- Docente: Giulia Andreani
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8617)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali metodologie di biochimica clinica ed è capace di valutarne l'utilità e l'applicazione in campo diagnostico-clinico.
Contenuti
Introduzione al corso. Concetti di variabilità analitica,
precisione ed accuratezza dei test, validazione di una metodica.
Interpretazione dei dati di laboratorio: definizione di intervalli
di riferimento e cenni sui sistemi di controllo qualità.
Campionamento: variabilità preanalitica, tipi di provette ed
anticoagulanti, miscelazione e centrifugazione. Principali fonti di
errore in fase preanalitica: emolisi, lipemia, ittero,
interferenze.
Analisi delle urine: esame chimico-fisico delle urine, valutazione
del sedimento urinario. Valutazione quantitativa (rapporto UP/C) e
qualitativa della proteinuria (elettroforesi su gel di agarosio e
SDA-AGE).
Esame emocromocitometrico: conta cellulare manuale, conta cellulare
automatica, cenni di funzionamento dei conta globuli automatici.
Dosaggio dell'emoglobina. Definizione degli indici eritrocitari.
Striscio ematico: esecuzione, colorazione, valutazione della conta
differenziale dei leucociti, stima piastrinica.
Analizzatori automatici di biochimica clinica: principi di
funzionamento, calibrazione, concetti di sensibilità e specificità
diagnostiche. Enzimologia clinica: richiami di concetti di cinetica
enzimatica, diagnostica enzimatica, biomarcatori enzimatici di
danno cellulare. Enzimi epatobiliari: studio di marcatori epatici
in corso di epatopatie. Marcatori enzimatici muscolari. Altri
marcatori enzimatici. Marcatori non enzimatici di funzionalità
epatica. Marcatori del metabolismo glucidico e lipidico. Approccio
laboratoristico alla valutazione della funzionalità
renale.
Metodi di misurazione degli elettroliti: squilibri
elettrolitici.
Parametri emocoagulativi: richiami di fisiologia dell'emostasi.
Misurazione di alcuni parametri coagulativi e significato delle
loro alterazioni nella diagnosi delle più comuni
coagulopatie.
Dosaggio delle proteine seriche con metodica spettrofotometrica in
piastra. Studio delle proteine seriche nel cane mediante
elettroforesi: modificazioni di tracciati elettroforetici a carico
delle bande di albumine, alfa, beta e gamma globuline.
Testi/Bibliografia
B.F.Feldman, J.G. Zinkl , N.C. Jain: Schalm's Veterinary
Hematology. Fifth Edition. Edit by Lippincott Williams &
Wilkins; A. Gaw et al., Biochimica clinica, Elsevier Masson,
Milano, 2007.
Meyer D. J. , Harvey J. W. - Medicina di laboratorio
veterinaria: interpretazione e diagnosi- Delfino Editore, 2007, 3°
edizione.
E. Villiers, L. Blackwood – Gli esami di laboratorio. Edizione
italiana a cura di Saverio Paltrinieri. UTET editore 2006.
J.J. Kaneko, J.W. Harvey, M.L. Bruss – Clinical biochemistry
of domestic animals. AP Press, sixth edition, 2008.
Metodi didattici
Lezioni teoriche svolte con l'ausilio di presentazioni in power
point; esercitazioni pratiche in laboratorio a cui viene attribuita
una particolare importanza; discussione di casi clinici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto e orale.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni power point, esercitazioni di laboratorio,
discussione casi clinici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulia Andreani