69555 - TRADUZIONE DALL'ITALIANO IN TEDESCO II (PRIMA LINGUA)

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Christine Antonie Heiss
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli strumenti (grammatiche e dizionari di tipologie differenziate, e corpora di testi paralleli e/o paragonabili) ed i metodi (micro e macroristrutturazione, redazione e revisione del testo di arrivo) traduttivi fondamentali - è capace di applicarli nella traduzione di una varietà di testi anche complessi dall'italiano in tedesco - prima lingua - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive fondamentali più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre

Contenuti

Il corso mira all'esercizio di strategie di traduzione sulla base di testi di attualità semispecialistici tratti da quotidiani, settimanali e siti web, e riguardanti diversi settori tematici. Verranno trattati diversi generi testuali (recensioni di avvenimenti culturali, resoconti, opuscoli informativi, guide turistiche ecc.).Verrà fornita inoltre una breve introduzione alla traduzione filmica con esercizi. Fra le attività  fondamentali rientra l'analisi di strutture sintattiche divergenti fra italiano e tedesco e il trattamento contrastivo di espressioni idiomatiche e tecniche. Per quanto riguarda il lessico verrà  dedicata particolare attenzione all'aspetto comunicativo, cioè alle collocazioni nel contesto linguistico e situazionale e alla focalizzazione semantica. Mediante un'apposita analisi preliminare del testo di partenza e successivi tentativi di parafrasi si tenterà di impostare criticamente alcuni elementi strategici del processo traduttivo. In particolare si applicherà  un approccio traduttivo funzionale con simulazioni di orientamento in base a incarichi traduttivi specifici, esigenze di determinati tipi di lettori e utilizzatori e analisi dei fattori culturali rilevanti. Il corso si differenzia da quello della seconda lingua per un maggiore livello di complessità  linguistica e tematica.

Testi/Bibliografia

Christine Heiss (1996). “Die ‘commedia all'italiana auf deutsch'.” Traduzione multimediale per il cinema, la televisione e la scena. A cura di C. Heiss e R.M. Bollettieri Bosinelli. Bologna, Clueb, pp. 169-193
Giovanni Nadiani (1994). “Di alcuni segnali discorsivi nell'analisi contrastiva dei dialoghi in italiano e  in tedesco del film La stazione”, in Christine Heiss e Rosa Maria Bollettieri Bosinelli (a cura di), Traduzione multimediale per il cinema, la televisione e la scena. CLUEB, Bologna, pp. 185- 194.
Christiane Nord (1993). Einführung in das funktionale Übersetzen. Tübingen und Basel, UTB.
Radegundis Stolze (1994). Übersetzungstheorien. Eine Einführung. Tübingen, G. Narr Verlag.
Hans J. Vermeer (1992). Skopos und Translationsauftrag. Aufsätze. Frankfurt/M.: IKO
Federico Zanettin (2001). 'Swimming in words: corpora, translation, and language learning.' In: Learning with Corpora , Guy Aston ed., Bologna, CLUEB, pp. 177-197.
Richard Brütting (1997). Italien-Lexikon. Erich Schmidt Verlag.

Lutz Röhrich (2004). Lexikon der sprichwörtlichen Redensarten. Berlin, Digitale Bibliothek.

Monja Reichert (2006). 2000 Redewendungen Deutsch-Italienisch. Ismaning, Max Hueber Verlag

Metodi didattici

L'insegnamento prevede una breve introduzione teorica e un piano di traduzioni assegnate regolarmente, da svolgere con l'impiego degli strumenti e dei testi d'appoggio disponibili o appositamente indicati. Si prevede inoltre che gli studenti siano in grado di reperire e utilizzare autonomamente testi di appoggio (in entrambe le lingue) relativi alla tematica o al tipo di testo affrontati. Le traduzioni vengono poi discusse e commentate nel corso della lezione, con costante riferimento ai principi di una traduzione funzionale e orientata alla prassi. È previsto anche un lavoro di analisi critica di traduzioni preesistenti, che gli studenti svolgeranno da soli o in gruppi.
 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prove in itinere: Si avrà una prova  in itinere per la verifica dell'apprendimento durante il semestre, con valutazione individuale.

Prova finale: Traduzione di un testo riguardante uno dei settori tematici affrontati durante il corso. Lunghezza: circa 250 parole. Tempo a disposizione: due ore. Vocabolario monolingue e bilingue.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa, testi di sostegno per i compiti assegnati, documentazione in linea di diverso genere, film in italiano e tedesco, CD-ROM, Sito e-learning Moodle.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Christine Antonie Heiss