69578 - STUDI ATLANTICI (1) (LM)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Raffaele Laudani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche (cod. 0978)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisirà i principali strumenti metodologici e i presupposti teorici della cosiddetta «storia atlantica», un filone di studi di matrice nordamericana che, in dialogo con altri ambiti disciplinari come gli studi culturali, la storia dal basso e gli studi postcoloniali, ridefinisce i limiti spaziali della politica moderna, superando la rigida dicotomia che la vede divisa tra lo spazio ordinato e artificiale dello Stato (europeo) e quello selvaggio e conflittuale delle colonie, a vantaggio invece di una concezione della modernità come spazio politico che unisce l'Europa, l'Africa e le Americhe in un'unica esperienza globale. Questa prospettiva sarà estesa alla storia del pensiero politico, con un’attenzione particolare a culture politiche antagoniste e movimenti di resistenza che della modernità hanno fornito una lettura alternativa, ma anche alla riscoperta della dimensione coloniale che inerisce costitutivamente i grandi classici del pensiero politico moderno.

Contenuti

Il corso di quest'anno si divide in due parti: la prima parte, corrispondente alle prime 10 ore di lezione, definirà il concetto di «spazio politico atlantico» nella storia del pensiero politico moderno. Si discuterà il rapporto esistente tra Stato e mondo coloniale, e come questo rapporto sia strettamente collegato a uno specifico modo di concepire l'ordine e il conflitto.
La seconda parte illustrerà i fondamenti teorici del radicalismo politico nero attraverso la lettura e il commento di scritti e discorsi delle figure principali del movimento abolizionista afroamericano (David Walker, H.H. Garnet, Mary Stewart, Frederick Douglass, M. Delany). Si mostrerà come gli anni della lotta abolizionista siano stati quelli nei quali ha preso forma quella «doppia coscienza» che, secondo W.E.B. Du Bois, costituisce il tratto distintivo dell'esperienza afroamericana nella modernità e il suo particolare radicalismo.

Testi/Bibliografia

STUDENTI FREQUENTANTI

 

1) un testo a scelta tra:

    - B. Bailyn, Storia dell'Atlantico, Milano, Bollati Boringhieri, 2007;

    - Atlantic History. A Critical Appraisal, ed. by J.P. Green and P.D.    Morgan, Oxford, Oxford University Press, 2009;

    - P. Linebaugh, M. Rediker, I ribelli dell'Atlantico. La storia perduta di un'utopia libertaria, Milano, Feltrinelli, 2004;

 

2)  P. Gilroy, The Black Atlantic. L'identità nera tra modernità e doppia coscienza, Roma, Meltemi, 2003;

 

4) La libertà a ogni costo. Scritti abolizionisti afro-americani, a c. di R. Laudani, Torino, La Rosa, 2007;


Bibliografia personalizzate inerenti i temi trattati nel corso potranno essere concordate con il docente.   

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

- B. Bailyn, Storia dell'Atlantico, Milano, Bollati Boringhieri, 2007

- Paul Gilroy, The Black Atlantic. L'identità nera tra modernità e doppia coscienza, Roma, Meltemi, 2003

- P. Linebaugh, M. Rediker, I ribelli dell'Atlantico. La storia perduta di un'utopia libertaria, Milano, Feltrinelli, 2004

- M. Battistini, Un mondo in disordine: le diverse storie dell'Atlantico, in «Ricerche di storia politica», 2, 2012, pp. 173-198

Metodi didattici

Lezioni frontali con lettura e commento di testi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale con il docente.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Raffaele Laudani