69556 - TRADUZIONE DAL TEDESCO IN ITALIANO II (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Bruno Persico
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dal tedesco - prima lingua - in italiano - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Verranno approfondite e consolidate le strategie di analisi testuale e di traduzione di testi di difficoltà medio-alta di diverse tipologie e di carattere saggistico, letterario e specialistico-settoriale. Verranno inoltre fornite linee guida per un corretto utilizzo di glossari, dizionari e testi paralleli cartacei ed informatici.

Testi/Bibliografia

1. Teoria della Traduzione:

Siri Nergaard, Teorie contemporanee della traduzione, Milano, 1995

Peter Newmark, La traduzione: problemi e metodi, Milano, 1988

SUSAN BASSNETT-McGUIRE, La traduzione. Teorie e pratica, Milano,

Heller, Dorothee / Taino, Piergiulio (Hgg.) (2007): Italienisch-deutsche Studien zur fachlichen Kommunikation. Frankfurt: Lang.

Mazzotta, Patrizia / Salmon, Laura (a cura di) (2007): Tradurre le microlingue scientifico-professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche. Torino: UTET.

Rega, Lorenza / Magris Marella (a cura di) (2004): Übersetzen in der Fachkommunikation – Comunicazione specialistica e traduzione. Tübingen: Narr. Taino, Piergiulio / Brambilla, Marina / Briest, Tobias (Hgg.) (2009): Eindeutig uneindeutig. Fachsprachen – ihre Übersetzung, ihre Didaktik. Frankfurt: Lang.

Scarpa, Federica (2001): La traduzione specializzata - Lingue speciali e mediazione linguistica. Milano, Hoepli.

 

2. Opere di consultazione:

U. ENGEL, Deutsche Grammatik, Heidelberg, Julius Groos, 1988.

U. ENGEL, Kommunikative Grammatik. Deutsch als Fremdsprache, München, Judicium Verlag, 1993.

W. KOLLER, Einführung in die Übersetzungswissenschaft, 4. Auflage, Wiesbaden, Quelle & Meyer (UTB 819), 1992.

L. RENZI, Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino, 1988

L. SERIANNI, Grammatica italiana, Torino, UTET, 1988

G. WAHRIG, Deutsches Wörterbuch, Gütersloh, Zanichelli/Bertelsmann, 1997

W. MACCHI, Dizionario delle lingue Italiano e Tedesco, voll. I e II, Firenze/Milano, Sansoni, 1998

G. DEVOTO/G.C. OLI, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971

B.M. QUARTU, Dizionario dei sinonimi e dei contrari, Milano, Rizzoli, 1994

 
3. Testi delle traduzioni
Verranno messi a disposizione dal docente in classe e su piattaforma e-learning

 

Metodi didattici

La traduzione dei singoli testi sarà redatta dagli studenti individualmente e verrà collegialmente discussa nella lezione seguente. Il testo italiano verrà infine ripreso ed analizzato nella sua globalità al fine di poter valutare la congruenza delle macrostrutture testuali e la sua adeguatezza funzionale.

Le lezioni frontali saranno alternate a sessioni di lavori a gruppi, nell'ambito delle quali verranno svolti brevi progetti di traduzione.

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verrà effettuata una prova di valutazione al termine del modulo su uno degli ambiti trattati nel corso. La traduzione del testo potrà essere eseguita con l'ausilio di tutti gli strumenti e i supporti utilizzati durante il corso.

Gli studenti Socrates possono frequentare il corso ottenendo un attestato di frequenza, oppure una valutazione con voto qualora sostengano e superino la prova finale prevista.

Strumenti a supporto della didattica

Postazioni pc con accesso internet, banche dati on-line, dizionari cartacei ed elettronici, videopriettore per pc. Il materiale del modulo (testi di partenza, traduzioni svolte, glossari) verrà messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning. 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bruno Persico