- Docente: Maria Giulia Battelli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: A Distanza - E-learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce gli elementi generali dell'istopatologia ed è in grado di riconoscere le alterazioni morfologiche microscopiche delle cellule e dei tessuti, causate dai processi morbosi e dalle reazioni fondamentali di difesa dagli agenti patogeni; - sa descrivere e interpretare il quadro patologico del preparato riconducendolo allo specifico meccanismo etiopatogenetico; - comprende i limiti e le potenzialità diagnostiche dellindagine istopatologica.
Contenuti
1. Patologia cellulare ed extracellulare: degenerazione vacuolare, steatosi, necrosi, infarto, amiloidosi.
2. Trasformazione neoplastica: tumori benigni, tumori maligni, metastasi.
3. Risposta flogistica e riparativa: flogosi acuta, flogosi cronica aspecifica e granulomatosa, tessuto di granulazione, sclerosi, cirrosi.
4. Patologia vascolare: arteriosclerosi calcifica mediale, aterosclerosi, trombosi.
Testi/Bibliografia
Battelli M.G. (2000) Atlante di istopatologia. CLUEB, Bologna
Metodi didattici
L'insegnamento viene svolto in modalità blended learning ed
è costituito da 11 lezioni frontali, per fornire la spiegazione
degli argomenti, 11 lezioni pratiche nel laboratorio di
istopatologia microscopica generale e una parte in
e-learning, che si avvale della piattaforma Moodle, per
accedere alla quale gli studenti devono iscriversi tramite le
credenziali di Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine delle lezioni. L'esame si svolgerà contemporaneamente alla verifica orale del corso di Patologia e Fisiologia Generale e prevede una domanda includente la prova pratica al microscopio ottico. Lo studente deve essere in grado di riconoscere il preparato istologico e di discutere le alterazioni morfologiche in relazione alle conoscenze acquisite sull'argomento nel corso di Patologia e Fisiologia Generale.
Strumenti a supporto della didattica
Sulla piattaforma Moodle gli studenti possono trovare un forum di
discussione e materiale didattico, costituito da presentazioni
esplicative, gallerie di immagini e test di autovalutazione divisi
per argomento. Inoltre è possibile accedere alla piattaforma
didattica di microscopia virtuale, che mette a disposizione la
versione digitale dei preparati istologici, video esplicativi e
ipertesti.
Link ad altre eventuali informazioni
https://elearning-cds.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maria Giulia Battelli