39179 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE 5

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Giulio Marchesini Reggiani
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: MED/49
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente è in grado di collaborare con altre figure al trattamento multidisciplinare dei disturbi del comportamento alimentare ed al trattamento integrato dell'obesità - conosce le tecniche principali di gestione di gruppi terapeutici e di auto aiuto guidato

Contenuti

1.     Obesità – analisi di popolazione

a.     Malattie somatiche e disturbi psicologici

b.     Presentazione dei dati QUOVADIS

                                        i.     Attese di perdita di peso , raggiungimento degli obiettivi e abbandono del programma

                                       ii.     Motivazione al cambiamento

                                     iii.     Disturbi del comportamento alimentare

1.     Binge eating

2.     Night eating

                                     iv.     Insoddisfazione per l'immagine corporea

c.      Integrazione Ospedale/Territorio nella gestione della malattia metabolica

 

2.     Obesità chirurgica

a.     Protocolli di alimentazione e di rialimentazione post-intervento

 

3.     Disturbi alimentari come malattia

a.     Approccio nutrizionale

 

4.     Il diabete

a.     Approccio nutrizionale

b.     Motivazione al cambiamento per alimentazione ed attività fisica

c.      L'attività fisica nel diabete

d.     Interazione tra terapia, dieta ed attività fisica

 

5.     Attività fisica come farmaco

a.     Misurazione dell'attività fisica

b.     Effetti metabolici

c.      Effetti sull'umore

 

6.     Interazione vino/alcol e malattie

a.     La dieta mediterranea

 

7.     La malattia celiaca

a.     Approccio nutrizionale – La dieta glutinata ed il consumo di grassi

b.     Prevenzione dell'obesità e sovrappeso

Testi/Bibliografia

Nessun testo specifico consigliato. Verifica del materiale proposto dal docente

Metodi didattici

Le lezioni potranno essere integrate da seminari

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame di verifica orale

Strumenti a supporto della didattica

Diapositive e testi relative ai percorsi svolti all'interno della SSD di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulio Marchesini Reggiani