- Docente: Giuseppe Lusignani
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di offrire gli strumenti necessari per capire le scelte di investimento finanziario dei singoli risparmiatori e degli investitori istituzionali. Al termine del corso ci si attende che lo studente: - possieda le conoscenze teoriche e pratiche per valutare il rendimento ed i rischi dei principali strumenti finanziari scambiati sui mercati finanziari, - conosca gli elementi per combinare in modo ottimale i singoli titoli in un portafoglio, - conosca i criteri di valutazione dei principali strumenti finanziari (obbligazioni, azioni e derivati), i principi della moderna teoria del portafoglio e le principali strategie di combinazione dei portafogli finanziari.
Contenuti
- Introduzione al CAPM Standard
- Versioni alternative CAPM
- Le verifiche empiriche dei modelli di equilibrio
- Il modello di APT
- Value at risk e indicatori di risk management
- Gestioni passive e attive
- Gestioni absolute return
- Hedge funds
- Valutazione della performance di portafoglio
- Investitori istituzionali dopo la crisi
- Approfondimenti: come estrarre le informazioni dai mercati finanziari ed utilizzarle nella gestione di portafoglio.
Testi/Bibliografia
E. J. Elton, M. J. Gruber, S. J. Brown, W. N. Goetzmann, Teorie di portafoglio e analisi degli investimenti, Apogeo, 2007
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il
corso e saranno disponibili nell'area riservata https://campus.cib.unibo.it/cgi/users/
iscrivendosi alla lista di distribuzione:
giuseppe.lusignani.ETMF1415 (https://www.dsa.unibo.it/uniboldap2/logout.aspx)
Metodi didattici
Lezioni frontali accompagnate da esercitazioni durante le quali verranno affrontati problemi analitici e numerici che sviluppano i temi toccati durante le lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame si compone di una prova scritta, nella quale verrà richiesto di mostrare di essere in grado di applicare sia analiticamente che numericamente quanto sviluppato nelle lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali e seminari
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Lusignani