- Docente: Serena Zuccheri
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-OR/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi base della civiltà letteraria cinese - è capace di identificarli in testi letterari specifici - è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze cultural-letterarie di livello superiore e di applicarle anche ad altri testi letterari specifici
Contenuti
Dopo un'introduzione alle principali caratteristiche della tradizione letteraria cinese, saranno presentati gli aspetti storici, sociali e culturali che a partire dalla metà del XIX secolo fino ai primi anni Ottanta del XX hanno contribuito all'evoluzione e al successivo sviluppo della letteratura cinese odierna. Parallelamente ci si concentrerà sulla lettura, analisi e commento di testi rappresentativi di determinati periodi storici ed esemplificativi delle varie correnti letterarie. La maggior parte dei testi sarà fornita in traduzione.
Testi/Bibliografia
- G. Bertuccioli, La letteratura cinese, L'Asino d'oro edizioni, 2013, pp.323-412;
- K. A. Denton (a cura di), in J.S. Mostow (a cura di), The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia University Press, 2003, capp. 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 84, 85, 89, 90.
- M. Goldman (a cura di), Modern Chinese Literature in the May Fourth Era, Harvard University Press, 1977, pp. 17-61; 145-159;
- V. Pedone, S. Zuccheri (a cura di), Antologia di Letteratura Contemporanea Cinese, Hoepli, Milano, 2014
- M. Sabattini, P. Santangelo (a cura di), Il pennello di lacca, Roma-Bari, Editori Laterza, 1997, pp. 179-224;
Un testo a scelta tra i seguenti:
Lu Wenfu, Vita e passione di un gastronomo cinese, Ugo Guanda, 1991;
Lu Xun, Fuga sulla luna, Milano, O Barra O Edizioni, 2014;
Shen Congwen, Città di confine, Nuovi Equilibri editore, 2008;
Yang Jiang, Il tè dell'oblio, Einaudi, 1997;
Zhang Ailing, L'amore arreso, BUR, 2009;
Zhang Ailing, La storia del giogo d'oro, BUR, 2006,
Zhang Ailing, Lussuria, BUR, 2007;
Zhang Xianliang, Zuppa d'erba, Baldini e Castoldi, 1996;Letture consigliate:
Per la contestualizzazione storico-culturale dei diversi periodi che si tratteranno, si consigliano i seguenti testi:
- M.C. Bergère, La Repubblica Popolare Cinese (1949-1999), IlMulino, 2000
- J. Chesneaux, M. Bastid, La Cina, Vol. 1 Dalle guerre dell'oppio al conflitto franco-cinese 1840-1885, Einaudi Torino, 1974;
- J. Chesneau, M. Bastid, La Cina, Vol. 2 Dalla guerra franco-cinese alla fondazione del Partito comunista cinese 1885-1921, Einaudi , Torino 1974;
- G. Samarani, La Cina del Novecento. Dalla fine dell'Impero a oggi, Einaudi, Torino, 2004;
- L. Tomba, Storia della Repubblica popolare cinese, Bruno Mondadori, Milano, 2002:
Per un approfondimento delle principali caratteristiche della tradizione letteraria cinese si veda:
-A. Lavagnino, S. Pozzi, Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà, Carocci editore, 2013.
Tutti i testi forniti in classe dalla docente sono da considerarsi parte integrante del programma d'esame. L'elenco definitivo dei testi letti e commentati durante le lezioni sarà pubblicato su piattaforma Moodle prima del termine del corso.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di ppt
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale in cui verranno valutate le competenze acquisite dallo
studente durante il corso. La prima parte della prova verterà sugli
argomenti discussi in classe (contestualizzazione storica e
culturale dei diversi periodi studiati, presentazione generale di
una o più correnti letterarie in riferimento agli autori e ai testi
letti in classe e a quelli portati a scelta dallo studente).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Serena Zuccheri