- Docente: Margherita De Michiel
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/21
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dal russo - seconda lingua - in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Modulo prof.ssa M. De Michiel
Il corso mira ad offrire una panoramica il più possibile ampia delle problematiche legate all'attività traduttiva. Oltre che come momento di verifica di conoscenze grammaticali e di costituzione di competenze lessicali relative a diversi settori, esso si delinea come luogo di formazione della capacità critica dell'allievo nell'analisi testuale e nella scelta della strategia traduttiva pertinente, approfondendo e specificando l'idea di traduzione come operazione di "mediazione totale" che realizza trasformazioni culturali diverse in diverse tipologie di testi.
Modulo dott.ssa Marina Gasanova Mijat
Il corso è finalizzato all'acquisizione delle strategie e delle tecniche della traduzione attiva, e pertanto prevede una serie di esercitazioni volte a sviluppare le capacità di interpretazione (parafrasi del testo di partenza) e di analisi semantica, dell'uso degli strumenti linguistici in russo, nonché le competenze relative alle scelte stilistiche e alla redazione finale del testo d'arrivo.
Testi/Bibliografia
Modulo prof.ssa M. De Michiel
A fine corso verranno fornite le dispense con l'intero materiale affrontato e discusso durante l'anno (comprendente i testi delle esercitazioni e il materiale teorico e didattico di supporto). Le lezioni comprenderanno esercitazioni di ricerca e documentazione online su siti specialistici russi.
Modulo dott.ssa M. Gasanova Mijat
tipologie testuali:
- Mete turistiche in Italia
- Recensioni: letteratura, musica, cinema, teatro
- Biografia
- Tipi di alimentazione: la scelte etica, la scelta salutistica e quella ecologica
- Ultime ricerche e scoperte scientifiche
- Problemi della società contemporanea
- Culture: religioni, usi e costumi in varie società
I testi verranno forniti a lezione.
Metodi didattici
ll corso si sviluppa in una duplice prospettiva di specificazione delle competenze linguistiche dell'allievo e di approfondimento delle sue conoscenze teoriche intorno ai problemi della traduzione e della traducibilità. Verranno proposti testi di tipologie estremamente diversificate, di carattere sia semi-specialistico (in particolare relativi all'ambito economico, informatico, medico, politico e giuridico) sia di carattere storico-culturale. Esercitazioni ulteriori condotte su brani di letteratura si proporranno altresì come luogo di verifica e formazione della sensibilità traduttiva dell'allievo. Il lavoro di assimilazione di un gergo settoriale specifico sarà sostenuto da ricerche terminologiche individuali e dalla compilazione di glossari relativi con l'ausilio di materiale d'appoggio (corpora di riferimento, testi paralleli). La dimensione teorica sarà invece affrontata, oltre che in discussioni sistematiche sugli esercizi proposti, mediante traduzione e analisi di pagine tratte dai maggiori lavori di traduttologia della scuola russa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo prof.ssa M. De Michiel
Esame: prova scritta di traduzione dal russo all'italiano (tre ore). Traduzione di un testo tipologicamente affine a quelli affrontati durante le lezioni, con l'ausilio dei dizionari monolingue e bilingue non specialistici.
Modulo dott.ssa M. Gasanova Mijat
Alla fine del corso è prevista una prova scritta.
Strumenti a supporto della didattica
Modulo prof.ssa M. De Michiel
Mediante esercitazioni e discussioni teoriche su aspetti linguistici e stilistici di generi discorsivi e testuali diversi, nonché mediante comparazione delle strutture lessicali e sintattiche degli stessi testi in Lp e La, si mira a formare nell'allievo un approccio responsabile al processo di traduzione, curandone al contempo la capacità di utilizzo critico e funzionale dei dizionari (monolingue, bilingue e tematici).
Modulo dott.ssa M. Gasanova Mijat
Durante il corso saranno utilizzate come strumenti di ricerca tutte le risorse forniti da Internet: dizionari bilingue e monolingue, enciclopedie, etc. Particolare attenzione sarà volta alle indagini online allo scopo di ottimizzare il processo traduttivo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Margherita De Michiel