corretto, ma non sempre preciso porteranno a valutazioni buone. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e/o di analisi non articolate, un linguaggio corretto, ma non specifico porteranno a valutazioni discrete. Conoscenze solo minimali dei contenuti del corso, e/o linguaggio inappropriato condurranno a votazioni basse. Serie lacune formative, linguaggio gravemente inappropriato e mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici discussi durante il corso saranno valutati negativamente e porteranno al mancato superamento della prova d'esame.

Durante lo svolgimento della prova non è ammesso l'utilizzo di alcun supporto, cartaceo (libri, appunti, …) o elettronico.

Strumenti a supporto della didattica

Nello svolgimento delle lezioni i docenti si avvarranno di slides e handout.

Il primo modulo sarà  tenuto dalla Prof.ssa Raffaella Campaner. Il secondo modulo sarà  tenuto dal Prof. Giorgio Volpe.

Il corso si terrà  nel secondo semestre, terzo e quarto periodo, in Aula XI, via Zamboni 38. Il primo modulo si terrà con il seguente orario:  lunedì e martedì dalle 11 alle 13; mercoledì dalle 13 alle 15. Il secondo modulo si terrà con il seguente orario: martedì, giovedì e venerdì 13-15.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaella Campaner

Consulta il sito web di Giorgio Volpe