69265 - GEOLOGIA APPLICATA

Anno Accademico 2014/2015

  • Docente: Alessandro Simoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: GEO/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Alessandro Simoni (Modulo 1) Alessandro Gargini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente possiede la preparazione necessaria per svolgere attività di acquisizione e rappresentazione di dati geologico-tecnici nell'ambito delle principali applicazioni geologiche. Inoltre, possiede le conoscenze di base sulle proprietà idrauliche dei mezzi geologici e sulla circolazione delle acque sotterranee. In particolare lo studente sarà in grado di: - pianificare e rappresentare una campagna di indagini geognostiche (in sito e in laboratorio) finalizzata alla definizione del modello geologico-tecnico del sottosuolo; - rilevare e redigere carte geologico-tecniche a scopi applicativi (scelta di un tracciato stradale o ferroviario, zona di imposta di una diga, collocazione di un’attività estrattiva); - impostare correttamente la caratterizzazione idrodinamica dei principali tipi di acquifero di tipo poroso e carsico tramite le conoscenze geologiche; - valutare il ruolo delle acque sotterranee nell'ambito del ciclo idrologico di bacino; - leggere le carte idrogeologiche e di vulnerabilità degli acquiferi.

Contenuti

-     Rappresentazione di dati geologico-tecnici nell ’ 'ambito delle principali applicazioni geologiche.

- Conoscenze di base sulle proprietà idrauliche dei mezzi geologici e sulla circolazione delle acque sotterranee.

- Conoscenze di base delle indagini geognostiche finalizzate alla definizione del modello geologico-tecnico del sottosuolo.

Testi/Bibliografia

Casadio M. & Elmi C., Manuale del Geologo. Pitagora Ed., 2006, Bologna, 789 pp.

L. González de Vallejo, Geoingegneria, Pearson Ed., 2005, 717 pp.

Metodi didattici

Lezioni in aula, esercitazioni in laboratorio e escursioni didattiche sul terreno. Durante il corso, saranno presentati e sviluppati esempi di indagini e relazioni, che saranno oggetto della verifica orale

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

 


Strumenti a supporto della didattica

Laboratorio informatico e laboratorio geotecnico presso la Sezione di Geologia del BiGeA. Materiale didattico ad integrazione dei testi consigliati fornito su supporto informatico dal docente.
Il Corso prevede seminari didattici svolti da esperti su alcune specifiche tematiche.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alessandro Simoni

Consulta il sito web di Alessandro Gargini