- Docente: Gloria Bazzocchi
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale in Traduzione specializzata (cod. 8061)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce le strategie, le tecniche, gli strumenti tradizionali ed avanzati ed i metodi traduttivi specializzati - è capace di applicarli nella traduzione di testi di generi e tipi differenziati, di ambito editoriale, dallo spagnolo in italiano, uniformandosi a specifici incarichi traduttivi - conosce ed è capace di utilizzare le tecniche base di documentazione, redazione, cura e revisione dei testi - è in grado di identificare ed applicare le strategie traduttive avanzate più adeguate alle funzioni comunicative/operative dei testi da tradurre
Contenuti
Partendo da un concetto di traduzione quale spazio d'incontro e di
confronto tra lingue e culture testuali diverse (spagnola e
italiana), il corso si propone di approfondire le conoscenze
linguistiche e le competenze traduttive degli studenti al fine di
avviarli al raggiungimento di autonomia e professionalità
nell'affronto di testi specialistici in ambito editoriale, nonché
di offrire strumenti adeguati per affrontare problemi relativi alle
strategie traduttive da applicare. In particolare si lavorerà sui
seguenti contenuti:
1. la traduzione in ambito editoriale: riflessioni sugli
aspetti teorico-pratici relativi alla traduzione per l'editoria (si
veda la sezione bibliografia). Analisi del caso della traduzione in
italiano dei romanzi di C. Ruiz Zafón.
2. la traduzione giornalistica d'autore (per la parte
teorica, si veda la bibliografia): dopo l'analisi di alcuni
articoli Javier Marías e di M. Vargas llosa apparsi su El País
Semanal e pubblicati in italiano sul Corriere della
Sera, si proporrà la traduzione di articoli d'autore apparsi
sulla stampa spagnola;
3. la traduzione della letteratura per l'infanzia e per
ragazzi. Dopo un'introduzione teorica sulle caratteristiche della
traduzione della letteratura per l'infanzia e per ragazzi (si veda
la sezione bibliografia), verranno analizzati, quindi tradotti,
alcuni testi di importanti scrittori spagnoli contemporanei
appartenenti a questo ambito.
4. la traduzione della narrativa giovanile spagnola. Attarverso
l'analisi delle caratteristiche del registro colloquiale nell'opera
di J.A. Mañas. ci si soffermerà, in particolare, sulla resa in
italiano della suffissazione valutativa. Verranno anche tradotti
alcuni estratti particolarmente significativi dal punto di vista
linguistico tratti dai suoi romanzi.
Testi/Bibliografia
Basso, S. (2010). Sul tradurre. Milano: Mondadori / Manfrinato, C. (ed.). Il mestiere di riflettere (2008). Roma: Azimut / Nasi, F. (2010). Specchi comunicanti. Milano: Medusa/ Carbonell i Cortés, O. (1999). Traducción y cultura. Salamanca: Ediciones Colegio de España / Carmignani, I. Gli autori invisibili. Nardó: Besa Editrice / Eco U. (2003). Dire quasi la stessa cosa. Milano: Bompiani / Fruttero & Lucentini ( 2003). I ferri del mestiere. Torino: Einaudi / A. Prete (2011). All'ombra dell'altra lingua. Torino: Bollati Boringhieri / Hatim B. e I. Mason (1995). Teoría de la traducción . Barcelona: Ariel / Moya, V. (2004). La selva de la traducción. Madrid: Cátedra. / Nasi, F. (2008). La malinconia del traduttore. Milano: Medusa/ Newmark, P. (1995). Manual de traducción. Madrid: Cátedra. / Osimo B. (2004). Manuale del traduttore . Milano, Hoepli / Arduini, S. Stecconi, U. (2007). Manuale di traduzione. Roma: Carocci / Hurtado Albir, A. (2001). Traducción y traductología. Madrid: Cátedra / Lesina, R. ( 2007). Il nuovo manuale di stile. Bologna: Zanichelli; Cardinaletti, A. e G. Garzone (a cura di). (2005). L'italiano delle traduzioni. Milano: F. Angeli / E. Liverani (2012). Contributi di lingua spagnola. Trento: Tangram / C. Elefante (2012). Traduzione e paratesto. Bologna: Bolonia University Press / L. Lorenzo, A. Pereira, V. Ruzicka (2002). Contribuciones al estudio de la traducción de la literatura infantil y juvenil. Madrid: Dossat / R. Oittinen (2005). Traducir para niños. Las Palmas de Gran Canarias: Universidad de Las Palmas de G.C.; C. Cortés Zaborras, M.J. Hernández 2005 (a cura di), La traducción periodística, Cuenca: Ediciones de la Universidad de Castilla La Mancha; Capanaga, P.