- Docente: Maurizio Piccinini
- Crediti formativi: 6
- SSD: FIS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Ingegneria biomedica (cod. 0946)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base sul metodo scientifico-sperimentale. In particolare lo studente: - conosce il significato dei concetti fisici fondamentali che derivano dai Principi della Meccanica, - conosce i principi di conservazione della Meccanica Classica, - è in grado di applicare tali conoscenze per trovare la soluzione di semplici problemi fisici.
Contenuti
- Elementi di calcolo vettoriale.
- Cinematica.
Punto materiale e sistemi di riferimento. Vettori posizionale,
velocità, e accelerazione. Moti rettilinei vari. Moto circolare
uniforme. Moto armonico. Applicazioni alla cinematica dei sistemi
di punti materiali: la formula fondamentale della cinematica del
corpo
rigido. Velocità angolare. Cinematica dei moti relativi:
trasformazione di spostamenti, velocità e accelerazioni.
- Dinamica.
Forze e reazioni vincolari, misura statica di una forza. Cenni di
statica (equazioni cardinali, baricentro) e sui fenomeni di
attrito. Primo e secondo principio della dinamica. Massa inerziale.
Impulso e quantità di moto. Legge di Newton sulla gravitazione
universale. Il problema fondamentale della dinamica. Moto armonico
semplice, forzato e smorzato. Sistemi isolati. Il terzo principio
della dinamica. Applicazioni alla dinamica dei sistemi di punti
materiali. Conservazione della quantità di moto e del momento della
quantità di moto. Problemi d' urto. Le equazioni cardinali della
dinamica. Centro di massa e sue proprietà. Momenti d'inerzia.
Teorema di Huygens - Steiner. Inerzia di rotazione.
- Lavoro ed energia.
Lavoro di una forza e di sistemi di forze. Il teorema delle forze
vive. Il Teorema di Koenig. Proprietà dell'energia cinetica. Lavoro
compiuto dalla forza peso. Forze posizionali e conservative.
Condizioni perché un campo di forza sia conservativo. Potenziali ed
energie potenziali. Conservazione dell' energia meccanica. I
diversi tipi di equilibrio.
Testi/Bibliografia
A. BERTIN, M. POLI, A. VITALE
FONDAMENTI DI MECCANICA
ESCULAPIOEDITORE,(PROGETTO LEONARDO) BOLOGNA
A. BERTIN. S. DE CASTRO N. SEMPRINI CESARI,A. VITALE A. ZOCCOLI
PROBLEMI D'ESAME DI FISICA GENERALE
ESCULAPIO EDITORE (PROGETTO LEONARDO) BOLOGNA
Metodi didattici
Didattica frontale con uso di supporto informatico. Visione di brevi filmati e Applet Java.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in una prova scritta e in una successiva prova
orale.
La prova orale deve essere affrontata entro 6 mesi dal superamento
della prova scritta. In caso di mancato superamento, la prova orale
può essere ripetuta senza rifare l'esame scritto purchè entro i 6
mesi di cui sopra. Scaduto questo termine la prova scritta dovrà
essere ripetuta.
In seguito alla prova orale verrà espresso un voto parziale
che concorrerà al voto finale del corso di Fisica Generale dopo la
analoga valutazione riguardante Fisica Generale B.
Strumenti a supporto della didattica
L' insegnamento presuppone acquisiti da parte dello studente gli elementi basilari della trigonometria, della geometria elementare e dell' analisi matematica (quali i processi di derivazione, di integrazione e di limite di funzioni di una o più variabili). Una parte delle lezioni è dedicata alla discussione di quesiti e esercizi di meccanica. E' prevista attività tutoriale.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.bo.infn.it/herab/people/piccinini/FG_LA.html
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Piccinini