21360 - INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA (CO)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Ivan Rubbi
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente correla le diverse conoscenze clinico assistenziali per riconoscere gli indicatori di criticità nei diversi contesti operativi dell'area dell'emergenza -urgenza. Conosce e applica interventi appropriati in base all'organizzazione, alle norme e ai protocolli/procedure condivise dalla comunità scientifica. Identifica, pianifica e valuta gli interventi assitenziali e collabora con le altre figure professionali nei percorsi diagnostico-terapeutici

Contenuti

-         Management infermieristico in Area Critica

° Aspetti storici;

° La morte inattesa e la catena della sopravvivenza;

° L'incolumità dei soccorritori, allarme ed organizzazione dei soccorsi;

° La Centrale Operativa 118 e rispettivo ruolo infermieristico (DPR 27 marzo 1992, art. 4 e art. 10);

° La responsabilità professionale in Area Critica;

° Responsabilità infermieristica nella gestione avanzata delle vie aeree;

° Il Dipartimento di Emergenza – Urgenza e il Pronto Soccorso;

° Ruolo dell'infermiere nel Triage;

° Legge 3 aprile 2001, n. 120 e Accordo Stato Regioni del 27 febbraio 2003;

° I concetti di Emergenza – Urgenza e loro caratteristiche organizzative e cliniche.

 

-         Algoritmo Universale ALS

° Fasi ALS;

° Algoritmo BLS;

° Algoritmo ritmi defibrillabili;    

° Algoritmo ritmi non defibrillabili;

° Algoritmo nella rianimazione intraospedaliera;

° Gestione avanzata delle vie aeree;

° Gestione degli accessi venosi e farmacologia raccomandata da ALS;

° Trattamento post resuscitazione.

 

-         Il monitoraggio cardiaco

° Indicazioni al monitoraggio cardiaco, posizione degli elettrodi;

° Cenni di anatomia e fisiologia del cuore;

° L'asse elettrico,  sistema assiale ed esplorazione cardiaca sul piano frontale ed orizzontale;

° Il monitoraggio d'emergenza e quando si utilizza il DAE;

° Morfologia delle onde elettriche sul piano orizzontale e verticale, il punto J e il ciclo cardiaco;

° Metodologia di valutazione dei segni elettrocardiografici: determinazione dell'attività elettrica,

  ritmo, frequenza, complessi QRS, onde P, Intervallo PR, Tratto ST;

° Riconoscimento dei ritmi di arresto cardiaco;

° Riconoscimento dei ritmi nella fase peri – arresto cardiaco;

° Segni elettrocardiografici nella insufficienza coronarica: triade dell'IMA;

° Esercitazioni.

 

-         Valutazione infermieristica del paziente critico internistico

Metodologia di valutazione clinica

° Valutazione ambientale;

° Valutazione iniziale;

° Anamnesi ed esame obiettivo mirati;

° Esame fisico dettagliato;

° Rivalutazione continua.

 

-         Le sindromi coronariche acute (SCA)

° Assistenza infermieristica nell'utente con angina instabile;

° Caratteristiche elettrocardiografiche nell'IMA con e senza onde Q;

° Ruolo dell'infermiere nella raccolta dati: anamnesi, esame clinico, esami di laboratorio, ECG;

° Segni elettrocardiografici nell'IMA: anteriore o anterosettale, inferiore, laterale, posteriore;

° Trattamento immediato delle SCA.  

 

-         Il dolore toracico

° Richiami di Anatomia e Fisiologia;

° Approccio infermieristico avanzato del dolore toracico;

° Metodologia di valutazione infermieristica nel riconoscimento dei segni e sintomi e priorità di

  trattamento;

 

-         Drugs

° Indicazioni di metodo: farmaco, shock, RCP, controllo ritmo;

° Indicazioni infermieristiche nella somministrazione di:

   * Ossigeno;

   * Adrenalina;

   * Atropina;

   * Amiodarone;

   * Magnesio solfato;

   * Lidocaina;

   * Bicarbonato di sodio;

   * Calcio;

   * Adenosina;

   * Naloxone.

 

-         Gestione degli accessi venosi e modalità somministrazione farmaci in

      emergenza – urgenza

° Modalità di somministrazione dei farmaci;

° La documentazione;

° Le vie di somministrazione;

° Gli accessi venosi;

° Le vie di somministrazione alternative.

 

 

-         Il politraumatizzato

° Definizione di: trauma, politrauma, l'ora d'oro e la catena della sopravvivenza;

° Metodologia infermieristica nel trattamento del paziente politraumatizzato:

·         Anticipazione;

·         Valutazione della scena, con particolare riguardo alla cinematica del trauma;

·         Primary Survey;

·         Secondary Survey;

·         Tecniche di immobilizzazione;

·         Tecniche di comunicazione con la C.O. 118 e tecniche di rivalutazione del pz durante il trasporto;

·         Destinazione.

 

Testi/Bibliografia

I testi consigliati saranno inseriti all'interno del materiale didattico, che il docente rilascerà durante le lezioni.

Metodi didattici

Metodi:

- attività didattica frontale;

- attività pratiche e di simulazione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica orale.

Strumenti a supporto della didattica

PC + videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Ivan Rubbi