- Docente: Anna Rita Franco Migliaccio
- Crediti formativi: 1
- SSD: BIO/17
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Conoscenza e capacità di comprensione delle variazioni anatomiche e dei sistemi molecolari alla base della morfogenesi, anche in riferimento a situazioni patologiche con particolare riguardo alla medicina rigenerativa - Capacità di raccogliere e interpretare i dati utili per giudizio autonomo nel campo delle scienze morfologiche umane - Possibilità di trasferire le nozioni acquisite in campo morfologico ad una vasta platea biomedica - Apprendimento di nozioni e tecnologie avanzate che permetteranno di comprendere al meglio gli argomenti di studio degli anni successivi
Contenuti
1. Generalità sulla trasduzione del segnale
2. La cellula staminale ematopoietica ed il controllo estrinseco del suo differenziamento
3. Descrizione dei recettori per i fattori di crescita emopoietici: fattori proliferativi e differenziativi
4. Trasduzione del segnale dai fattori di crescita emopoietici proliferativi – concetto di “nicchia†di regolazione
5. Trasduzione del segnale dai fattori di crescita emopoietici differenziativi – l’eritropoietina come esempio di ormone che regola la differenziazione eritroide
6. La morfologia quale base di casi clinici
7. Alterazioni del segnale nella patologia di malattie emopoietiche congenite
8. Alterazioni del segnale nella patologia di malattie emopoietiche acquisite
9. Il controllo intrinseco dell’emopoiesi: i fattori di trascrizione
10. Relazione tra il controllo estrinseco ed il controllo intrinseco dell’ematopoiesi
11. Controllo epigenetico dell’ematopoiesi e sue alterazioni nella senescenza e nel cancro
Testi/Bibliografia
Articoli da PubMed
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Quiz con sola idoneità
Strumenti a supporto della didattica
Diapo, dvd, apparecchiature biologia molecolare
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna Rita Franco Migliaccio