(1997), «La creación léxica en Historias del Kronen», in AA.VV., Lo spagnolo d'oggi: forme della comunicazione, Roma, Bulzoni, 47-57; Capanaga, P. (2005), «Autenticidad, aloglosia y ruidos en las historias de Mañas», in Calvi, M.V., Chierichetti, L., Santos López, J., Percorsi di lingua e cultura spagnola, 225-251; Carbonell Basset, D. (2000), El Sohez. Gran Diccionario del argot, Barcelona, La Rousse; Cortelazzo, M.(1994), «Il parlato giovanile», in Serianni, L., Trifone, Storia della lingua italiana, II, Scritto e parlato, 291-317; G. Bazzocchi (2007). Quale italiano per tradurre José Ángel Mañas?, in Lingüística contrastiva entre el italiano y las lenguas ibéricas / Linguistica contrastiva tra italiano e lingue iberiche, Madrid, Instituto Cervantes - AISPI, pp. 15 - 35.
Metodi didattici
Le lezioni del corso, che prevedono l'obbligo di frequenza da parte
dello studente al 70%, avranno un carattere seminariale, per cui è
richiesta la partecipazione attiva di tutti gli studenti alle
esercitazioni proposte, partecipazione e autonomia che verranno
prese in considerazione anche ai fini della valutazione finale.
Sono previste anche alcune lezioni di tipo teorico introduttive ai
quattro moduli previsti dal programma del corso. Le unità
didattiche di base a livello traduttivo-pratico prevedono le
seguenti fasi: presentazione del testo originale da tradurre
(autore, ambito editoriale di appartenenza, possibile destinatario
e collocazione editoriale italiana); analisi guidata del testo di
partenza; incarico di traduzione (attraverso la piattaforma e
learning moodle del corso; correzione individuale e/o in
comune della traduzione; riflessioni finali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine del modulo, al fine di dimostrare l'avvenuto
apprendimento delle tecniche di traduzione specializzata in ambito
editoriale, lo studente dovrà proporre la traduzione di un testo,
precedentemente concordato con la docente, tra le tipologie prese
in esame durante il corso. Si tratta, quindi, di un incarico di
tipo editoriale che, oltre alla proposta di traduzione stessa,
prevede la redazione di una scheda di lettura del libro da cui il
testo è tratto, secondo uno dei modelli autentici forniti
all'inizio del corso. L'incarico viene quindi svolto in autonomia
da parte dello studente e prevede la consegna sempre via
moodle entro una scadenza prefissata dopo la
conclusione del corso. Trattandosi di una particolare tipologia di
esame a incarico simulazione della realtà lavorativa, non è
prevista la possibilità di rifare la prova, a meno che questa non
risulti insufficiente. Il voto finale viene espresso in trentesimi.
Poiché si tratta di un corso integrato, questa valutazione andrà a
far media con il Corso integrato di traduzione tecnico scientifica
dall'italiano in spagnolo. Dalla media delle valutazioni dei due
corsi integrati si ricaverà quindi il voto finale dell'esame di
Traduzione specializzata tra lo spagnolo e l'italiano I.
Strumenti a supporto della didattica
- Computer con videoproiettore e connessione a Internet
- Dizionari su Cdrom e on-line
- Dizionari cartacei
- Testi paralleli
- Manuali di stile
- Piattaforma Moodle
- Memorie di traduzione
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gloria Bazzocchi