- Docente: Angela Montanari
- Crediti formativi: 10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Angela Montanari (Modulo 1) Marilena Pillati (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze politiche, sociali e internazionali (cod. 8494)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce un'introduzione ai principali metodi e strumenti di base propri dello studio quantitativo dei fenomeni collettivi, con il duplice obiettivo di sviluppare la capacità di interpretazione e valutazione critica di informazioni di natura statistica e dotare lo studente di competenze specifiche per la produzione ed elaborazione autonoma di dati statistici. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - conosca gli elementi di base della statistica descrittiva e inferenziale, - sia in grado di leggere e comprendere articoli su riviste e/o pubblicazioni specializzate contenenti risultati di analisi quantitative, - sappia valutare in modo critico le sintesi ed elaborazioni statistiche di dati censuari o campionari, - abbia acquisito le competenze necessarie per applicare autonomamente alcuni degli strumenti propri della metodologia statistica per la descrizione e lo studio quantitativo di fenomeni economici e sociali.
Contenuti
Introduzione alla metodologia statistica. Natura dei caratteri. Unità statistiche, popolazione e campione. Raccolta e sistemazione dei dati. Matrici di dati e distribuzioni di frequenza. Rappresentazioni grafiche. Misure di sintesi: moda, mediana, quartili, media aritmetica. Rapporti statistici. Principali indicatori di variabilità e concentrazione. Introduzione all'analisi bivariata. L'associazione tra due caratteri: connessione, covarianza e correlazione lineare. La regressione lineare semplice. Introduzione all'inferenza statistica. Cenni di probabilità, campionamento e distribuzioni campionarie. Statistiche campionarie, stimatori e loro proprietà. Stima per intervallo. Verifica di ipotesi statistiche su media aritmetica, proporzione e indipendenza.
Testi/Bibliografia
Agresti-Finlay Statistica per le scienze sociali ed Pearson
Istat Italia in cifre 2013 (il documento è scaricabile
gratuitamente dal sito Istat
http://www.istat.it/it/files/2011/06/Italia_in_cifre_20132.pdf ;
copia cartacea verrà distribuita a lezione)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame verifica il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
• conoscenza degli strumenti statistici illustrati durante le
lezioni frontali
• capacità di utilizzare in maniera appropriata tali strumenti
per analizzare fenomeni socio-politici ed economici
• capacità di interpretare i risultati ottenuti rispetto al fenomeno oggetto di studio in ottica decisionale.
L'esame (per studenti sia frequentanti sia non frequentanti) consiste in una prova scritta, con esercizi da risolvere e quesiti a risposta multipla. La prova orale è facoltativa e può avvenire previo superamento dello scritto all'interno del medesimo appello d'esame.
Durante il ciclo delle lezioni frontali sono previste due prove scritte intermedie (una a metà e una alla fine del corso), alle quali possono partecipare studenti sia frequentanti sia non frequentanti. Per superare l'esame entrambe le prove devono risultare sufficienti e il voto finale sarà una media aritmetica dei due punteggi parziali.
In nessun caso è previsto il salto d'appello.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Montanari
Consulta il sito web di Marilena Pillati