- Docente: Valeria Cremonini
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 8474)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo studente possiede le principali conoscenze che provano la buona pratica assistenziale nei processi che si articolano nell'esercizio autonomo e/o nell'équipe curante. Conosce la metodologia per reperire evidenze che regolano la buona pratica clinico-assistenziale.
Contenuti
OBIETTIVI Conoscere la metodologia per Produrre le evidenze per la buona pratica professionale;
Possedere la capacità critica degli studi di ricerca infermieristica
Calendario e contenuti
10 MARZO 2015(4 ore). Definizioni EBN, EBP e storia. Protocollo di ricerca: definizione del quesito e strategia di ricerca
24 MARZO 2015(4 ore). Protocollo di ricerca: selezione dei risultati della ricerca e analisi critica dei risultati
31 MARZO 2015(4 ore). Protocollo di ricerca: implementazione nella pratica e valutazione dei risultati
Valutazione
SCEGLIERE UN ARTICOLO DI AMBITO CLINICO- ASSISTENZIALE
DELINEAREIN MODO SINTETICO IL PROTOCOLLO DI RICERCA: PROBLEMA, OBIETTIVO, MATERIALI E METODI, RISULTATI, DISCUSSIONE
DESCRIVERE LE EVIDENZE TRATTE DAL BACKGROUND O INTRODUZIONE
DESCRIVERE LE EVIDENZETRATTE DAI RISULTATI/DISCUSSIONE
Bibliografia
Evidence Based Clinical Practice. La pratica clinico- assistenziale basata sulle prove di efficacia. Chiari P et al. Ed Mc Graw Hill
Evidence Based Nursing. Pisacane A, Panico S. Ed Carrocci;
Nursing outcomes: gli esiti sensibili alla cure infermieristiche Doran D Ed Mc Graw Hill
Le scale di valutazione in sanità Santullo A, Ed Mc Graw Hill
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Cremonini