- Docente: Monica Meneghel
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 8060)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base dell'interpretazione (tra cui la traduzione a vista, lo chuchotage, e la presa di note a livello introduttivo) dal francese in italiano
Contenuti
Presentazione delle diverse realtà lavorative della professione di
interprete nel settore pubblico e privato. Presentazione delle
varie tecniche di interpretazione quali simultanea, consecutiva e
chuchotage. Esercitazioni in consecutiva, simultanea e traduzioni a
vista verso l'Italiano. Stesura di glossari tecnici.
Testi/Bibliografia
Viezzi M. (1999): "Aspetti della qualità nell'interpretazione:
interpretazione simultanea e consecutiva", C. Falbo e al. (a cura
di), Milano, Hoepli.
Dossier d'exercices terminologiques et documents accompagnant les
cours de Gerard Ilg, professeur à l'ESTI (Genève) et à l'ESIT
(Paris), dispensa per corsi di Interpretazione e Traduzione,
redazione a cura di Lidia Meak, Trieste, 1989.
Ulteriori riferimenti bibliografici saranno comunicati nel corso
dell'anno.
Metodi didattici
Esercizi di shadowing, sdoppiamento dell'attenzione, potenziamento
della concentrazione, produzione e riformulazione del testo,
riassunti orali con o senza appunti, traduzioni a vista verso
l'Italiano. Chuchotage, simultanee e consecutive brevi. Testi delle
Iatituzioni e relazioni congressuali specialistiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova di interpretazione consecutiva di
circa 5 minuti e una prova di interpretazione simultanea di 6-8
minuti, su testi di argomento generico.
Lo studente dovrà dimostrare di avera acquisito piena padronanza
delle tecniche di interpretazione consecutiva e simultanea. In
particolare, dovrà essere in grado di effettuare una presentazione
scorrevole e corretta nei contenuti e nel lessico.
Strumenti a supporto della didattica
Esercitazioni su testi e registrazioni di convegni di complessità
progressiva.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Meneghel