69987 - LABORATORI.

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Luca Pietrantoni
  • Crediti formativi: 10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Pietrantoni (Modulo 1) Andrea Severini (Modulo 2) Elvis Mazzoni (Modulo 3) Laura Franchomme (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' (cod. 0993)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'attività formativa, lo studente è in grado di: - utilizzare modalità di comunicazione efficace tra i soggetti che svolgono mansioni diverse all'interno di un medesimo contesto educativo e di comunità; - affrontare l'analisi di uno studio di caso riferito all'ambito scolastico e di comunità; - adottare i comportamenti professionali connessi alla professione di psicologo in ambito scolastico e di comunità.

Contenuti

Il laboratorio garantisce il conseguimento di 10 CFU. Sono previste 75h di lezione frontale e attività di studio e preparazione all'esame finale. L'attività formativa “Laboratori” si articola in 4 moduli:

1 - METODOLOGIA E RICERCA QUANTITATIVA (15h)
Obiettivi: fornire strumenti di analisi di dati quantitativi. Modulo del dott. Carlo Tomasetto. 

2 - ANALISI DI COMUNITA' (15h)
Obiettivi: fornire strumenti per analizzare i bisogni di comunità e progettare interventi di comunità. Modulo del prof. Luca Pietrantoni.

3 - STRUMENTI DI LAVORO PER L'ATTIVITA' PROFESSIONALE (15h)
Obiettivi:  fornire strumenti per conoscere i servizi socio-sanitari ed educativi; analizzare il lavoro di rete nelle comunità; analizzare progetti di intervento in ambito educativo.  Modulo tenuto di professionista esterno.

4 - DEONTOLOGIA PROFESSIONALE (30h)
Obiettivi: fornire strumenti per acquisire competenze sul tema della deontologia professionale dello psicologo. Modulo tenuto da professionista esterno.

Testi/Bibliografia

Modulo di analisi quantitavita dei dati.   Barbaranelli, C. (2007). Analisi dei dati con SPSS/vol 1: le analisi di base. Milano:LED.

Modulo di interventi di comunità.  Un libro a scelta tra i seguenti due:  1. Pietrantoni L., Prati G. (2011). Gay e lesbiche. Il Mulino,  Bologna. (circa 110 pagine) .  2. Prati G.  Pietrantoni L. (2012). Attivi e sedentari: psicologia dell'attività fisica. Il  Mulino, Bologna.
Modulo di attività professionale.  Riferimenti bibliografici saranno indicati nel corso degli incontri.

Modulo di deontologia professionale.  Codice etico e deontologico dell'Ordine degli Psicologi.

Metodi didattici

Le metodologie formative saranno varie: presentazioni frontali, esercitazioni in aula, studio di casi, lavori di gruppi, compiti da svolgere fuori aula, analisi di articoli tratti dalla letteratura scientifica. Gli studenti sono invitati a porre domande mostrando interesse e coinvolgimento.   
E' possibile consultare in questo sito il codice etico dell'Università di Bologna http://www.normateneo.unibo.it/NormAteneo/codice_etico.htm .   Si ricorda che il plagiarismo (ovvero, copiare e incollare, senza citare la fonte, materiale o scritti di altri autori) è inaccettabile.  Gli studenti sono tenuti a rispettare gli orari di inizio e termine delle lezioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Frequenza.  La frequenza è obbligatoria, è consentita l'assenza di un solo 1 incontro ( di 3 o 4h a seconda dei moduli) per ogni modulo (ad eccezione del modulo di deontologia in cui sono tollerate 2 assenze).  La presenza sarà registrata con firma all'entrata e all'uscita.  
 Esame finale.  L'esame finale sarà scritto e unico per i 4 moduli dei Laboratori. E' possibile sostenere l'esame finale solo per chi ha frequentato le lezioni.  Chi non ha frequentato o ha fatto più di 4 assenze (una per ogni modulo) dovrà ripetere il laboratorio l'anno successivo.  L'esame finale verte sui riferimenti indicati dai rispettivi docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Pietrantoni

Consulta il sito web di Andrea Severini

Consulta il sito web di Elvis Mazzoni

Consulta il sito web di Laura Franchomme