- Docente: Cesare Fiori
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale in Storia e conservazione delle opere d’arte (cod. 0890)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso conosce levoluzione storica dellarte del mosaico, la classificazione delle tipologie musive, dei materiali e delle tecniche per la realizzazione dei mosaici e gli attuali criteri di base per la loro conservazione, considerando le problematiche distinte relative ai mosaici pavimentali e parietali. Inoltre, lo studente è in grado di impostare un programma di indagini preliminari per la descrizione dello stato di conservazione, la caratterizzazione dei materiali e della struttura, al fine di indicare gli opportuni interventi di restauro e manutenzione di unopera musiva, e conosce i metodi per la documentazione di ogni fase delle operazioni di conservazione.
Contenuti
Origine dell'arte musiva in Medio Oriente e Grecia;
- Diffusione del mosaico a Roma in età repubblicana e nei primi secoli dell'impero;
- Mosaici pavimentali dalla Grecia a Roma e all'epoca bizantina e medievale;
- Mosaici parietali;
- I materiali delle tessere: lapidee, vetrose, ceramiche;
- Tecniche di esecuzione dei mosaici antichi;
- Degrado dei materiali e delle strutture;
- Metodi di studio e diagnostica dei materiali e dello stato di conservazione;
- Prodotti e tecniche di restauro di mosaici pavimentali e parietali;
- Documentazione del restauro musivo.
Testi/Bibliografia
C.Fiori, M.Vandini, "Teoria e tecniche per la conservazione del mosaico", Il Prato, Saonara (PD), 2002
C.Fiori, M.Vandini, F.Casagrande, "L'integrazione delle lacune nel restauro dei mosaici", Il Prato, Saonara (PD), 2005
C.Fiori, R.Riccobene, C.Tedeschi, "Tecniche di distacco nel restauro dei mosaici", Il Prato, Saonara (PD), 2008
I.Fiorentini Roncuzzi e E.Fiorentini, Mosaico. Materiali, Tecniche e Storia, MWEV Editore, Ravenna, 2001.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale su argomenti trattati nelle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Cesare Fiori